Slow Motion #06: il lascito di Hourcade

La meta della settimana la segnano i Jaguares: nella creazione dell’azione, il testamento tecnico dell’ex allenatore dei Pumas

ph. Sebastiano Pessina

Slow Motion è la rubrica di OnRugby che ogni settimana racconta la meta più bella del weekend, nei minimi particolari, corredata dal video. Il fanatico ovale la segue così: prima se la guarda tutta, e poi torna indietro a leggere paragrafo per paragrafo, alternando il tasto play al quello pausa. Qui la scorsa puntata. Buon divertimento. 

Daniel Hourcade si è dimesso a metà dello scorso giugno da head coach della nazionale argentina. Lo scollamento con lo spogliatoio, dimostrato evidentemente con le opache (a dir poco) prestazioni con Galles e Scozia, e l’arrocco su alcune posizioni sembrano essere state all’origine delle recenti sconfitte dei Pumas e dell’addio dell’allenatore che li aveva portati alle semifinali della Rugby World Cup 2015.

Hourcade è stato il fautore di un rugby argentino che aggiungesse alle caratteristiche classiche della nazionale sudamericana (garra e mischia chiusa, maul e ruvidezza) un gioco maggiormente adeguato agli standard moderni. Con lui l’Argentina ha cominciato a fare un gioco totale, coinvolgendo maggiormente i propri trequarti e lasciando loro spazio di prendersi maggiori rischi.

Nella diciannovesima e ultima giornata di stagione regolare del Super Rugby, i Jaguares hanno segnato una meta che è un piccolo manifesto del lascito sportivo e tecnico che la gestione Hourcade ha impresso nel rugby argentino.

Davanti a un pubblico quasi fantasma, con tanti giocatori a riposo in vista dei quarti di finale della scorsa settimana e con differenti motivazioni, i Jaguares non hanno offerto la miglior prova della loro stagione a Durban contro gli Sharks. La riscossa argentina arriva a un quarto d’ora dalla fine, con la partita fondamentalmente decisa e il punteggio che staziona sul 20 a 3.

Da mischia chiusa sulla sinistra gli argentini aprono il gioco sulla destra. Joaquin Diaz Bonilla orchestra un loop con Bautista Ezcurra, dietro la schiena di Matias Moroni, in modo da stringere la difesa sudafricana. A raccogliere il pallone arriva ad aggiungersi all’allineamento l’ala chiusa Cancelliere, che costringe quindi la linea avversaria a stringersi ulteriormente e manda a vuoto la salita forte di Lukhanyo Am, con la 13 degli Sharks.

Grazie alle mani abili e veloci di Cancelliere, Ramiro Moyano ha tutto il tempo di controllare, fissare l’ultimo difensore e servire Bautista Delguy, uno dei migliori Jaguares della stagione, al suo esterno. Delguy va in fuga sull’out di destra, ma è intelligente a capire subito che non potrà arrivare fino in fondo: dall’interno rientra infatti numerosa la difesa degli Sharks e la copertura profonda di van Wyk fa il resto, lo accerchiano in tre.

Delguy allora rallenta leggermente il passo e guarda al suo interno per prendere la scelta giusta. Gliela facilita proprio Cancelliere, che si sbraccia sulla fascia centrale del campo di gioco. Delguy capisce l’idea del compagno e piazza un calcio rimbalzante lungo, verso il centro del campo: Cancelliere scala le marce, raggiunge il pallone e schiaccia alla sinistra dei pali. La fine di Hourcade è stata mesta, ma guardandosi alle spalle può essere cosciente di aver lasciato qualcosa non solo alla nazionale, ma all’intero movimento argentino.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Stormers sempre al comando, Bath scavalca Munster

Scalano la graduatoria il Tolosa, Bordeaux e Stade Francois. Perde una posizione il Benetton

item-thumbnail

Una settimana di rugby: l’Italia verso i Test Match, l’ultimo turno di URC, i nuovi equilibri della Serie A Elite

Il rugby internazionale, le franchigie, il campionato italiano e una squalifica clamorosa nella settimana ovale dal 20 al 26 ottobre

27 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Bath perde la vetta, ma che tonfo per Benetton e Leinster!

Cambio al vertice, sono altri i club di URC a ben performare anche nella nostra classifica

item-thumbnail

Una settimana di rugby: le convocazioni dell’Italia per novembre, i ko di Benetton e Zebre, il Rugby Championship che verrà

Le notizie dal rugby internazionale e dai campionati pensando anche al rugby del futuro

20 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo