Tommaso Allan e Carlo Canna, le percentuali dalla piazzola rispetto a un anno fa

Un’analisi sui numeri dei principali calciatori azzurri, impegnati in maniera piuttosto diversa in questa stagione

ph. Sebastiano Pessina

Tommaso Allan e Carlo Canna sono i due mediani d’apertura che si sono divisi la maglia numero 10 azzurra negli ultimi anni. Il ritorno in Italia dell’italo-scozzese al Benetton Treviso, poi, ha stretto ulteriormente la lente d’ingrandimento sul dualismo tra l’ex Perpignan e il mediano delle Zebre: se nel 2016/2017 le gerarchie di Conor O’Shea non sembravano ancora chiare, lo sono diventate – e anche con una decisione forse inaspettata – nell’ultima stagione, quando Allan si è preso la maglia da titolare a partire dal Sei Nazioni in poi lasciando solo scampoli di minuti (ma non sempre) al beneventano.

Nelle franchigie e in nazionale, ad entrambi spetta anche il delicato compito di piazzare, a cui non sempre hanno assolto al meglio nei primi anni di militanza con la maglia azzurra. Avvicinandosi alla propria maturità agonistica (Allan ha 25 anni, Canna va per i 26), tutti e due però sembrano dimostrare di poter raggiungere una maggiore solidità come calciatori delle rispettive squadre e della nazionale, come evidenziano anche i dati sulle percentuali al piede in crescita – più spiccata per Allan, molto meno per Canna – nel 2017/2018 rispetto alla stagione precedente.

Allan ha mantenuto sia in franchigia sia in nazionale una percentuale decisamente alta, sopra l’80%, poco superiore a quella di Owen Farrell, Jonathan Sexton e Leigh Halfpenny (tutti tra il 79 e l’80%) per fare un raffronto con tre dei migliori al mondo nel fondamentale dell’Emisfero Nord impegnati nel Sei Nazioni. Va sottolineato, in ogni caso, come le percentuali di Allan si basino su un campione più ridotto rispetto a quello dei tre sopraccitati e anche rispetto a quello di Canna, il cui numero di tentativi (91) si avvicina di più invece a quelli di Sexton, Farrell e Halfpenny.

I numeri

2016/2017

Tommaso Allan

Benetton Treviso: 32/44 (72,72%)
Italia: 14/17 (82,35%)
Totale: 46/61 (75,41%)

Carlo Canna

Zebre: 43/59 (72,88%)
Italia: 14/17 (82,35%)
Totale: 57/76 (75%)

2017/2018

Tommaso Allan

Benetton Treviso: 22/26 (84,62%)
Italia; 18/22 (81,82%)
Totale
: 40/48 (83,33%)

Carlo Canna

Zebre: 59/80 (73,74%)
Italia: 10/11 (90,91%)
Totale: 69/91 (75,82%)

In carriera (solo Benetton, Zebre e Italia)

Tommaso Allan – 131/169 (77,51%)
Carlo Canna – 176/261 (67,43%)

I dati sono tratti da rugby.statbunker.com

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: l’Italia sfiderà la Namibia nel primo dei tre test match estivi

Decisi anche gli arbitri che dirigeranno le partite delle Summer Nations Series degli Azzurri

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Andrea Lovotti saluta il rugby d’alto livello: “È stata la mia ultima partita da professionista”

Il pilone annuncia l'addio al professionismo, dopo una carriera che l'ha visto indossare l'azzurro 47 volte. Ma non lascerà subito la palla ovale

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: Aura Muzzo candidata per la miglior meta del torneo 2025

Un bel riconoscimento per l'ala del Villorba autrice di 4 marcature in 5 partite

30 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Il World Rugby Ranking al termine del Sei Nazioni femminile

Com'è cambiata la graduatoria dopo queste 5 settimane di torneo

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Due italiane nel “Team of the Tournament” del Sei Nazioni femminile

Un bel riconoscimento individuale per due Azzurre, e tante altre sono state candidate ad entrare nella formazione

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Un secondo tempo fantastico e il miglior finale possibile di un Sei Nazioni in crescendo: 5 riflessioni su Italia-Galles

Le Azzurre hanno chiuso il torneo con una grandissima vittoria, ma è il percorso di crescita generale a colpire e a dare fiducia per il futuro

28 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile