Test Match: Irlanda e Australia a Sydney per decidere la serie

La sfida più in equilibrio di questo giugno mondiale arriva al momento clou con il suo terzo episodio

ph. Reuters

E’ stata la serie più interessante e quella maggiormente in equilibrio, quella dove l’Irlanda ha scoperto di poter contare su qualche volto nuovo e quella dove l’Australia ha riscoperto il proprio valore. Oggi Australia e Irlanda scendono sul prato verde dell’Allianz Stadium di Sydney per decidere chi porterà a casa la serie che ha caratterizzato questa finestra internazionale di giugno.

Notizia dell’ultimo minuto è che l’Irlanda dovrà fare a meno di Sean Cronin. Il giocatore di Leinster avrebbe dovuto essere il terzo tallonatore a giocare titolare in tre partite, ma un infortunio lo ha fermato durante il captain’s run di ieri. Solo poco dopo le 8 del mattino italiane è stata confermata la sua indisponibilità, e la sua sostituzione con Niall Scannell, con Rob Herring a coprire il cambio in panchina.

L’assenza di Cronin si somma a due altre assenze importanti: Dan Leavy e Garry Ringrose. Joe Schmidt ha per tutta risposta innalzato il livello di fisicità della propria squadra, inserendo Bundee Aki in mezzo al campo al fianco di Robbie Henshaw e aggiungendo alla terza linea l’esuberanza di Jack Conan, scelto come numero 8 spostando CJ Stander a numero 6 e offrendo quindi a O’Mahony il ruolo di flanker dalla parte aperta.

Il reparto di terza linea e le relative competenze nel breakdown saranno ancora una volta l’ago della bilancia della partita. Nel primo test l’Australia ha lentamente preso il sopravvento grazie a David Pocock e ha portato a casa la partita, mentre nel secondo episodio un’Irlanda maggiormente pronta alla battaglia fisica ha saputo difendere a sufficienza il proprio possesso per aver ragione degli avversari.

Cambia qualcosa in proposito anche Michael Cheika, che inserisce Lukhan Tui in terza linea, al suo settimo cap ma alla prima da titolare con la maglia dell’Australia. Un’opzione per la rimessa laterale ma soprattutto un giocatore fisico per andare a contrastare gli avversari proprio in quel frangente di cui si parlava. A ulteriore dimostrazione dell’importanza della battaglia fra i due pacchetti di mischia nei raggruppamenti a terra, Cheika porta ben due terze linee in panchina: Ned Hanigan e Pete Samu. Partenza obbligatoria fra i titolari, invece, per Nick Phipps, visto l’infortunio a Will Genia, grave perdita da parte Wallabies.

Punti d’incontro quindi fondamentali per portare a casa la partita, con un accento sulla direzione di gara di Pascal Gauzère. La prima squadra che saprà adattarsi al metro arbitrale del francese potrà essere più disciplinata e non offrire opportunità offensive agli avversari. Soprattutto l’Australia ha dimostrato di dover migliorare in questo. Se gli australiani metteranno a posto la disciplina, potranno contare su una squadra che nella linea arretrata ha un tasso di talento maggiore grazie alla forma di Kurtley Beale e alla classe di Israel Folau. L’Irlanda è più quadrata e organizzata, con un grande appetito per partite di questo tipo. Difficile prevedere il risultato, che sarà probabilmente in bilico fino alla fine.

Diretta su Sky Sport 2 alle 11:25.

 

Australia: 15 Israel Folau, 14 Dane Haylett-Petty, 13 Samu Kerevi, 12 Kurtley Beale, 11 Marika Koroibete, 10 Bernard Foley, 9 Nick Phipps, 8 David Pocock, 7 Michael Hooper (c), 6 Lukhan Tui, 5 Adam Coleman, 4 Izack Rodda, 3 Sekope Kepu, 2 Brandon Paenga-Amosa, 1 Scott Sio
A disposizione: 16 Tolu Latu, 17 Tom Robertson, 18 Taniela Tupou, 19 Rob Simmons, 20 Ned Hanigan, 21 Pete Samu, 22 Joe Powell, 23 Reece Hodge

Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Keith Earls, 13 Robbie Henshaw, 12 Bundee Aki, 11 Jacob Stockdale, 10 Johnny Sexton, 9 Conor Murray, 8 Jack Conan, 7 Peter O’Mahony, 6 CJ Stander, 5 James Ryan, 4 Devin Toner, 3 Tadhg Furlong, 2 Niall Scannell, 1 Jack McGrath
A disposizione: 16 Rob Herring, 17 Cian Healy, 18 John Ryan, 19 Tadhg Beirne, 20 Jordi Murphy, 21 Kieran Marmion, 22 Ross Byrne, 23 Jordan Larmour

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match: il 28 giugno i Barbarians giocheranno in Sudafrica per la prima volta

La storica partita fra bianconeri e Springboks si giocherà al DHL Stadium di Cape Town

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale