Women’s Rugby World Cup 2021: sono ben 6 i Paesi che si vogliono candidare per organizzare il torneo

Fra questi la sorpresa è il Portogallo

ph. Reuters

Il 2017 sembra aver definitivamente cambiato la percezione planetaria del rugby femminile. Dalla Coppa del Mondo in Irlanda infatti, le kermesse del “gentil sesso” paiono aver trovato una visibilità – finalmente – molto più spiccata e in futuro questa escalation potrebbe anche aumentare.
A dimostrarlo è la notizia fornita da World Rugby che ha reso noti i 6 Paesi pronti a sfidarsi per organizzare la Women’s Rugby World Cup 2021: Australia, Galles, Inghilterra, Francia, Nuova Zelanda e il  Portogallo. Si passa quindi dalla tradizione anglosassone, alle voglie dell’Emisfero Sud, senza dimenticare chi come i transalpini vorrebbe una storica doppietta, mettendo insieme il Mondiale 2021 femminile e il Mondiale 2023 maschile, per passare infine alla novità assoluta lusitana.

Il numero uno di World Rugby Bill Beaumont si è così espresso su quanto sta succedendo: “Irlanda 2017 è stato un torneo magnifico, con tutti gli standard che deve avere un torneo di rugby a quei livelli. Sono sicuro che le sei Union che stanno lavorando al progetto per il 2021 saranno all’altezza e svolgeranno il loro compito con determinazione. In generale – ha aggiunto – guardiamo avanti sotto tutti gli aspetti: stiamo pensando anche ad un nuovo format per la kermesse iridata”.
L’iter per scoprire quale nazionale ospiterà la manifestazione è quindi iniziato: il 10 agosto ci sarà il primo responso internazionale ai Comitati Organizzatori, mentre il 14 novembre si conoscerà la location vera e propria della Women’s Rugby World Cup 2021.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Eddie Jones: “Finestre internazionali allineate nei due Emisferi” e sull’R360…

Il vulcanico tecnico fotografa la situazione attuale provando a proiettarsi sul futuro della palla ovale

15 Ottobre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ha messo nel mirino anche un campione gallese

La WRU è stata tra le poche Tier 1 a non impedire ai propri giocatori di firmare con la nuova "superlega", e qualcuno potrebbe già approfittarne

14 Ottobre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay batte il Brasile 39-19 nell’andata dello spareggio per l’accesso al torneo di ripescaggio

I Verdeoro dovranno ribaltare il risultato tra una settimana a San Paolo per sperare di accedere al torneo di Dubai

13 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

“Chi firma per R360 diventa ineleggibile per la Nazionale”: il comunicato congiunto di 8 Federazioni Tier 1

Alcune delle più importanti Union mondiali si muovono all'unisono contro la nuova "superlega"

8 Ottobre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360, l’International Rugby Players Association avverte: “Nessuna approvazione”

L’associazione invita i giocatori a non aderire alla Rebel League, sottolineando che il progetto non gode del supporto né della validità ufficiale

7 Ottobre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: sorteggi, gironi e novità. Ecco il formato della nuova Coppa del Mondo

Dalla data dei sorteggi all'aumento del numero delle partite: tutto quello che devi sapere in vista dell'edizione australiana

1 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup