Test Match giugno 2018: Irlanda ed Australia si vogliono testare in vista del Giappone

Inizia da Brisbabe una delle serie più attese di giugno

irlanda sexton 2018

ph. Sebastiano Pessina

La numero 2 conto la numero 4 del mondo, Folau contro Kearney, O’Mahony e Stander contro Hooper e Pocock: Irlanda-Australia  è tutto questo, ma anche molto altro.

Per Joe Schmidt, ad esempio, la serie contro gli Wallabies è la grande occasione per testare, ai massimi livelli, alcuni dei talenti più fulgidi sull’Isola di Smeraldo. Si pensi a Joey Carbery, scelto per iniziare gara1 della serie, a Brisbane, col numero 10 sulle spalle.

“Vogliamo che questo tour sia un altro step fondamentale nella costruzione del blocco squadra”, ha dichiarato il coach neozelandese. “Abbiamo grandi obiettivi per la prossima stagione, ma poche possibilità per valutare al meglio varie opzioni a nostra disposizione. Questa in Australia é una di quelle e la utilizzeremo al meglio. Per Joey Carbery sarà una bella sfida, ma siamo sicuri la possa vincere”, ha concluso l’ex Leinster.

L’Irlanda è reduce da 12 vittorie consecutive, ma l’Australia sa come si fermano le grandi strisce di succesi, visto cheche gli Wallabies, nell’ultima gara dello scorso ottobre fermarono quella quasi surreale degli All Blacks. Cheika si affida alla coppia navigata Genia-Foley in regia, per mantenere la barca sulla giusta rotta, e chiede a Folau (coadiuvato da Koroibete e Haylett-Petty) un lavoro superbo sulle palle alte che proporranno con costanza gli irlandesi. In mezzo al campo, invece, grande fantasia e solidità, con il tandem Kerevi Beale, che ha tutte le carte in regola per affrontare i rivali diretti (Aki-Henshaw), senza dover necessariamente pagar dazio. Sarà invece più interessante capire come reggerà il confronto il pacchetto degli avanti, che affianca a uomini di esperienza e classe mondiale anche un paio didi debuttanti.

Le formazioni

Australia: 15 Israel Folau, 14 Marika Koroibete, 13 Samu Kerevi, 12 Kurtley Beale, 11 Dane Haylett-Petty, 10 Bernard Foley, 9 Will Genia, 8 Caleb Timu, 7 Michael Hooper (c), 6 David Pocock, 5 Adam Coleman, 4 Izack Rodda, 3 Sekope Kepu, 2 Brandon Paenga-Amosa, 1 Scott Sio
A disposizione: 16 Tolu Latu, 17 Allan Alaalatoa, 18 Taniela Tupou, 19 Rob Simmons, 20 Lukhan Tui, 21 Pete Samu, 22 Nick Phipps, 23 Reece Hodge

Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Keith Earls, 13 Robbie Henshaw, 12 Bundee Aki, 11 Jacob Stockdale, 10 Joey Carbery, 9 Conor Murray, 8 CJ Stander, 7 Jordi Murphy, 6 Peter O’Mahony (c), 5 Iain Henderson, 4 James Ryan, 3 John Ryan, 2 Rob Herring, 1 Jack McGrath
A disposizione: 16 Sean Cronin, 17 Cian Healy, 18 Tadhg Furlong, 19 Quinn Roux, 20 Jack Conan, 21 Kieran Marmion, 22 Johnny Sexton, 23 Jordan Larmour

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero