Major League Rugby: la palla ovale sbarca nella capitale

Washington DC avrà la propria squadra nel campionato professionistico americano entro il 2020

ph. Sebastiano Pessina

La capitale degli Stati Uniti avrà la propria franchigia di Major League Rugby. Ne è stato dato annuncio ufficiale quest’oggi, anche se molti dettagli sono ancora da chiarire: per cominciare il nome della squadra, alla quale ci si riferisce per il momento come DC MLR, come il District of Columbia nella quale si trova la città; ancora da identificare inoltre lo stadio dove la squadra giocherà.

Quello che è sicuro è che Paul Sheehy e Chris Dunlavey, imprenditori di Washington, si sono assicurati i diritti esclusivi per la formazione di una squadra di base nel District of Columbia.

La squadra pianifica di entrare nella Major League Rugby non più tardi del 2020, ma farà quanto possibile per poter già incominciare a schierare un XV nella prossima stagione.

Washington sarà la seconda squadra del campionato a operare ad est di New Orleans dal prossimo anno, quando anche New York entrerà nella lega per diventare l’ottava squadra in gioco.

“Siamo entusiasti della prospettiva di portare il rugby professionistico a Washington – ha dichiarato il Chairman Chris Dunlavery – La nostra esperienza, il nostro network, la nostra intuizione e le nostre risorse di mercato ci dicono tutte la stessa cosa: c’è un grande appetito per il rugby nel District of Columbia, dove ci sono più di 190 club attivi, con più di 7500 tesserati.”

“Ci sono un sacco di potenziali supporters per questa squadra. Se il rugby professionistico può funzionare da qualche parte negli Stati Uniti, può funzionare qui.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

La particolare proposta dell’ex arbitro Doyle: “Mettiamo un limite di pick&go”

L'irlandese, internazionale dal 1984 al 1994 e opinionista dell'Irish Times, ha proposto un cambiamento radicale a World Rugby

28 Ottobre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Paraguay si ritira dal Torneo di ripescaggio

Una negligenza amministrativa condanna la nazionale sudamericana a rinunciare al sogno mondiale

25 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay fa la storia, batte il Brasile e conquista il ripescaggio

La nazionale sudamericana si giocherà la qualificazione in un torneo a quattro squadre a Dubai

20 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Eddie Jones: “Finestre internazionali allineate nei due Emisferi” e sull’R360…

Il vulcanico tecnico fotografa la situazione attuale provando a proiettarsi sul futuro della palla ovale

15 Ottobre 2025 Rugby Mondiale