Arrivederci e grazie di tutto, caro Bryan

Tributo alla leggenda sudafricana, una delle ali più prolifiche nella storia del rugby

ph. Toby Melville/Action Images

Nella storia dello sport ci sono figure che lasciano un segno indelebile con il proprio passaggio. Atleti in grado di rivoluzionare completamente l’antologia di una disciplina con le emozioni che sanno suscitare, ancor prima che con i trofei vinti. Bryan Gary Habana, senza ombra di dubbio, è stato uno di quegli sportivi capaci di inserire nello spartito ovale degli ultimi lustri una nota emozionale tutta sua, diversa da quelle abituali.

L’icona sudafricana ha regalato, per oltre una dozzina di anni, giocate superbe a qualsiasi latitudine, elettrizzando migliaia di fan con il suo sconvolgente mix di accelerazione e resistenza alla velocità, unico nel panorama rugbistico, anche a livello mondiale.

Ha stregato, sin da giovanissimo, il proprio paese, conquistandosi in tempi celeri (l’esordio avvenne nel 2004) una maglia della propria gloriosa nazionale (onorata con classe, orgoglio e dignità in 124 match, conditi da 67 mete), ha trionfato a livello di club tra le praterie dell’emisfero sud con i suoi Bulls (prendendosi da grande protagonista 2 Super Rugby) e pure in trincea, su quei campi al di sopra dell’equatore pieni di trappole tattiche, brillantemente evitate dal nativo di Benoni, in grado di trascinare il proprio Tolone a successi enormi attorno alla metà di questo decennio (2 Champions Cup, e pure un titolo transalpino, per gradire).

Già, negli occhi, forse per un discorso meramente temporale, abbiamo il suo ultimo scorcio di carriera sul litorale mediterraneo francese, eppure sul “disco di Platino Bryan Habana” (migliaia i biglietti per gare delle proprie squadre venduti grazie alla sua presenza), i brani migliori, molto probabilmente, sono quelli legati a doppia mandata alla Rugby World Cup.

Una manifestazione dal respiro globale, che porta sugli spalti miriadi di persone ed incolla davanti alle tv milioni di spettatori, anche novelli, per assistere alle giocate dei migliori rugbisti provenienti da ogni landa del pianeta. Un torneo che Bryan ha vinto nel 2007, consacrandosi come fuoriclasse assoluto, una competizione che lo ha visto entrare nella leggenda 3 anni fa, quando ha raggiunto a quota 15, in vetta alla classifica dei migliori marcatori di mete, una divinità del gioco come Jonah Lomu.

A poche ore dall’annuncio del suo ritiro, impossibile, dunque, scegliere un tributo migliore per Bryan Habana delle sue 15 straordinarie marcature pesanti in ambito Coppa del Mondo. Ognuna vanta una scanalatura emozionale diversa, di nuovo, tutta sua, ma forse non serve nemmeno risottolinearlo.

Matteo Viscardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship