Major League Rugby: i risultati della prima giornata del nuovo torneo

È partito il campionato professionistico americano. Vittoria esterna dei New Orleans Gold a Houston

major league

ph. Judy Teasdale Photography/pagina Facebook Houston Sabercats

Nel weekend si è giocata la prima giornata della Major League Rugby, il nuovo campionato professionistico statunitense a sette squadre. Glendale Raptors, New Orleans Gold e Seattle Seawolves sono le prime franchigie a conquistare una vittoria nel torneo, le cui partite sono trasmesse in diretta sulla pagina Facebook della competizione.

Houston – New Orleans: ai Sabercats non basta il vantaggio di 12-7 nel primo tempo, con una meta dell’oro olimpico figiano Osea Kolinisau. Nel secondo tempo i Gold si rimettono in carreggiata e con il passare dei minuti distanziano i padroni di casa, mettendo il punto esclamativo con la meta di Eloff al 73′. Finisce 26-35 per gli ospiti. Tom Dart, inviato per il Guardian al Dyer Stadium, ha scritto di uno stadio era pieno per meno di un terzo, a causa anche delle avverse condizioni meteo.

Glendale – Austin: cominciano bene gli Elite con una meta al 14′, ma già nel primo tempo i Raptors prendono il sopravvento segnando tre mete tra il 33′ e il 40′. Nella ripresa arrivano subito due mete con de Achaval e Davidson per il 38-7 al 47′, ma dal 49′ i padroni di casa restano in 14 per un rosso a Landry per placcaggio pericoloso. Austin risale la china con due mete (38-14), e negli ultimi dieci minuti può attaccare addirittura in 12 vs 15 a causa del rosso a Cook e il giallo a Fifita; gli ospiti ne approfittano per marcare un’altra meta e prendersi il bonus offensivo, ma finisce 41-26.

Seattle – San Diego: i Seawolves mettono la freccia già nel primo tempo (20-3) grazie alla meta di Staller e ad una di punizione che suggella la superiorità in mischia di Seattle durante tutta la partita. Nel secondo tempo, infatti, il pack di casa porta in dote altri 14 punti con altre due mete tecniche, che contribuiscono a incrementare il divario fino al 39-23 finale.

Classifica: Seattle Seawolves 5, Glendale Raptors 5, NOLA Gold 5, Houston SaberCats 1, Austin Elite Rugby 1, San Diego Legion 0 (hanno riposato gli Utah Warriors)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La Rugby World Cup 2025 è già un’edizione da record: venduti oltre 330.000 biglietti

La rassegna iridata femminile si prepara ad accogliere il pubblico più ampio nella storia del mondiale

19 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: chi può battere le Red Roses?

Guida al mondiale femminile: favorite, aspettative e format di una competizione che si preannuncia entusiasmante

18 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale