Major League Rugby: il nuovo campionato USA è pronto a partire

Le squadre, la formula del torneo e le idee di futuro allargamento: gli States inaugurano il nuovo torneo per club

ph. Paul Thomas/Action Images

Gli Stati Uniti ci riprovano. Dopo il fallimento del PRO Rugby, esistito soltanto per l’edizione 2016, nel fine settimana inizierà il nuovo campionato professionistico americano, denominato Major League Rugby e annunciato lo scorso dicembre con l’intenzione di fornire il movimento locale di “un torneo di valore per poter diventare realmente popolare qui negli USA”.

Così parlava qualche mese fa il commissioner Dean Howes al Guardian, nel presentare “un campionato che possa diventare un punto di arrivo, un’aspirazione reale e concreta per tutti i giovani che giocano a livello universitario o nei club amatoriali”. La competizione, che non è ancora sotto l’egida della Federazione centrale statunitense, si pone come il più alto livello del rugby americano e come uno strumento che potrà garantire maggior vigore al processo di sviluppo della palla ovale oltreoceano.

Le squadre

Rispetto al PRO Rugby 2016, disputato da cinque squadre, la prima edizione della MLR sarà contesa da sette franchigie che nelle intenzioni dovrebbero essere collegate anche ai principali club amatoriali di riferimento della zona: Austin Elite, Glendale Raptors, Houston SaberCats, New Orleans Gold, San Diego Legion, Seattle Seawolves, Utah Warriors.

La formula

Il format del torneo prevede dieci settimane di gioco nella stagione regolare (dal 21 aprile al 23 giugno), contando anche il fatto che ogni squadra – essendo sette le iscritte – dovrà osservare a rotazione un turno di riposo, e poi i playoff: le migliori quattro classificate accederanno alle semifinali incrociate (1 vs 4, 2 vs 3; nel fine settimana del 30 giugno) per la conquista del titolo. La finalissima, infine, si svolgerà il 7 luglio.

La copertura tv negli States

CBS trasmetterà 13 match nel corso della regular season, mentre il resto delle partite della prima annata del campionato americano saranno visibili sui network “regionali” americani e sulle frequenze localizzate di ESPN.
AT&T Sports Network ha inoltre acquisito i diritti per 17 partite che riguarderanno Austin, Houston e New Orleans.

Il futuro e l’idea di allargamento

Se il torneo dovesse riuscire ad ottenere buoni risultati andando ad attecchire nel tessuto sportivo americano, in futuro l’idea è quella di aumentare il numero di squadre partecipanti passando da subito ad otto formazioni, per poi arrivare a dieci teams. In questa ottica le potenziali entrate dovrebbero riguardare il Rugby United New York e, in un lasso di tempo non troppo distante, i Dallas Griffins e gli Ontario Arrows.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby: il poker di mete di Bailyn Sullivan decide la sfida Hurricanes-Chiefs

L'ala neozelandese va a segno quattro volte nella ripresa, ribaltando il risultato del primo tempo: gli highlights del match

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Top14: Andrea Masi verso il rinnovo con Tolone

L'ex-Azzurro è nello staff tecnico dei rossoneri dal 2023 e potrebbe restarci ancora per le prossime stagioni

3 Maggio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Italiani all’estero: il recupero lampo di Ange Capuozzo in Champions Cup

L'Azzurro torna titolare col Tolosa neanche un mese dopo il grande spavento per la caviglia: le motivazioni del suo rientro

3 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Eddie Jones si scusa con la stampa e i tifosi australiani: “Mi sono lasciato trasportare”

Il tecnico tenta di ricucire i rapporti con la sua terra dopo il bruttissimo strappo nel 2023

3 Maggio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Test Match: il 28 giugno i Barbarians giocheranno in Sudafrica per la prima volta

La storica partita fra bianconeri e Springboks si giocherà al DHL Stadium di Cape Town