Le Black Ferns diventano giocatrici professioniste

La Federazione e l’associazione dei giocatori neozelandese hanno annunciato uno storico accordo

black ferns

ph. World Rugby

La Federazione neozelandese (NZRU) e l’associazione dei giocatori locale (NZRPA) hanno annunciato di aver raggiunto un accordo formale su un programma professionistico per le Black Ferns. La nazionale femminile finora è sempre rimasta nel mondo dilettantistico, ma da ora grazie al Memorandum of Understanding (MOU) almeno 30 ragazze verranno contrattualizzate dalla Federazione, che garantirà loro diversi benefici.

Per allineare anche le giocatrici agli altri professionisti, le Black Ferns riceveranno assicurazioni mediche e sulla vita; inoltre, le vincitrici dell’ultima Coppa del Mondo nel 2017 avranno anche un ruolo di ambasciatrici per la “Rugby World Cup Legacy”, per le quali è previsto un compenso per i loro impegni promozionali e altre attività collegate atte ad aiutare la crescita del gioco.

Rugby e maternità

Il progetto sarà finanziato dal “Player Payment Pool” stipulato da NZRU e associazione dei giocatori, all’interno del già esistente contratto collettivo. Il MOU prevede inoltre alcune agevolazioni per le ragazze che dovranno lasciare il nuovo programma a causa di maternità; l’interessata potrà portare con sé una persona per prendersi cura dell’infante durante i raduni della squadra, e nella fattispecie il Player Payment Pool metterà a disposizione 15.000 dollari all’anno per ogni giocatrice che ne avrà necessità.

Il contratto metterà a disposizione delle giocatrici in maternità anche la possibilità di essere ricollocate temporaneamente in un altro ambito rugbistico, fino al termine del periodo di maternità.

L’impegno delle giocatrici

L’accordo specifica che, oltre alle ragazze sotto contratto, i raduni delle Black Ferns saranno aperti anche ad altre venti giocatrici. Chi sarà effettivamente convocata in nazionale potrà contare poi su un accordo temporaneo.

La Federazione ha previsto tra le 10 e le 14 ore di allenamento a settimana per le future professioniste, mentre in totale saranno 50 i giorni dedicati in un anno ad allenamenti e partite, con i dettagli sul programma del 2018 in procinto di essere annunciati.

“La partecipazione delle donne nello sport sta crescendo a livello globale – ha dichiarato Steve Tew, CEO della Federazione – E il rugby femminile è lo sport che sta crescendo più rapidamente nei numeri in Nuova Zelanda”.

 

Soddisfatto anche il CEO della NZRPA, Rob Nichol: “È una pietra miliare per il gioco femminile a 15. È un modello sostenibile sul lungo termine, che offre supporto alle giocatrici dentro fuori dal campo. È un riconoscimento per quelle giocatrici che negli anni hanno costruito delle basi solide, fondate su una grande cultura e straordinari successi internazionali, che ha reso possibile la fruizione di questo programma professionistico”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Pacific Nations Cup: il calendario del torneo 2025

La 16esima edizione segna una tappa importante per il Mondiale 2027

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Altri tornei
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugbymercato: due All Blacks attivano la clausola dell’anno sabbatico e volano in Giappone

Entrambi i giocatori vestiranno la maglia dei Kobe Steelers

23 Luglio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship