Sei Nazioni 2018, Sergio Parisse: “Non dobbiamo concedere punti facili in avvio”

Il capitano azzurro ha parlato in conferenza stampa dal ritiro di Dublino

italia

ph. Sebastiano Pessina

Il capitano azzurro Sergio Parisse ha parlato, in conferenza stampa, dal ritiro di Dublino, analizzando l’Irlanda, avversario di domani, e lo stato di forma dei ragazzi di Conor O’Shea dopo il match di domenica contro gli inglesi.

“L’Irlanda parte con i favori del pronostico, basti vedere come siano riusciti a vincere una gara come quella di sabato a Parigi, nonostante una prestazione non straordinaria. Hanno la capacità di trovare energia e lucidità anche sotto pressione. Noi, però, siamo motivati. Abbiamo visto che in una singola gara contro una squadra come l’Inghilterra siamo stati in grado di segnare più mete che in tutto il novembre internazionale. Peccato per l’episodio della meta di Boni, perché poteva dare inerzia diversa al match”, ha dichiarato il numero 8 dello Stade Francais, che poi ha parlato nel dettaglio della preparazione in vista del match dell’Aviva Stadium.

“Sappiamo che all’Irlanda piace tenere molto il possesso dell’ovale. Ci siamo preparati molto in questi cinque giorni, non solo per difenderci, ma anche per proporre il nostro gioco. Ci siamo focalizzati, in video analisi, su tutto ciò che lo scorso fine settimana non è andato per il verso giusto. Ci siamo resi conto di come sia fondamentale avere un approccio più positivo nel primo quarto di gara, non dobbiamo concedere punti facili nei primi 20 minuti, restando così a contatto”, ha proseguito Parisse, prima di entrare ulteriormente nel dettaglio sulla questione punti d’incontro. “Abbiamo lavorato sui punti d’incontro, soprattutto nella fase di placcaggio. Quando siamo riusciti a lavorare bene in questo senso con l’Inghilterra abbiamo saputo metterli in difficoltà, forzando anche un paio di turnover pesanti, quando siamo calati su quel fronte, invece, hanno avuto tanti palloni di qualità, difficili da difendere”, ha sentenziato il capitano azzurro.

Quella di Dublino sarà una partita speciale anche per il Coach O’Shea, alla prima volta da allenatore rivale in patria. “Per Conor non può che essere un giorno particolare, visto che torna a casa sua, così come furono match particolari quelli contro Francia e Suadafrica per Berbizier, Brunel e Mallet. Il suo approccio alla preparazione, però, è stato lo stesso di sempre”, ha concluso Parisse, con l’ex Treviso, che, poi ha sottolineato come sia difficile vincere sull’Isola di Smeraldo, impresa mai riuscita all’Italia nell’epoca del Sei Nazioni. Traguardo sfiorato, invece, nel 2007, in un test precedente alla coppa del mondo francese, anche se, pure in quel caso, furono i verdi a prevalere.

Inutile ribadire come la squadra di Schmidt, reduce dal colpaccio (almeno per come è arrivato) di Saint Denis, sia una compagine difficile da superare a domicilio, come sottolineato a più riprese proprio dal capitano, che, però, ha anche chiesto ai compagni, pur sempre con umiltà, di essere ambiziosi e di mettere sul campo dell’Aviva tutte le competenze ovali di cui dispongono senza timori.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo

Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

28 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025

Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

24 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio