Inghilterra, parla Sam Underhill: “Ho cambiato il mio approccio al placcaggio”

Il forte terza linea analizza le cause delle sue due concussion e la tecnica di placcaggio: un tema sempre più caldo

ph. Reuters

“Per me la più grande considerazione da fare è stato pensare a come mi preparo al contatto. E’ un gioco di numeri: se hai un gran numero di contatti dove la tua testa è in una posizione vulnerabile e sono forti contatti, hai più probabilità prima o poi di metterla nel posto sbagliato.”

Le parole sono di Sam Underhill, così come riportate dal Guardian. Il terza linea inglese è il favorito per l’ambita maglia numero sette della Rosa, nonostante le due concussion che l’hanno tenuto fuori per gran parte della stagione. Underhill è un flanker di grande fisicità, che esegue un gran numero di placcaggi in una partita, ma il fatto di essere stato fermo per ben due volte in un periodo di tempo ravvicinato a causa di traumi cranici aveva sollevato dei dubbi sulla sicurezza della sua tecnica di placcaggio.

“Non c’è nessun merito nel tentare di dare gran botte tutto il tempo, devi placcare efficientemente. Se dai delle gran botte, solo perché sei bravo in un tipo di placcaggio, non significa che tu sia un buon difensore – ha detto Underhill al quotidiano inglese, sottolineando la sua maturità nonostante i 21 anni appena – Avere una migliore coscienza della situazione significa essere più efficace.”

 

In un rugby sempre più fisico e con contatti sempre più estremi, soprattutto ad alto livello, sta crescendo l’attenzione sulla tecnica di placcaggio, essenziale a garantire la sicurezza dell’atleta contro colpi che potrebbero essere pericolosi. Troppe volte sui campi da rugby vediamo i giocatori impegnarsi in placcaggi tecnicamente sbagliati pur di essere sicuri di fermare l’avversario: un modo pericoloso e poco efficiente di mettere il proprio corpo a disposizione della squadra.

“Vuoi sempre aggiungere un elemento di fisicità – dice Underhill, con lucidità – ma l’importante è essere a proprio agio con differenti modi di placcare. Non tutti i placcaggi devono essere dei colpi forti. Guardate François Louw: può dare delle gran botte, ma anche essere un difensore molto intelligente. La sua continuità dimostra che avere un arsenale vario è più sostenibile.”

La sostenibilità diventa quindi un concetto chiave del rugby nel presente e nell’immediato futuro: da una fisicità grezza è necessario passare a impatti consapevoli. Non basta gettare il proprio corpo nella mischia, ma occorre farlo con consapevolezza per garantire una continuità e un approccio diverso a seconda delle situazioni, che non significa non vedere più autoscontri degni delle giostre, ma una crescita di tecnica individuale di ogni giocatore per applicare differenti placcaggi a seconda delle situazioni.

“Una bella botta è una cosa più che altro emotiva, ma è dura da sostenere ripetutamente durante una stagione. E’ dura essere sempre il giocatore più aggressivo in campo, ma puoi essere continuativamente il giocatore più intelligente.”

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Stephen Varney nel XV ideale del mese in Top14

Importante riconoscimento per il mediano di mischia Azzurro dopo un inizio di stagione davvero difficile

1 Maggio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14, Tolone: brutto infortunio per Gianmarco Lucchesi

Il tallonatore della nazionale dovrà operarsi e affrontare un lungo stop. Andrea Masi verso il rinnovo

30 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: Azzurri tra i migliori in diverse categorie statistiche

Gianmarco Lucchesi, Ange Capuozzo e Monty Ioane guidano alcune speciali classifiche

29 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Exeter caccia due allenatori dopo la peggior sconfitta della sua storia: torna Rob Baxter

La dirigenza dei Chiefs ha fatto piazza pulita dopo il clamoroso rovescio di Gloucester. In panchina torna il director of rugby e storico ex tecnico d...

29 Aprile 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Italiani all’estero: Varney trascina alla vittoria il Vannes con due mete

In campo anche Tommaso Allan autore di 8 punti nella sfida con il Montpellier

27 Aprile 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italiani all’estero: Allan e Varney guidano la lotta salvezza di Perpignan e Vannes

Tutti gli Azzurri impegnati sui campi di Premiership e Top 14 nel fine settimana

26 Aprile 2025 Emisfero Nord