Test Match: l’Italia femminile viene sconfitta 21-41 dalla Francia

A Biella, nella prima partita dopo il Mondiale, le azzurre cedono il passo alle rivali dopo un’ora di gioco alla pari

Test Match Rugby Femminile 2017, Biella, 19-11-2017, Italia Donne v Francia Donne

Ph. Roberto Bregani

BIELLA – Il match inizia con le azzurre, oggi in maglia bianca, a spingere subito sull’acceleratore. Alla prima azione offensiva però la Francia va in meta grazie alla corsa alla bandierina della mediana di mischia Torres Duxans. La conversione non manca, per lo 0-7. L’Italia però reagisce e qualche giro di lancette dopo, sugli sviluppi di una mischia scaturito da un’infrazione transalpina, rimette a posto le cose. Elisa Giordano controlla la palla che esce da una mischia servendo l’accorrente Barattin che sull’incrocio batte le dirette rivali andando oltre. La capitana va in meta, mentre Rigoni converte il 7-7.
La sfida non ha un attimo di respiro e ci sono continui capovolgimenti di fronte. Le ospiti vanno vicine al bersaglio grosso, ma sul più bello è un in avanti della Murie ad interrompere l’azione, a seguito di un calcio-passaggio disegnato da Bourdon, ad un metro dalla linea di meta. Dall’altra parte la pressione italiana induce spesso le Bleus a commettere degli errori, da cui la squadra di Di Giandomenico prova a trarne il massimo. Al venticinquesimo infatti, ecco l’azione giusta: l’in avanti ospite si traduce in una mischia. Nuova combinazione Giordano-Barattin, poi ovale verso Busato che pesca la corsa debordante della Furlan. L’estremo con una corsa di taglio elude tutta la difesa rivale andando in mezzo ai pali. Si va sul 14-7.
Poco prima della mezz’ora però le francesi tirano fuori un parziale di 0-8, che le riporta sopra. Prima la punizione messa a segno da Bourdon e poi la meta slalomeggiante della Banet, che sull’out destro fa valere tutte le sue gambe, sistemano la situazione sul temporaneo 14-15, che è anche il risultato con cui si va all’intervallo. Visto che negli ultimi seicento secondi della prima frazione le azzurre ci provano in almeno due circostanze, senza trovare però alcun punto sul tabellino.

 

 

La ripresa si apre con qualche brivido per la difesa italiana, che in ogni caso riesce a sbrogliare la matassa e a riportarsi nella metà campo delle rivali. Al cinquantaduesimo, poi, i primi punti della ripresa. Da una touche nei ventidue transalpini, con lancio della selezione azzurra, le trequarti muovono l’ovale da da destra verso sinistra e poi viceversa. Ne nasce un multifase che, dopo qualche tentativo disinnescato, vede lo spunto vincente della Rigoni. C’è la meta, con lo stesso centro che addiziona i due punti supplementari per il 21-15.
Nessuna delle due squadre ci sta a perdere, così la Francia si proietta nuovamente in attacco.
La formazione d’Oltralpe imbastisce una rapida manovra offensiva – in corrispondenza dell’ora di gioco – che al merito di risultare anche abrasiva. E’ quindi la seconda linea N’Ddiaye a marcare pesantemente riaprendo i giochi. Bourdon manca la conversione. Si va sul 21-20. Le italiane subiscono il colpo e qualche minuto dopo vengono infilate nuovamente dal break della subentrata Boudad che va oltre. Coudert, anch’ella entrata in campo nella seconda frazione, converte per il 21-27.

E’ di fatto il colpo del ko. La panchina francese cambia la partita rompendo gli equilibri. Al settantunesimo infatti è ancora Boudad a far valere il suo sprint per marcare la seconda meta personale sempre in posizione centrale.  Il punteggio si dilata sul 21-34. Le azzurre vanno in affanno e non riescono più a reggere il ritmo ospite.
Ad un giro di lancette dalla termine, c’è anche il tempo per la realizzazione della Gros che fissa il punteggio conclusivo sul 21-41 per le ospiti.

 

 

 

Italia (15-1): Manuela Furlan, Aura Muzzo, Sofia Stefan, Beatrice Rigoni, Elisa Bonaldo, Jessica Busato, Sara Barattin, Elisa Giordano, Isabella Locatelli, Beatrice Veronese, Valeria Fedrighi, Valentina Ruzza, Lucia Gai, Melissa Bettoni, Gaia Giacomoli
A disposizione: Silvia Turani, Eleonora Ricci, Sara Tounesi, Elisa Pillotti, Silvia Gai, Micol Cavina, Annamaria Gizzi, Carlotta Guerreschi

 

Marcatori Italia
Mete: Barattin (12), Furlan (25), Rigoni (52)
Conversioni: Rigoni (13, 26, 53)
Punizioni:

 

Francia (15-1): Pignot, Banet, Vernier, Filopon, Murie, Bourdon, Torres Duxans, Menager, Cazorla, Hermet, N’Ddiaye, Ferer, Duval, Sochat, Arricastre
A disposizione: Soloch, Traore, Joyeux, Forlani, Gros, Coudert, Boudad, Jason

 

Marcatori Francia
Mete: Torres Duxans (3), Banet (30), N’Ddiaye (60), Boudad (66, 71), Gros (79)
Conversioni: Bourdon (4), Coudert (67,72, 80)
Punizioni: Bourdon (28)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Elisa Giordano: “Stiamo continuando a lavorare sodo e vedo la giusta voglia ed emozione”

Le parole del capitano delle Azzurre nella conferenza stampa di presentazione della Coppa del Mondo 2025

13 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia femminile: le parole di Fabio Roselli verso la Coppa del Mondo 2025

Il tecnico delle Azzurre: "Abbiamo una squadra che ha tanta esperienza quanta spensieratezza"

13 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia femminile: le convocate per la Rugby World Cup 2025

Le Azzurre, in raduno dal 13 agosto, saranno capitanate da Elisa Giordano alla sua terza Coppa del Mondo

11 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Fabio Roselli è soddisfatto: “Tante cose positive dal test con il Giappone”

Le parole del capo allenatore delle Azzurre dopo la vittoria di Calvisano

10 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Warm-up test match: l’Italia domina e batte il Giappone, 2 su 2 per le Azzurre verso il Mondiale

La squadra di Roselli bissa il successo sulla Scozia e supera anche le nipponiche: altri segnali positivi in vista della Rugby World Cup

item-thumbnail

Italia-Giappone Femminile: le parole di Fabio Roselli nella conferenza stampa prepartita

Il ct delle Azzurre mette nel mirino gli imminenti Mondiali