Test match: Canada-Maori All Blacks e Giappone-Australia aprono il novembre mondiale

Record di spettatori a Vancouver, a Yokohama si gioca nello stadio della finale mondiale

ph. Reuters

ph. Reuters

Di fatto la serie di test match è già iniziata con le sfide tra Australia-Barbarians e Giappone-World XV, ma nominalmente il novembre mondiale 2017 inizia nella notte italiana.

 

Canada – Maori All Blacks

Ad inaugurare uno dei mesi più ovali dell’anno sarà la sfida tra Canada e Maori All Blacks al BC Place di Vancouver davanti ad una platea di 29.000 persone, il numero più elevato di spettatori mai fatto registrare da una partita di rugby nel Paese nordamericano. I neozelandesi, che tra sette giorni sfideranno i Barbarians francesi a Bordeaux, schierano otto uncapped per la selezione e giocatori in grado di fare una notevole differenza a livello Super Rugby come Charlie Ngatai, Ihaia West e Rob Thompson. “Il Canada gioca in casa in uno stadio unico, con il tetto e un bel prato, quindi sarà un match veloce e fisico – ha dichiarato Clayton McMillan, coach dei Maori – Hanno un bel pack e dei trequarti forti, ci aspettiamo una battaglia dura”. Il Canada si affida a capitan Tyler Ardron in uno dei match più importanti della loro storia, prima del tour in Europa in cui affronteranno Georgia, Spagna e Fiji, tre sfide che saranno fondamentali per una Nazionale scivolata addirittura al 24esimo posto nel ranking.

Kick-off alle ore 3 italiane.

Le formazioni

Canada: Andrew Coe, Brock Staller, Ben LeSage, Guiseppe du Toit, Dan Moor, Pat Parfrey, Phil Mack, Tyler Ardron, Matt Heaton, Dustin Dobravsky, Josh Larsen, Kyle Baillie, Matt Tierney, Ray Barkwill, Hubert Buydens
A disposizione: Eric Howard, Djustice Sears-Duru, Ryan Kotlewski, Lucas Rumball, Evan Olmstead, Andrew Ferguson, Robbie Povey, Kainoa Lloyd

Maori All Blacks: Chris Eves, Ash Dixon, Marcel Renata, Jackson Hemopo, Jarra Hoeata, Tom Franklin, Dan Pryor, Akira Ioane, Brad Weber, Ihaia West, Ambrose Curtis, Rob Thompson, Tim Bateman, Sean Wainui, Charlie Ngatai
A disposizione: Liam Polwart, Ross Wright, Tyrel Lomax, Jordan Manihera, Sam Henwood, Te Toiroa Tahuriorangi, Jackson Garden-Bachop, Shaun Stevenson

 


 

 

Giappone – Australia

Dopo aver battuto gli All Blacks e i Barbarians in casa, per l’Australia comincia il lungo novembre di trasferte nell’Emisfero Nord. La prima però non è in Europa, ma vedrà i Wallabies di scena all’International Stadium di Yokohama, che sarà anche lo stadio per la finale della Coppa del Mondo 2019. Per gli ospiti sarà un test importante in vista delle sfide più dure contro Galles, Inghilterra e Scozia. Cheika si concede qualche esperimento e prova Reece Hodge come mediano d’apertura, con una coppia di ball carrier potenzialmente devastanti come Kerevi e Kuridrani ad aprire varchi nella difesa giapponese, non proprio la più solida al mondo. Beale giocherà estremo, un ruolo che potrebbe ricoprire in tutto il tour vista l’assenza di Folau. Il pack è praticamente quello titolare. In casa nipponica, Jamie Joseph dovrà cercare di migliorare soprattutto la fase difensiva dei suoi uomini nei prossimi due anni, a partire proprio dalla sfida di Yokohama.

Kick-off alle ore 6:40 italiane.

Le formazioni

Giappone: 15 Kotaro Matsushima, 14 Lomano Lava Lemeki, 13 Timothy Lafaele, 12 Harumichi Tatekawa, 11 Ryuji Noguchi, 10 Rikiya Matsuda, 9 Fumiaki Tanaka, 8 Amanaki Mafi, 7 Shunsuke Nunomaki, 6 Michael Leitch (c), 5 Uwe Helu, 4 Kazuki Himeno, 3 Takuma Asahara, 2 Shota Horie, 1 Keita Inagaki
A disposizione: 16 Atsushi Sakate, 17 Koki Yamamoto, 18 Asaeli Ai Valu, 19 Wimpie van der Walt, 20 Fetuani Lautaimi, 21 Yutaka Nagare, 22 Yu Tamura, 23 Sione Teaupa

Australia: 15 Kurtley Beale, 14 Henry Speight, 13 Tevita Kuridrani, 12 Samu Kerevi, 11 Marika Koroibete, 10 Reece Hodge, 9 Nic Phipps, 8 Sean McMahon, 7 Michael Hooper (c), 6 Ned Hanigan, 5 Adam Coleman, 4 Rob Simmons, 3 Sekope Kepu, 2 Tatafu Polota-Nau, 1 Scott Sio
A disposizione: 16 Stephen Moore, 17 Tom Robertson, 18 Allan Alaalatoa, 19 Matt Philip, 20 Ben McCalman, 21 Lopeti Timani, 22 Joe Powell, 23 Curtis Rona

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: Paul Willemse getta la spugna e dice addio al rugby giocato

La seconda linea del Montpellier e dei Bleus costretto a fermarsi da un'infinita sequela di guai fisici

17 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: Hugo Keenan fermo per infortunio fino al 2026, niente Autumn Nations Series

L'estremo salterà così anche la prima parte di stagione col suo Leinster

17 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Nations Cup 2026, Italia: svelati gli avversari degli Azzurri nella prossima estate

La nuova competizione voluta da World Rugby inizia a prendere forma

13 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...