Bledisloe Cup: Australia-All Blacks, in cerca di gloria

A Brisbane kick off alle ore 11, diretta Sky Sport

allblacks nuova zelanda australia rugby championship

ph. Sebastiano Pessina

La Bledisloe Cup è già stata assegnata: le due vittorie degli All Blacks nel Rugby Championship hanno sancito l’assegnazione del trofeo alla squadra di Steve Hansen. Sabato a Brisbane si gioca però il terzo, consueto episodio dell’ambito trofeo in palio fra le due sponde del mare di Tasman, e con due partite così diverse a cui abbiamo assistito durante il Championship, le aspettative per questo terzo episodio sono alte.

E’ in particolare l’Australia di Michael Cheika ad andare alla ricerca di un successo che ne certifichi i progressi prima di un difficile e impegnativo novembre internazionale che li vedrà affrontare i Barbarians (il prossimo 28 ottobre a Sydney) e poi volare a Yokohama per sfidare il Giappone prima di Galles, Inghilterra e Scozia.

 

Per la sfida agli All Blacks l’allenatore di origini libanesi ha puntato sulla continuità, confermando gran parte della squadra vittoriosa in Argentina nell’ultimo turno del Rugby Championship. Solo Rob Simmons entra nel XV titolare al posto di Izack Rodda, che ha dovuto affrontare un intervento chirurgico. La notizia la fa l’esclusione di Karmichael Hunt: il giocatore dei Reds aveva ben figurato nei test match di giugno e ci si aspettava una sua convocazione, adesso che è rientrato dall’infortunio che lo aveva costretto a saltare il Rugby Championship. Cheika ha però preferito tenere Hunt a riposo e ha confermato la presenza in panchina di Samu Kerevi come backup per la coppia di centri titolare composta da Kurtley Beale e Tevita Kuridrani.

 

Confermata anche la presenza di Marika Koroibete, alla terza presenza consecutiva da titolare con i Wallabies. In mediana Genia e Foley dirigono il pack capitanato da Michael Hooper. Pronto a entrare dalla panchina Stephen Moore: il tallonatore otterrebbe il suo 125esimo cap, diventando il nono giocatore con più presenza di sempre nel rugby internazionale.

Anche Steve Hansen, da par suo, ha cambiato poco rispetto alla vittoria di Città del Capo che ha concluso la cavalcata trionfale del Rugby Championship. La notizia la fa l’assenza di Beauden Barrett, messo fuori da un colpo alla testa ricevuto contro il Sudafrica. L’apertura ha superato i test per il trauma cranico, ma lo staff preferisce tenerlo a riposo. E’ finalmente l’occasione che Lima Sopoaga stava aspettando: sarà la sua seconda apparizione da titolare con la maglia numero 10 degli All Blacks.

 

Lo staff tecnico neozelandese ha scelto di non inserire nessun altro mediano d’apertura nei 23 convocati, e l’eventuale riserva di Sopoaga sarà Damian McKenzie, che inizia la partita con la maglia numero 15. Cinquantesimo cap per Sam Cane nel pacchetto di mischia, mentre Jerome Kaino sarà ancora in tribuna, mentre molti si aspettavano un suo ritorno in campo.

L’Australia ha perso gli ultimi quindici incontri di Bledisloe Cup e cercherà di non mancare l’opportunità di giocare un ulteriore test in casa, ma se la forma del Rugby Championship non è sfumata, la squadra di Cheika ha un compito proibitivo davanti a sé. Ci vorrà una prestazione monstre per invertire la tendenza e portare finalmente a casa una vittoria, sconfiggendo l’avversario di sempre.

 

 

Australia: Israel Folau, Marika Koroibete, Tevita Kuridrani, Kurtley Beale, Reece Hodge, Bernard Foley, Will Genia, Sean McMahon, Michael Hooper (captain), Jack Dempsey, Adam Coleman, Rob Simmons, Sekope Kepu, Tatafu Polota-Nau, Scott Sio. In panchina: Stephen Moore, Tom Robertson, Allan Alaalatoa, Lukhan Tui, Ned Hanigan, Nick Phipps, Samu Kerevi, Henry Speight.

Nuova Zelanda: Damian McKenzie, Waisake Naholo, Ryan Crotty, Sonny Bill Williams, Rieko Ioane, Lima Sopoaga, Aaron Smith, Kieran Read (captain), Sam Cane, Liam Squire, Scott Barrett, Sam Whitelock, Nepo Laulala, Dane Coles, Kane Hames. In panchina: Codie Taylor, Wyatt Crockett, Ofa Tu’ungafasi, Patrick Tuipulotu, Matt Todd, TJ Perenara, Anton Lienert-Brown, David Havili.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship