Rugby e salute: parola al Dottor Roberts

Il centro gallese studia gli infortuni negli atleti professionisti

jamie roberts harlequins rugby premiership

ph. Reuters

Nel rugby degli iper fisici, dei giocatori sempre più veloci e dei minuti di gioco che aumentano, il tema infortuni tiene sempre più banco. Dopo le dure parole della scorsa settimana di Billy Vunipola, è intervenuto uno che della questione se ne intende: Jamie Roberts, giocatore degli Harlequins e Dottore laureatosi nel 2013 presso la Cardiff University School of Medicine.

 

Il centro classe 1986 e 96 caps internazionali, ha recentemente definito lo spogliatoio dei Quins “un obitorio”: contro Northampton i londinesi hanno dovuto fare a meno di 25 giocatori, tra cui Chris Robshaw e capitan James Horwill. Mentre nelle ultime ore, l’head coach dei Dragons Bernard Jackman ha dichiarato che contro Cardiff nel weekend saranno indisponibili oltre 25 giocatori per Newport.

 

“I minuti di ball in play aumentano sempre, le collisioni sono dure, il numero di infortuni è sotto gli occhi di tutti. La stanza dei fisio a volte sembra un obitorio“, ha raccontato a WalesOnLine. “Ho notato è che nelle prime tre fasi i difensori non cercano di conquistare la palla. Placcano e occupano, perché c’è poco spazio per contestare. Ciò significa che ci sono tante collisioni con più di due uomini coinvolti. E’ difficile dire se questo modo di giocare abbia un’incidenza sul numero di infortuni, fatto sta che adesso quasi nessuno finisce una carriera senza almeno un’operazione. A questo livello, l’unica partita al 100% che fai è la prima dell’anno”.

 

Roberts sta studiano la tesi per la sua Masters Degree: oggetto la cartilagine del ginocchio e l’osteoartrosi. “Molti atleti a 40 o 50 anni hanno già operazione di sostituzione ed è un qualcosa che studierò”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Cosa aspettarsi da Marco Bortolami ai Sale Sharks

La nuova avventura del primo capo allenatore italiano in Inghilterra è già iniziata, mentre il campionato partirà il 26 settembre

16 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Louis Rees-Zammit è tornato in campo, ma il suo percorso è ancora lungo

L'ala gallese ha bisogno di minutaggio e partite per ritrovare la condizione fisica e tecnica di qualche anno fa

15 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Christian Wade torna in Premiership

L'ex ala del Gloucester e running back NFL giocherà nuovamente a rugby a 15

8 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Exeter Chiefs: Vincent, Varney e Zambonin. Tutti pronti a debuttare in amichevole

I tre azzurri saranno di scena nel test degli inglesi contro gli Ospreys

4 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Che cosa aspettarsi da Danilo Fischetti ai Northampton Saints

Il pilone azzurro torna in Premiership dopo due stagioni a Parma: quali sono le prospettive per lui?

3 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Sale Sharks, Marco Bortolami: “Una metodologia per diventare una squadra più adattabile”

L'allenatore italiano è centrale nel progetto tecnico voluto da Alex Sanderson, che ha speso parole di elogio nei suoi confronti

1 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership