Sudafrica-Australia e i pareggi nel rugby: Kurtley Beale vorrebbe l’extra time

Il trequarti dei Wallabies li ha definiti “una sensazione noiosa”. Un tema che ritorna dopo Lions-All Blacks

ph. Reuters

ph. Reuters

Il pareggio è un risultato che il mondo del rugby fa fatica a metabolizzare negli ultimi tempi. Il motivo è presto spiegato: l’evento ovale del 2017 più atteso, ovvero la serie tra British & Irish Lions e gli All Blacks, si è conclusa con un pareggio, senza vincitori né vinti, forzando una narrazione che necessariamente non ha potuto essere all’altezza dell’intero tour. Anche dalla tv, del resto, si percepiva il senso di disagio e di insoddisfazione che dilagava tra gli spalti dell’Eden Park e perfino tra i giocatori in campo, con quest’ultimi piuttosto indecisi sul da farsi (e i Lions se esultare o meno probabilmente).

 

La parola chiave, in questo senso, è insoddisfazione. La stessa emersa soprattuttto al termine della sfida di Bloemfontein tra Sudafrica e Australia del Rugby Championship, finita 27-27 al termine di una partita equilibrata e molto combattuta. Nulla di strano, se non fosse che lo scorso 9 settembre, a Perth, tra Wallabies e Springboks era finita allo stesso modo: con un pari, 23-23. Per comprendere la rarità dell’evento, basti pensare che fino ad un mese fa le due squadre avevano pareggiato soltanto una volta nella loro storia da avversarie (nel 2001). L’eccezionalità della situazione ha lasciato con l’amaro in bocca le parti e in particolare Kurtley Beale, intervistato nel post partita dal sito ufficiale dell’Australian Rugby Union: “È una sensazione noiosa – ha dichiarato il trequarti – È come se fosse un risultato già deciso. Entrambe le squadre pensavano che avrebbero dovuto vincere e per i tifosi probabilmente sarebbe stato meglio avere una fine diversa”.

 

Secondo Beale, insomma, l’idea di introdurre un tempo supplementare per poter decidere le sfide sarebbe da considerare, magari sulla falsariga di quanto avviene nella National Rugby League: “Un break di cinque o dieci minuti sarebbe servito giusto per recuperare un po’ di ossigeno”. Tutto, pur di non pareggiare.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: Tomás Albornoz rientra nei convocati dell’Argentina per la doppia sfida con il Sudafrica

Il mediano di apertura del Benetton Rugby è la novità più importante all'interno del gruppo di Felipe Contepomi

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: il ritorno di Cameron Roigard per uscire dalla crisi

Il reparto dei mediani di mischia è in procinto di ritrovare un giocatore chiave in vista dell'ultimo blocco di partite del Rugby Championship

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati del Sudafrica per la prima sfida all’Argentina

Rassie Erasmus non può permettersi passi falsi se vuole vincere il torneo, ma deve fare a meno di tre Springboks

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Scott Robertson: “Prima ci assumiamo la responsabilità poi capiremo cosa sistemare”

La pesante sconfitta di Wellington ha lasciato grande delusione nel tecnico degli All Blacks

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Non abbiamo ottenuto ancora nulla”

Il tecnico degli Springboks: "Affronteremo due partite difficili con l'Argentina"

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship