Rugby Championship: All Blacks, tutto facile in Argentina (36-10)

Quattro mete nella prima mezzora per i tutti neri. A segno il deb Havili

all blacks argentina rugby championship nuova zelanda

ph. Reuters

Nella notte italiana Argentina e All Blacks sono scese in campo a Buenos Aires, nel match ha chiuso la quinta e penultima giornata del Rugby Championship 2017. La Nuova Zelanda – già vincitrice del torneo – si è imposta con il punteggio di 36-10 grazie a cinque mete marcate: quattro di queste sono arrivate nei primi ’26 minuti.

 

Dopo sei minuti Read si invola lungo l’out destro e marca in situazione di superiorità e belle mani dei compagni. Il raddoppio porta la firma di McKenzie: arata in mischia, calcio di punizione sotto i pali che l’estremo batte veloce e converte in cinque punti. Al ventesimo show di Barrett, che rompe due placcaggi e in reverse pass serve Naholo che schiaccia. Con l’Argentina in 14 (placcaggio di spalla non chiuso) è ancora McKenzie a seminare il panico: break profondo e facile due contro uno che manda in meta Read. I primi quaranta si chiudono sul 29-3 All Blacks.

Nella ripresa Read se ne va dieci minuti per placcaggio alto, furioso attacco Puams con pick and go che portano in meta Leguizamon. Gli All Blacks tornano pericolosi con una marcatura di Naholo annullata per un precedente passaggio in avanti della stessa ala. C’è tempo per una corsa profonda dell’esordiente Havili e per una sua meta, all’ultima azione da prima fase. Finisce 36-10.

 

 

Argentina: 15 Joaquin Tuculet, 14 Matias Moroni, 13 Matias Orlando, 12 Jeronimo de la Fuente, 11 Emiliano Boffelli, 10 Nicolas Sanchez, 9 Tomas Cubelli, 8 Juan Manuel Leguizamón, 7 Tomas Lezana, 6 Pablo Matera, 5 Tomas Lavanini, 4 Guido Petti, 3 Nahuel Tetaz Chaparro, 2 Agustin Creevy (c), 1 Lucas Noguera
A disposizione: 16 Julian Montoya, 17 Santiago Garcia Botta, 18 Ramiro Herrera, 19 Marcos Kremer, 20 Javier Ortega Desio, 21 Martin Landajo, 22 Juan Martin Hernandez, 23 Santiago Cordero

Marcatori Argentina
Mete: Leguizamon (53)
Conversioni: Sanchez (53)
Punizioni: Sanchez (5)

 

All Blacks: 15 Damian McKenzie, 14 Waisake Naholo, 13 Anton Lienert-Brown, 12 Sonny Bill Williams, 11 Rieko Ioane, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read (c), 7 Matt Todd, 6 Vaea Fifita, 5 Scott Barrett, 4 Luke Romano, 3 Nepo Laulala, 2 Dane Coles, 1 Kane Hames
A disposizione: 16 Codie Taylor, 17 Wyatt Crockett, 18 Ofa Tu’ungafasi, 19 Patrick Tuipulotu, 20 Ardie Savea, 21 TJ Perenara, 22 Ngani Laumape, 23 David Havili

Marcatori All Blacks
Mete: Read (7, 27), McKenzie (16), Naholo (20), Havili (80+)
Conversioni: Barrett (16, 20, 27, 80+)
Punizioni: Barrett (4)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: Sudafrica costretto a un cambio per infortunio contro l’Australia

Erasmus deve modificare la formazione a 24 ore dal match

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: un esordiente a numero 8 nella formazione degli All Blacks per il match con l’Argentina

Scott Robertson ritrova anche Wallace Sititi, alla prima opportunità del 2025, mentre Codie Taylor festeggia 100 caps

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la seconda sfida con gli All Blacks

L'allenatore Felipe Contepomi conferma gran parte dei giocatori utilizzati nel primo match, operando solo due cambi

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: Australia, un’altra vittoria potrebbe valere la prima fascia al Mondiale

Questo Rugby Championship sarà combattutissimo non solo per il successo finale, ma anche in ottica sorteggi mondiali: sarà decisivo il World Rugby Ran...

21 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: un esordiente e un nuovo capitano nell’Australia che sfida il Sudafrica

Tre cambi nel XV titolare per i Wallabies di Joe Schmidt, che dovranno resistere alla sete di rivincita degli Springboks

21 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, Erasmus esclude Libbok, ma lo difende: “Si è preso tutte le colpe, ma mica gli altri hanno fatto meglio…”

Il tecnico poi scherza in conferenza stampa: "Capisci che le cose vanno male quando tua mamma ti scrive 'ti voglio bene lo stesso' in un messaggio"

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship