PRO 14: il Benetton Treviso ci prende gusto, Ospreys battuti 16-6

Seconda vittoria consecutiva per i Leoni, bravi a resistere nel secondo tempo al ritorno dei gallesi

benetton treviso

ph. Sebastiano Pessina

Pronti via e set piece try di Treviso: bel lancio in rimessa, si torna sul lato chiuso con splendido cambio d’angolo di Sperandio, pick and go e meta di Minto. Ferrari perde l’ovale sulla distribuzione di McKinley, ma si rifà sulla mischia successiva: arata e punizione che l’apertura biancoverde converte in altri tre punti, ristabilendo il gap di 7 punti (in mezzo, una punizione gallese). Gli Ospreys perdono Biggar per placcaggio di Steyn a imbragare e ribaltare di lato. Bene i veneti in difesa: touche rubata nella propria zona rossa e linea che sale forzando l’in avanti ospite.

 

Treviso torna avanti: lancio nei 22 oltre i 15, break di Ruzza e cariche furiose a pochi metri dalla meta. La difesa non rotola e McKinley allunga dalla piazzola. Hayward dietro dà sicurezza: palle alte, posizionamento nei calcetti di Davies e Ospreys che ancora faticano a costruire pericoli. L’estremo neozealndese pecca però di foga sul break – il primo del match avversario – di Giles: tre punti facili per Davies e giallo altrettanto facile per Hayward. Ultimi minuti di frazione con Ospreys avanti ma la difesa è ben organizzata. I primi quaranta si chiudono sul 13-6.

 

 

In avvio di ripresa gli Ospreys alzano l’intensità dell’impatto nei 22, lanciano ai 5 e spingono in maul ma perdono possesso. I ritmi sono più bassi e per vedere un pericolo serve una carambola: la palla resta in mano a Tipuric, break del terza linea ma nuovo errore di controllo in pieni 22. Crowley inserisce Tebaldi e Banks, un piede tattico e uno di liberazione importanti per l’ultimo quarto. Il possesso resta quasi monopolio gallese, ma le azioni sono lente, Treviso rallenta il breakdown e raddoppia il placcaggio: e complice un attacco gallese tutt’altro che veloce, il compito difensivo risulta agevolato.

 

Al 61′  insistita azione gallese: gli Ospreys muovono questa volta bene, ma il portatore è tenuto alto in area di meta. Sulla successiva mischia, i ball carrier ospiti fanno ancora strada e andrebbero in meta con il neoentrato Alun-Wyn Jones, ma il TMO segnala a Clancy un ingresso laterale di Tipuric e un fuorigioco dello stesso Jones. Un fuorigioco ingenuo di Benvenuti però riporta gli Ospreys nei 22 trevigiani, dove i Leoni però non concedono un metro e costringono all’errore dei gallesi lenti e incapaci di variare il gioco al largo, con i padroni di casa bravi ad occupare gli spazi. Il Benetton vince una battaglia di fondamentale importanza e, sul contrattacco, avrebbe anche una buona piattaforma per fare male nei 22 gallesi, ma un in avanti vanifica tutto.

 

Stanchi e demoralizzati, gli Ospreys non trovano le forze per reagire e fanno fatica a superare la linea Maginot biancoverde negli ultimi dieci minut. Al 75′ Tebaldi, da metà campo, spedisce con un gran calcio i gallesi nei propri 22 e i Leoni riescono a recuperare anche l’ovale dalla touche avversaria; il pack spinge con ripetute cariche alla ricerca della seconda meta, ma è sufficiente una punizione di Banks per distanziare definitivamente gli Ospreys.

 

 

Benetton Treviso: 15 Jayden Hayward, 14 Angelo Esposito, 13 Tommaso Benvenuti, 12 Alberto Sgarbi, 11 Luca Sperandio, 10 Ian McKinley, 9 Edoardo Gori, 8 Dean Budd (C), 7 Abraham Steyn, 6 Francesco Minto, 5 Marco Fuser, 4 Federico Ruzza, 3 Simone Ferrari, 2 Luca Bigi, 1 Alberto De Marchi
A disposizione: 16 Federico Zani, 17 Cherif Traore, 18 Tiziano Pasquali, 19 Robert Barbieri, 20 Marco Barbini, 21 Tito Tebaldi, 22 Martin Banks, 23 Ignacio Brex

Marcatori Benetton
Mete: Steyn (2)
Conversioni: McKinley (2)
Punizioni: McKinley (11, 24), Banks (79)

 

Ospreys: 15 Dan Evans, 14 Keelan Giles, 13 Ben John, 12 James Hook, 11 Jeff Hassler, 10 Dan Biggar, 9 Rhys Webb,  1 Nicky Smith, 2 Scott Baldwin, 3 Ma’afu Fia, 4 Bradley Davies, 5 Adam Beard, 6 Olly Cracknell, 7 Justin Tipuric (Capt), 8 Dan Baker
A disposizione: 16 Scott Otten, 17 Gareth Thomas, 18 Rhodri Jones, 19 Alun Wyn Jones, 20 James King, 21 Tom Habberfield, 22 Sam Davies, 23 Kieron Fonotia

Marcatori Ospreys
Mete:
Conversioni:
Punizioni: Biggar (6), Sam Davies (30)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: 6 giovani entrano a far parte della prima squadra

I Leoni rinforzano la loro rosa con 4 avanti e 2 trequarti

item-thumbnail

Benetton Rugby: i Leoni giocheranno un’amichevole precampionato in Inghilterra

Dopo aver annunciato il test con i Black Lion, è ufficiale la sfida con un importante club di Premiership

item-thumbnail

Benetton Rugby, Antonio Pavanello: «Con MacRae scelta la strada della continuità. Voglio portare il club sempre più in alto»

Il dg biancoverde traccia la rotta per la nuova stagione: conferme pesanti, staff rinnovato, giovani in arrivo e il futuro di due stelle del calibro d...

item-thumbnail

Benetton Rugby: Nacho Brex saluta i Leoni

Il centro italo-argentino, uno dei giocatori simbolo del club trevigiano, si separa dai biancoverdi dopo otto anni

item-thumbnail

Benetton: l’Argentina tiene a riposo Thomas Gallo

Il pilone sinistro non parteciperà alla finestra internazionale estiva

item-thumbnail

Benetton Rugby: Andrea Marcato e Salvatore Costanzo entrano ufficialmente nello staff tecnico

Il DG Antonio Pavanello: "Siamo molto soddisfatti di poter inserire nello staff tecnico due allenatori italiani"