British & Irish Lions: top e flop del tour neozelandese

I fedelissimi gallesi, il doppio play ma anche una prima linea che ha sofferto

British &  Irish Lions rugby

ph. Reuters

Sono passati tre giorni dalla fine del Tour dei Lions in Nuova Zelanda, conclusosi con un clamoroso pareggio nella serie, eppure l’eco di questa trasferta non si è ancora spento. Fra note positive e note negative, Warren Gatland e i suoi sono riusciti a giocarsela su tutti i fronti contro i campioni del mondo. Ecco quali sono stati i Top & Flop della spedizione britannica.

 

TOP

1) I “Fedelissimi” di Warren Gatland

Liam Williams, Jonathan Davies, Rhys Webb, Taulupe Faletau, Sam Warburton, Alun Wyn Jones. Dopo il tour vittorioso in Australia, di quattro anni fa, la parte “Made in Galles” dei Lions non ha tradito ancora una volta il suo tecnico.
Dal carisma del capitano Sam, all’estremo “di contingenza Williams” (visti gli infortuni di Hogg e i problemi di condizione di Halfpenny), senza dimenticare l’avanti più performante della serie Faletau (76 placcaggi, 173 metri, 4 break e 14 difensori battuti, oltre ad 1 meta) e quel Jonathan Davies MVP dell’intero tour dei britannici e pedina fondamentale nel sistema difensivo.

 

2) Warren Ball, ma anche “Eddie Jones Style”

Gatland si è dimostrato fedele ai suoi principi di allenatore, ma ha capito che c’erano degli accorgimenti tattici da prendere. Il doppio playmaker, sull’asse Sexton-Farrell, è stata una delle chiavi fondamentali del risultato finale. Nella seconda partita in particolare, quella vinta dalla compagine in maglia rossa 21-24, la collaborazione fra l’apertura irlandese ed il centro inglese ha propiziato le mete ed i punti decisivi per avere ragione degli All Blacks.

 

3) Maro Itoje “Fatti…e parole”

Beato chi lo può schierare nella propria squadra. Il focus sul classe ’94 è d’obbligo. Dopo il primo test passato per una lunga parte in panchina, il seconda linea si è preso di forza la maglia da titolare per non lasciarla più. Spesso gioca al limite del regolamento, a volte commettendo anche qualche fallo di troppo come in gara 2, ma le sue azioni sono sempre incisive e volte ad aiutare i compagni; che spesso carica facendosi sentire in maniera fragorosa con la sua voce.

 

 

FLOP


1) Mako Vunipola e tutta la prima linea

Alla vigilia del trittico di partite ci si aspettava molto, ma molto di più da un reparto che nell’arco dei 240’ è andato in grave crisi. Le prestazioni negative di Mako Vunipola, ne sono un po’ l’emblema generale, anche se non è da sottovalutare pure la situazione dei tallonatori: con Dilan Hartley lasciato a casa, probabilmente più per motivi disciplinari che tecnici, il quadro delineatosi non è stato dei migliori. Jamie George, Ken Owens (il cui errore poteva costare una sconfitta sanguinosissima) e l’esperto Rory Best non si sono dimostrati all’altezza dell’impegno pagando dazio ai pari ruolo neozelandesi Codie Taylor e Nathan Harris, che a loro volta sostituivano il titolare nel ruolo Dane Coles.

 

2) Le gestioni della superiorità numeriche

Quando i britannici si sono trovati a gestire ampie finestre di gara o sprazzi di partita in superiorità non si può dire che l’abbiano fatto in modo ineccepibile, anzi. E’ vero che contro c’era la nazionale più forte del mondo, ma il saldo nei complessivi sessantacinque minuti di gioco (55’ di gara 2 + 10’ di gara 3) è solo di +6. Un aspetto certamente poco incisivo e che se fosse stato anche di poco migliorato avrebbe magari potuto consegnare anche la vittoria assoluta nella serie.

di Michele Cassano

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: nella formazione dell’Irlanda per gli All Blacks, c’è Crowley da titolare

Prendergast partirà dalla panchina, con lui anche un cambio di lusso. Le scelte di Andy Farrell

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la prima formazione dell’Australia per la sfida all’Inghilterra

Occhi puntati sui Wallabies anche in vista della sfida che poi vedrà gli uomini di Schmidt trovarsi contro l'Italia a Udine

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Verso Francia-Sudafrica: “Guerra di spie” tra Fabien Galthié e Rassie Erasmus

Preparazione meticolosa, e segreta, in vista del test match più sentito dai Bleus: lo scontro con gli Springboks campioni del Mondo

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: un esordiente nella formazione del Sudafrica che sfida il Giappone

Erasmus mischia le carte in tavola ma non sottovaluta i nipponici: Kolbe fa l'estremo

29 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: un po’ di sorprese nella formazione dell’Inghilterra che sfida l’Australia

Tante scelte interessanti e qualche giocatore di spicco fuori dai 23

28 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

All Blacks: se il mito vacilla? Perché con l’Irlanda la Nuova Zelanda è sotto esame

La squadra di Robertson ha bisogno di ritrovare continuità e credibilità, e a Chicago non può sbagliare

28 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match