British & Irish Lions: all’orizzonte lo spauracchio Crusaders

Terzo test per la selezione di Gatland. Kick off alle ore 9.35 in diretta su Sky Sport 2

british & irish lions

ph. Inpho/British & irish Lions

Nella testa c’è ancora il ko patito mercoledì scorso dagli Auckland Blues (22-16), ma adesso per i Lions è il momento di buttarsi alle spalle la partita dell’Eden Park e pensare alla sfida che si preannuncia ben più difficile contro la franchigia dei Crusaders: la migliore tra le neozelandesi del Super Rugby.
Warren Gatland in ottanta minuti dovrà giocare e far giocare ai suoi più partite: quella degli aspetti tecnici, quella delle attitudini mentali ed infine quella legata ai problemi fisici.

 

La formazione scelta assomiglia molto a quella dei “titolarissimi”, a cui si opporrà la squadra di Cristchurch che fra le sue fila può schierare gente del calibro di Dagg, Todd, Romano, Franks e Moody, che poi saranno anche nella rosa degli All Blacks per l’inizio della serie fissato il prossimo 24 giugno.
Warrenball contro il ritmo elevatissimo di Whitelock e compagni? Solo il campo darà le risposte e dirà quale gameplan sarà adottato in questo duello. Intanto le critiche piovono e qualcuno fra i media britannici sostiene che questa sfida possa essere già l’ultima spiaggia per un gruppo che, se dovesse uscire con le ossa rotte dalla contesa dell’AMI Stadium, vedrebbe il tour in Nuova Zelanda diventare lunghissimo e con la strada tutta in salita sino al prossimo 8 luglio. Poi c’è da fare i conti con l’infermeria: capitan Warburton e la sua caviglia preoccupano e non poco in vista dei prossimi impegni, così come i colpi subiti da Biggar. Ampliare la lista degli infortunati non sarebbe certo una cosa positiva.

 

 

Crusaders: 15 Israel Dagg, 14 Seta Tamanivalu, 13 Jack Goodhue, 12 David Havili, 11 George Bridge, 10 Richie Mo’unga, 9 Bryn Hall, 8 Jordan Taufua, 7 Matt Todd, 6 Heiden Bedwell-Curtis, 5 Sam Whitelock (c), 4 Luke Romano, 3 Owen Franks, 2 Codie Taylor, 1 Joe Moody
A disposizione: 16 Ben Funnell, 17 Wyatt Crockett, 18 Michael Alaalatoa, 19 Quinten Strange, 20 Jed Brown, 21 Mitchell Drummond, 22 Mitchell Hunt, 23 Tim Bateman

 

British & Irish Lions: 15 Stuart Hogg, 14 George North, 13 Jonathan Davies, 12 Ben Te’o, 11 Liam Williams, 10 Owen Farrell, 9 Conor Murray, 8 Taulupe Faletau, 7 Sean O’Brien, 6 Peter O’Mahony, 5 George Kruis, 4 Alun Wyn Jones (c), 3 Tadhg Furlong, 2 Jamie George, 1 Mako Vunipola
A disposizione: 16 Ken Owens, 17 Jack McGrath, 18 Dan Cole, 19 Maro Itoje, 20 CJ Stander, 21 Rhys Webb, 22 Johnny Sexton, 23 Anthony Watson

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni