Scarlets campioni: come fermo il miglior attacco e segno alla miglior difesa

Cartolina tattica da Llanelli. Il superbo lavoro di coach Pivac contro Leinster e Munster

scarlets rugby

ph. Reuters

Vincere all’RDS contro Leinster e in un Aviva Stadium trasformato in Thomond Park contro Munster, non è da tutti. Vero che le due squadre irlandesi pagavano forse la stanchezza e il logorio post semifinali di Champions (chiedere anche ai Saracens), ma gli Scarlets hanno trovato due successi superbi che hanno portato la squadra di Llanelli sul tetto celtico. Due prestazioni tatticamente perfette sia in attacco che in difesa, nate in settimana grazie al lavoro di coach Pivac e dello staff tecnico, che ha portato Barclay e compagni a segnare 46 punti a Munster – miglior difesa del torneo con 13.8 punti di media subiti a partita; e a limitare Leinster a 15 punti segnati – miglior attacco celtico con 30 punti di media segnati a partita in stagione regolare. La lavagna tattica della settimana non può che essere dedicata al piano di gioco che ha portato gli Scarlets a sollevare il trofeo in un Aviva Stadium incredulo.

 

 

Manuale della perfetta difesa: marcare e cacciare

Nel corso della stagione regolare abbiamo visto e apprezzato tante mete di Leinster, al punto che nella Top 8 dei migliori marcatori della stagione celtica figurano Carbery e Rory O’Loughlin. Contro i Dubliners abbiamo assistito ad un’autentica lezione di difesa. Vero che gli errori di trasmissione e di contatto da parte dei giocatori di casa hanno avuto un peso specifico non indifferente (ben 29 turnover concessi da Leinster), ma il modo in cui gli Scarlets hanno incanalato il gioco è stato superbo.

L’obiettivo è proprio quello di evitare le corse profonde dei vari Carbery, Ringrose e Nacewa, che solitamente trovano spazio libero davanti a sé al termine di lunghi multifasi logoranti con il pack a dare avanzamento, oppure con una giocata tipica della cerniera Sexton-Henshaw, quel loop che tante volte abbiamo visto anche in maglia verde. In tutto questo fondamentale è proprio il lavoro dell’apertura irlandese, che coinvolge ora gli avanti all’altezza, ora la linea veloce con incroci e raddoppi, dettando i tempi di una manovra in cui la difesa è sotto enorme pressione dovendo marcare tantissime opzioni credibili (vedi Italia-Irlanda all’ultimo Sei Nazioni). Ma più di una volta palla in mano Sexton si è trovato costretto a tenere il possesso o scaricare pressione: vero che non è nel miglior momento di forma – viene anche ormai messo costantemente nel mirino dal primo all’ultimo minuto – ma il lavoro degli Scarlets è stato egregio.

scarlets rugby

In tutte e 4 le situazioni, la difesa sale non solo in modo rovesciato ma anche marcando ad uomo i potenziali ricevitori. A Sexton restano poche opzioni: giocare la sponda interna già letta dalla difesa (1) – calciare (2) – entrare (3) – prendersi un placcaggio ben dietro la linea del vantaggio (4)

 

Se ben eseguito (coordinare la salita col giusto timing non è facile e un paio di buchi sono stati concessi), questo lavoro della difesa ha due enormi vantaggi. Il primo deriva dal fatto che salire in modo sparato permette di avere almeno un giocatore in campo avversario dietro la linea di vantaggio (prima situazione), il secondo è che l’attacco, costretto a rientrare, finisce nel collo di imbuto ovvero nelle fauci dei cacciatori avversari (seconda situazione).

scarlets rugby 1

Scott Williams è in campo Leinster dopo essere salito forte (non c’è fuorigioco) e marca il ricevitore

 

scarlets rugby 2

Sexton gioca il loop ma Davies sale perfettamente a negare l’opzione all’esterno. L’apertura irlandese, costretta a cambiare angolo e impattare Patchell, cade in una zona di campo (rombo bianco) presidiata dai fetcher gallesi, bravi a chiudere quel gap che la difesa rovesciata inevitabilmente crea

 

 Profondità e trasmissione: il rugby che vola al largo

Palla in mano invece, la grande abilità è stata quella di riuscire a superare la difesa compatta di Munster, apparso in evidente affanno come testimonia la percentuale placcaggi riusciti (74%, numeri decisamente scarsi a questo livello). Ma se numerosi tackle sono stati rotti dai portatori di palla gallesi – soprattutto al largo da parte dei trequarti – il merito va anche alla struttura offensiva degli Scarlets, capaci di giocare in profondità per sfruttare velocità e chili dei propri trequarti (su tutti Davies, che in finale all’Aviva ha battuto 4 difensori e creato 3 break profondi).

 

scarlets rugby 4

Linee di attacco molto profonde e ad occupare lo spazio (2-3) con giocatori pesanti a fissare la difesa o trasmettere, quasi da passamano fermi, l’ovale al largo (3 e 4).

La difesa Munster sale forte forse non confidando nelle mani di Evans e Rawlins,

che invece impegnano l’uomo e liberano spazio

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre irlandesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive delle quattro franchigie prima dell'avvio della stagione

14 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Dalla Georgia: “L’ingresso dei Black Lion in URC è una delle priorità del rugby georgiano”

Il direttore dell'alto livello georgiano Levan Maisashvili: "Dalle partite con Zebre e Benetton si impara cos'è il rugby di alto livello, molto più ch...

12 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Galles, Dragons in guerra con la WRU: “Il taglio delle franchigie non ha senso. La Federazione ci ripensi”

La franchigia di Newport ha pubblicato un comunicato durissimo nei confronti dei vertici del rugby gallese

5 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Galles: Ospreys e Scarlets fanno causa alla federazione gallese dopo il caos sul taglio delle franchigie

La controversia nasce già da prima, ma le ultime voci sono state la goccia che ha fatto traboccare il vaso

item-thumbnail

URC: il fratello minore di Sione Tuipulotu firma con i Glasgow Warriors

Il tallonatore 21enne è eleggibile sia per la Scozia che con l'Australia

item-thumbnail

Dalla Scozia indiscrezioni sul futuro di Franco Smith

Ne ha parlato il direttore generale di Scottish Rugby, Alex Williamson