Inghilterra e Irlanda: voci contro le modifiche al calendario

La Premiership vorrebbe una finale a giugno, ma il sindacato attacca. Rory Best contro un Sei Nazioni più corto

ph. Action Images/ Andrew Boyers

ph. Action Images/ Andrew Boyers

Continuano a tenere banco Oltremanica le discussioni sul tema calendario globale e lunghezza delle competizioni.

 

Premiership più lunga? Impossibile, parola della RFU

In Inghilterra intanto, la Rugby Players’ Association ha dichiarato “non praticabile” il progetto di allungare la durata della Premiership. Il motivo? Metterebbe a rischio l’incolumità dei giocatori. La lega aveva annunciato nei mesi scorsi l’intenzione di diluire in avanti la stagione 2019/20 per avere più match di club rugby al termine del Sei Nazioni: obiettivo, disputare la finale in giugno e soprattutto giocare meno partite durante le finestre internazionali. Che significa avere più a disposizione i top player da far giocare con i propri club.

Ma la RPA attacca: “Ridurre il periodo off season da tre a due mesi avrà un effetto sulla salute dei giocatori. Il progetto della Premiership di estendere la durata del campionato ci ha colpito e deluso, anche perché prima non se ne era discusso”.

 

 

Rory Best e la follia Sei Nazioni in cinque settimane

Ridurre il Sei Nazioni da sette a cinque settimane? Non se ne parla. Già lo ha stabilito World Rugby con il calendario globale post Coppa del Mondo 2019, ma lo ribadisce in modo deciso Rory Best, capitano dell’Irlanda.

“L’intensità del Sei Nazioni è superiore a quella di qualsiasi torneo in cui abbia mai giocato – ha dichiarato il tallonatore di Ulster a RTE – E’ importante che mantenga la propria integrità. Se lo si giocasse in cinque settimane, ci sarebbero ripercussioni importanti al momento di tornare al club”. Ha le idee chiare Best, 104 caps internazionali 55 di quali collezionati in 12 edizioni di Championship: “Ora che c’è anche il bonus, ogni match conta tantissimo. E non scordiamo che i tifosi si aspettano di vedere i giocatori al meglio della forma, cosa che non sarebbe possibile giocando ogni settimana”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Danilo Fischetti e Edoardo Todaro pronti all’esordio ufficiale con i Northampton Saints

I due italiani annunciati nella formazione per la Prem Rugby Cup nella prima uscita della stagione

18 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership Rugby Cup
item-thumbnail

Elite 1: il campionato femminile francese punta a budget da capogiro

Il presidente della FFR Grill spiega l'ambizioso progetto del torneo, con un nuovo sponsor

16 Settembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Cosa aspettarsi da Marco Bortolami ai Sale Sharks

La nuova avventura del primo capo allenatore italiano in Inghilterra è già iniziata, mentre il campionato partirà il 26 settembre

16 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Top 14: Ange Capuozzo in campo già nel prossimo weekend?

L'Azzurro è tornato ad allenarsi con il Tolosa e si è messo in lizza per un posto in squadra

16 Settembre 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Italiani all’estero: esordio vincente per Bortolami, 5 punti per Page-Relo ma non basta a Bordeaux

I Sale Sharks guidati dal tecnico italiano vincono alla prima ufficiale

15 Settembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Louis Rees-Zammit è tornato in campo, ma il suo percorso è ancora lungo

L'ala gallese ha bisogno di minutaggio e partite per ritrovare la condizione fisica e tecnica di qualche anno fa

15 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership