Emergenti, Under 20 e Femminile: la lunga estate del rugby azzurro

Non solo Test Match. Due mesi che diranno molto sul reale stato della palla ovale italiana a più livelli

italia rugby

ph. Pessina / Sighinolfi

Non solo tour della Nazionale Maggiore e relativi Test Match contro Scozia, Fiji e Australia. L’estate 2017 vedrà scendere in campo anche le altre principali selezioni azzurre, in due mesi (giugno e agosto) che diranno molto sul reale stato del rugby italiano a più livelli.

 

 

Nazionale Under 20 – World Rugby U20 Championship (Tbilisi e Kutaisi, 31 maggio-18 giugno)

Gli Azzurrini parteciperanno al Mondiale di categoria, in calendario in Georgia. Capitan Riccioni e compagni sono inseriti in Girone con Irlanda, Nuova Zelanda e Scozia: un avversario di un altro pianeta, i Baby Black, e due non necessariamente superiori. Al recente Sei Nazioni di categoria sono arrivate due sconfitte, una di misura contro l’Irlanda (27-26) e una più netta contro la Scozia (38-17). Le aspettative erano certamente superiori e da più parti si era detto che questo è il miglior gruppo Under 20 degli ultimi anni. Il gruppo presenta giocatori di livello e che già hanno dimostrato il proprio valore (Riccioni, Rimpelli, Licata, Panunzi, Zanon…): ora è arrivato il momento di raccogliere quanto seminato, con l’obiettivo minimo di confermarsi nel gruppo élite di categoria, magari non necessariamente nella partita secca che stabilisce l’ultimo posto. Anche perché lo staff tecnico da tempo lavora a stretto contatto con Aboud e qualche miglioramento è lecito attenderselo.

 

“La linea che abbiamo scelto è quella di voler aumentare la produzione offensiva anche perché in difesa, se stiamo concentrati facendo le cose bene, ci siamo abbastanza”, ci aveva raccontato coach Orlandi nel corso dell’ultimo Sei Nazioni. E in effetti, una delle aree di gioco in cui gli Azzurrini devono certamente migliorare sono i 22 avversari: dove riusciamo anche ad entrare con buoni avanzamenti, ma da cui spesso torniamo indietro senza punti né leggeri né pesanti, vanificando le manovre con errori di manualità o scelte di gioco sbagliate.

Di seguito il calendario delle partite del Girone (ora italiana).

 

Italia v Irlanda: 31 maggio, 13.30
Italia v Nuova Zelanda: 4 giugno, 13.3o
Italia v Scozia: 8 giugno, 11

 

 Leggi i convocati al Mondiale Under 20

 

Nazionale Emergenti – Nations Cup (Montevideo, 10-18 giugno)

Dopo la doppia netta vittoria contro gli Heriots Scotland, la selezione Emergenti parteciperà come da consuetudine alla Nations Cup, che lo scorso anno ha visto Conforti e compagni vincere contro l’Uruguay e perdere con Argentina XV e Namibia. In gruppo nel doppio incrocio di Biella ed Edimburgo c’erano giocatori che è lecito aspettarsi richiamati anche per le tre partite in Uruguay: tra questi Negri e Minozzi, tra 44 pre-convocati da Conor O’Shea ma non inseriti nella lista dei 31 in partenza per Singapore.

 

Si tratta però di capire quale sia esattamente il ruolo della Nazionale Emergenti e le convocazioni – attese a breve – potrebbero dirci qualcosa di più anche sull’ O’Shea pensiero in merito a questa selezione. Dovesse tornare ad essere una sorta di Nazionale A in stile inglese (tipo i Saxons) è lecito aspettarsi oltre a Negri e Minozzi, anche McKinley, Zani e Boni, solo a mo’ di esempio.

Se invece dovesse restare una squadra che ha l’obiettivo di “vedere i giocatori selezionati dall’Eccellenza ad un livello di competizione più alto” (parole di coach Orlandi ad ottobre), allora le possibilità sono tantissime.

 

Uruguay v Italia: 10 giugno, 19.30
Italia v Namibia: 14 giugno, 15
Italia v Argentina XV: 18 giugno, 19.30

 

 

Nazionale Femminile – Women’s Rugby World Cup 2017 (Dublino, 9-26 agosto)

sei nazioni femminile italia femminile

ph. Luca Sighinolfi

 

Anche dalla selezione femminile ci si aspettava un miglior Sei Nazioni, ma dopo i due successi del 2016 sono arrivate per le ragazze di coach Di Giandomenico 5 sconfitte.

Dall’urna iridata sono usciti i nomi di Inghilterra, Stati Uniti e Spagna: se la sfida contro le campionesse in carica inglesi sembra ai limiti del proibitivo (ma al Sei Nazioni allo Stoop è stata battaglia vera), più alla portata sono i match contro Spagna (ultima a qualificarsi alla kermesse dopo la vittoria contro la Scozia nel playoff) e Stati Uniti.

La formula prevede la qualificazione in semifinale delle migliori quattro squadre della classifica aggregata dei tre gironi.

 

Stati Uniti v Italia: 9 agosto, 17.30
Inghilterra v Italia: 13 agosto, 15.30
Italia v Spagna: 17 agosto, 15.45

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: l’Italia sfiderà la Namibia nel primo dei tre test match estivi

Decisi anche gli arbitri che dirigeranno le partite delle Summer Nations Series degli Azzurri

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Andrea Lovotti saluta il rugby d’alto livello: “È stata la mia ultima partita da professionista”

Il pilone annuncia l'addio al professionismo, dopo una carriera che l'ha visto indossare l'azzurro 47 volte. Ma non lascerà subito la palla ovale

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: Aura Muzzo candidata per la miglior meta del torneo 2025

Un bel riconoscimento per l'ala del Villorba autrice di 4 marcature in 5 partite

30 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Il World Rugby Ranking al termine del Sei Nazioni femminile

Com'è cambiata la graduatoria dopo queste 5 settimane di torneo

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Due italiane nel “Team of the Tournament” del Sei Nazioni femminile

Un bel riconoscimento individuale per due Azzurre, e tante altre sono state candidate ad entrare nella formazione

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Un secondo tempo fantastico e il miglior finale possibile di un Sei Nazioni in crescendo: 5 riflessioni su Italia-Galles

Le Azzurre hanno chiuso il torneo con una grandissima vittoria, ma è il percorso di crescita generale a colpire e a dare fiducia per il futuro

28 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile