Pro12: Zebre e Benetton, la settimana del derby è iniziata

Sabato alla Cittadella si chiude la stagione celtica. In palio la Champions Cup

zebre rugby canna

ph. Luca Sighinolfi

Servirà l’ultimo turno di Pro12 per stabilire chi tra Benetton e Zebre la prossima stagione giocherà in Champions Cup. Al derby di ritorno celtico, che chiude la stagione delle nostre franchigie, si arriva in situazione di perfetta parità: 19 punti, frutto di 4 vittorie per i veneti e 3 per i ducali, che hanno però raccolto 7 punti di bonus. Una situazione che ricorda l’ultimo turno dello scorso anno: la stagione nel complesso aveva sorriso più alle Zebre, capaci di raccogliere in campionato 5 vittorie a fronte delle 3 di Treviso, che aveva però messo in saccoccia ben 8 punti di bonus. Eppure, erano serviti gli ultimi 80 minuti con la vittoria sui Dragons alla Cittadella e la sconfitta della Benetton a Dublino, per stabilire l’ordine di arrivo finale. Come arrivano le due compagini al derby di sabato?

 

 

Qui Treviso

La splendida vittoria contro gli Ospreys, la sonora sconfitta di Llanelli, la vittoria con Edimburgo e la sconfitta comunque a testa alta contro Munster. E’ stato questo l’ultimo mese dei Leoni, capaci di giocare oltre un’ora di gioco alla pari con Munster arrivando al minuto ’65 con il punteggio di 7-15 per gli ospiti. Poi però la Red Army ha evidenziato un problema comune e atavico, che ad ogni livello le nostre squadre soffrono: quello di pagare a carissimo prezzo ogni singolo errore nell’ultimo quarto di gioco. Che sia un placcaggio sbagliato o una salita difensiva disorganizzata, il dazio che in questi casi si paga è spesso dei più cari. Munster ha messo a referto 14 punti negli ultimi ’20 di gioco, decisivi per scavare il gap e portare a casa il match.

 

 

Qui Zebre

Sconfitta con Munster, le due vittorie consecutive con Connacht e Newport seguite da altre due sconfitte: dura quella di Glasgow, sudata e con un meritato punto di bonus quella di venerdì all’Arms Park di Cardiff. Una partita, quella contro i Blues, che è un manifesto dei limiti con cui oggi deve fare i conti l’alto livello made in Italy. Dopo le due mete subite nel difficile primo tempo, Castello e compagni hanno giocato una grande rimonta culminata con le mete di penalità e Van Schalkwyk. In mezzo però, la disastrosa meta regalata ai gallesi dopo un restart recuperato ma gestito in modo sciagurato dai bianconeri. Eccesso di confidenza o calo mentale che sia, non è certo la prima volta che le nostre squadre subiscono una marcatura dopo essere andate a segno. Le note positive non sono comunque mancate: Castello sempre sul piede avanzante e alla ricerca del lavoro sporco, Van Zyl che si spera venga confermato, ma soprattutto una prima linea che ha messo sotto in modo chiaro e netto quella ospite. E vedere una mischia italiana di nuovo così dominante è un toccasana.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: si valutano diversi “Permit Player” in vista della prossima annata

Lo staff tecnico cercherà di capire chi potrà rimanere nei radar della prima squadra

item-thumbnail

Zebre-Viadana: c’è l’idea di un trequarti come permit player

La franchigia emiliana potrebbe utilizzare il giocatore durante la prossima stagione

item-thumbnail

Benetton, il cambio di ruolo di Giulio Marini: “Così mi trovo a mio agio, e imparo da Ruzza, Snyman e Scrafton”

Il classe 2002 non sarà più un Permit ma un effettivo biancoverde, e sta lavorando duramente per la prossima stagione

item-thumbnail

Tomas Albornoz: sempre più insistenti le voci di un interessamento del Tolone

Il trequarti argentino è al centro di un intrigo di mercato

item-thumbnail

Pre-stagione: Zebre Parma e Benetton Rugby ringraziano i club della Serie A Elite e FIR

La collaborazione con le squadre del campionato italiano e l'Accademia è stata molto importante in questa fase della preparazione estiva

item-thumbnail

Benetton Rugby: diversi giocatori in scadenza, su alcuni ci sono gli occhi del Top 14

Il club veneto affronta una stagione ricca di impegni sia pensando al campo sia pensando ai possibili rinnovi contrattuali