Rugby, effetto Rio 2016: in crescita e sempre più “rosa”

Ovalia conta oggi 8,5 milioni di giocatori e 300 milioni di fan nel mondo

Rugby Sevens Rio Olympic Games 2016 Emma Tonegato Australia

Ph. Reuters

Il Rugby mondiale è in crescita, con una “quota rosa” sempre più evidente, grazie anche alla visibilità olimpica. L’ottimo stato di salute è fotografato nel rapporto annuale presentato da World Rugby relativo al 2016, anno del ritorno della palla ovale alle Olimpiadi di Rio de Janeiro (nella versione a sette).

 

«Non c’è dubbio che il 2016 sarà ricordato come un anno speciale -commenta Bill Beaumont, chairman di World Rugby- Merito, innanzitutto, dei Giochi Olimpici, dove i più forti campioni di Sevens del mondo hanno mostrato grandi abilità tecniche ed estrema passione, contribuendo in modo decisivo all’aumento di praticanti e di fan».

 

A oggi risultano essere complessivamente 8,5 milioni i giocatori a livello planetario, ben 800 mila in più rispetto al 2015: 88 mila gli italiani, in una classifica guidata da Inghilterra (2,1 milioni), Stati Uniti (1,5 milioni) e Australia (670 mila).
Gli appassionati in tutto il mondo hanno superato i 300 milioni, con un aumento vertiginoso di 50 milioni di nuovi “follower” solamente negli ultimi dodici mesi, grazie alla visibilità data dalla Coppa del Mondo 2015 e da Rio 2016.

L’ovale ha fatto breccia soprattutto tra le più giovani: secondo un’indagine Nielsen Sports, ad esempio, nel Regno Unito hanno guardato il rugby olimpico quattro ragazze su 10 nella fascia d’età 18-24 anni, e analoghe percentuali sono state registrate anche in Francia.
Particolarmente significativo, in generale, il dato relativo alla presenza femminile in Ovalia: le donne e ragazze che giocano sono oggi più di 2,2 milioni, con un incremento del 142% rispetto al 2012.

 

World Rugby -che ha festeggiato l’adesione delle Federazioni di Guatemala e Slovacchia, raggiungendo quota 121 nazioni affiliate- sottolinea in particolare l’ottima performance del Sevens anche al di fuori delle Olimpiadi, rimarcando il dato degli oltre 120 milioni di fans solamente sui social media per le World Series.

Positivi quindi i dati del programma mondiale “Get Into Rugby”, con quasi due milioni tra ragazzi e ragazze (che hanno rappresentato il 39% del totale) in 129 nazioni che lo scorso anno si sono avvicinati alla palla ovale, e ai suoi valori. A farla da padrone, in questo campo, il mondo asiatico, con più di 600 mila partecipanti, spinti anche dall’entusiasmo in vista della Coppa del Mondo 2019 in Giappone e dei giochi olimpici di Tokyo l’anno successivo. L’attenzione di World Rugby, dallo scorso anno, si è quindi concentrata anche sulla Cina, con obiettivi di assoluto rilievo per il futuro: dalla creazione di una lega professionistica, maschile e femminile, al coinvolgimento delle scuole per la promozione dello sport, inizialmente con la previsione di coinvolgere circa 10 mila studenti e l’ambizione di raggiungere un milione di nuovi giocatori entro cinque anni.

 

«Il rugby è oggi uno degli sport in maggiore crescita a livello mondiale, soprattutto in ambito femminile -conclude Beaumont- Anche il 2017 promette di essere un altro anno eccezionale sotto questo punto di vista, a partire dalla Coppa del Mondo femminile che si terrà in Irlanda ad agosto».

 

di Francesco Rasero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

I Toyota Verblitz pescano tre giocatori in Nuova Zelanda

La squadra di Steve Hansen rinforza la rosa con due trequarti e un avanti

2 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360, la nuova frontiera del rugby globale: una ricca Superlega alle porte?

Mike Tindall è il promotore di un progetto rivoluzionario con fondi d'investimento internazionali, stipendi alle stelle e partite da giocare nelle più...

30 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Verso la Rugby World Cup 2025: i risultati dei test preparatori

Oltre a Italia-Scozia si sono giocate altre tre partite tra venerdì e sabato, con risultati non scontati

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: la Namibia si qualifica al Torneo di ripescaggio

Netta affermazione sugli Emirati a Kampala, in Uganda. La squadra africana e il Belgio attendono di conoscere i nomi delle avversarie

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup