Pro12: Gli Ospreys faticano ma espugnano il Myreside

Finisce 9-13 una gara influenzata da pioggia e vento. Buona prova di Appiah per Edinburgh

ph. Matteo Mangiarotti

ph. Matteo Mangiarotti

EDIMBURGO – Inizia a piovere poco prima del calcio d’inizio, ma è una pioggia costante ma leggera – non si può dire lo stesso del vento – che non crea problemi al terreno di gioco – ma può comunque rendere difficile il controllo dell’ovale. Gli Ospreys scendono in campo secondi in classifica ma devono sfatare il tabù-Edinburgh, una squadra che nelle ultime nove occasioni, in Scozia, hanno battuto solo una volta – nel febbraio 2012.

 

Edinburgh non ha più molto da chiedere alla sua stagione, perchè le ultime sconfitte hanno tagliato fuori il club della capitale scozzese dalla corsa alla top-six celtica, lasciando solo il quarto di Challenge Cup contro La Rochelle come ultima occasione per salvare un’annata piuttosto deludente. Duncan Hodge, però, ha detto ieri in conferenza stampa che la squadra è concentrata solo “sul prendersi la vittoria”, perchè in un mese “molto può succedere e non possiamo pensare così in là nel tempo”.
Prima del calcio d’inizio si osserva un minuto di silenzio in onore di Elli Norkett, giocatrice della Nazionale gallese femminile scomparsa tragicamente in un incidente d’auto lo scorso fine settimana.
Nei primi venti minuti la gara fatica a decollare, perchè le squadre usano molto il piede tattico – bravissimo S.Davies in un paio di occasioni – faticano a sfondare le difese che non concedono punizioni (solo due, una per parte, nei primi dieci minuti, entrambe per scorrettezze al breakdown) e, in generale, nessuna squadra riesce a rendersi pericolosa.
Edinburgh passa in vantaggio al 15′ con una piazzato di Weir a premiare il lavoro del suo pack, Sam Davies risponde da quaranta metri a punire un placcaggio alto un minuto dopo (3-3) prima di offrire a Matavesi un delizioso passaggio sottomano che manda in meta il compagno sotto ai pali scozzesi al 21′, marcatura che la stessa apertura trasforma per il 3-10.
I Gweilch adesso alzano il baricentro, mantenendo anche il possesso per lunghe fasi che frustrano Edinburgh, costretto a difendersi senza andare in difficoltà ma senza avere occasioni per contrattaccare. Al 37′ torna in campo Anton Bresler, al debutto stagionale, e un minuto dopo i Gunners costruiscono l’azione più pericolosa del primo tempo, ma la difesa gallese tiene bene e costringe il portatore di palla scozzese a perdere l’ovale in-avanti, mandando le squadre a riposo sul 3-10.

 

La ripresa si apre con Edinburgh in pressione e gli Ospreys che difendono con ordine; al 49′ la gara si ferma per l’infortunio ad Al Dickinson, che rientrava stasera dopo lungo tempo. Il pilone scozzese esce dal campo in barella (infortunio al piede è la prima diagnosi), al suo posto entra l’italiano Derrick Appiah – buona la sua prova stasera, soprattutto in fase offensiva con un paio di belle avanzate ovale in mano.
I primi punti della ripresa arrivano al 63′, con Duncan Weir, che si ripete al 72′; in mezzo, cinque minuti di calci di avanzamento che piovevano dai rispettivi 22m a testare i nervi di ricevitori (e pubblico), e un piazzato di Sam Davies (69′).
Sul 9-13, Edinburgh tenta il tutto-per-tutto buttandosi nei 22m gallesi a testa bassa, perchè gli Ospreys sembrano un po’ a corto di fiato, ma la prima avanzata svanisce per un altro in-avanti. I Gunners continuano a spingere, portando la gara oltre gli ottanta minuti con l’ultimo possesso ma non trovano la meta del sorpasso. Finisce 9-13, Ospreys provvisoriamente in vetta alla classifica celtica.

 

Edinburgh Rugby: 15. Blair Kinghorn 14. Damien Hoyland 13. Glenn Bryce 12. Chris Dean 11. Rory Scholes 10. Duncan Weir 9. Sam Hidalgo-Clyne 1. Alasdair Dickinson 2. Neil Cochrane (C) 3. Murray McCallum 4. Grant Gilchrist 5. Ben Toolis 6. Magnus Bradbury 7. Jamie Ritchie 8. Cornell Du Preez
A disposizione: 16. Stuart McInally 17. Derrick Appiah 18. Kevin Bryce 19. Anton Bresler 20. Lewis Carmichael 21. Nathan Fowles 22. Michael Allen 23. Junior Rasolea

Marcatori Edinburgh Rugby
Mete:
Conversioni:
Punizioni: Weir (15′, 63′, 72′)

Ospreys: 15 Dan Evans 14 Keelan Giles 13 Kieron Fonotia 12 Josh Matavesi 11 Dafydd Howells 10 Sam Davies 9 Tom Habberfield (C) 1 Nicky Smith 2 Sam Parry 3 Brian Mujati 4 Tyler Ardron 5 Rory Thornton 6 Olly Cracknell 7 Sam Underhill 8 James King
A disposizione: 16 Hugh Gustafson 17 Paul James 18 Rhodri Jones 19 Joe Bearman 20 Dan Baker 21 Brendon Leonard 22 Jonathan Spratt 23 Jay Baker

Marcatori Ospreys
Mete: Matavesi (21′)
Conversioni: S.Davies (21′)
Punizioni: S.Davies (16′, 69′)

 

di Matteo Mangiarotti

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le altre di URC: Bulls corsari a Glasgow, Munster perde ancora

Resoconto e risultati degli altri due anticipi del venerdì

item-thumbnail

Frawley: da eroe contro gli Springboks a talento dimenticato. Quale futuro per lui?

Fuori dal giro dell'Irlanda e messo ai margini da Leinster, l'ex baby prodigio è a un bivio

item-thumbnail

Stormers, il director of rugby John Dobson: “Il Benetton è una big, noi dobbiamo migliorare”

La franchigia di Città del Capo, pur avendo battuto Connacht, non ha convinto del tutto il suo staff, consapevole che con i biancoverdi sarà una sfida...

item-thumbnail

URC: la formazione dei Glasgow Warriors per affrontare le Zebre

Tanti cambi rispetto alla disfatta di Dublino, ma una formazione decisamente di qualità per Franco Smith

item-thumbnail

URC: un’altra star degli All Blacks si unisce al Leinster per la prossima stagione

Per un Jordie Barrett che se ne va, arriva un altro veterano dei Tuttineri

item-thumbnail

URC: il Cardiff Rugby va in amministrazione controllata. Focus sulla gestione dei contratti

La Federazione sta provando a fornire rassicurazioni al gruppo-squadra che però "si guarda intorno"