All Blacks, Patrick Tuipulotu positivo ad una “specified substance”

Il seconda linea dovrà giustificarne la presenza. Ecco cosa dice la WADA

patrick Tuipulotu all blacks

ph. Sebastiano Pessina

“New Zealand Rugby e New Zealand Rugby Players’ Association (associazione giocatori) confermano che nel novembre 2016, hanno ricevuto l’avviso che un controllo anti doping sottoposto a Patrick Tuipulotu, ha rivelato la presenza di specified substance inserite nella lista proibita di World Rugby”. Con queste righe è arrivato il velo ufficiale sulla notizia circolata sulla stampa kiwi circa un caso di positività di un giocatore All Blacks nel corso dei Test Match di novembre. Il giocatore è Patrick Tuipulotu, seconda linea classe 1993, 12 caps all’attivo (l’ultimo a Roma contro l’Italia) e in forza ai Blues di Auckland. Nel corso del tour europeo di novembre, era rientrato in Nuova Zelanda prima della sfida contro la Francia in fretta e furia. Ragioni personali era la motivazione.

 

Significa che un All Blacks ha fatto uso di doping? No, per nulla. Significa che un controllo ha fatto emergere la presenza di sostanze non accettate: non è automatico Tuipulotu abbia assunto sostanze proibite per alterare la propria prestazione (è uno dei possibili scenari, ma non l’unico), ma la presenza della sostanza incriminata è una sua responsabilità. Una specified substance, secondo le direttive WADA (World Anti-Doping Agency), è infatti una sostanza che può entrare anche inavvertitamente nel corpo dell’atleta: insomma, la loro presenza può avere anche una credible non-doping explanation (il caso di un farmaco al cortisone, per esempio) ovvero essere giustificata con pratiche non illegali (a differenza delle prohibited substances, la cui presenza è invece sicuramente riconducibile a pratiche illegali). E giustificare le cause della sostanza trovata è ora compito del giocatore e di chi si occuperà del caso. Fermo restando, come abbiamo detto, che ogni atleta è responsabile di ciò che il proprio corpo assume.

 

Intanto, Tuipulotu non sta prendendo parte alla pre season dei Blues. Cosa che avrebbe potuto fare secondo il regolamento WADA, ma secondo la stampa neozelandese lo stop sarebbe arrivato direttamente da World Rugby.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati