58 anni e 1000 cap: la storia di Martin Green

La Federazione inglese ha celebrato il traguardo raggiunto dal pilone destro del North Bristol

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Ha cominciato a giocare negli anni ’70, attraversando diverse ere rugbistiche fino ad appendere le scarpe al chiodo una settimana fa, all’età di 58 anni (cinquantotto) e dopo aver collezionato la bellezza di 1000 caps. Mille. Ci sono tutti i presupposti insomma affinché il nome di Martin Green entri di diritto nella leggenda, se si considera anche il fatto che Green ha trascorso l’intera carriera sempre nello stesso club, ovvero il North Bristol. Un caso talmente unico da essere celebrato dalla stessa Federazione inglese, nel momento in cui il giocatore ha deciso di porre fine al suo infinito percorso ovale.

 

Di ruolo pilone destro, Green ha appeso gli scarpini al chiodo nello scorso aprile, nel match vinto dal suo North Bristol per 65-12 contro gli Old Colstonians, in uno dei tanti campionati di livello regionale previsti dal sistema rugbistico britannico. Nell’occasione, il 58enne ha segnato anche una meta ed ha potuto giocare con il figlio Ben nel pacchetto di mischia.

 

“Il rugby ha rivestito un grande ruolo nella mia vita – ha dichiarato l’ormai ex giocatore, che si legò al North Bristol a 19 anni dopo essersi trasferito per ragioni lavorative – È più di uno sport. È nel mio DNA, mi ha lasciato amici di lunga data e ricordi indelebili”. Il ricordo più bello? La prima partita in assoluto, giocata trentasette anni fa quando correva l’anno 1979. “Giocavo in terza linea e ho marcato due mete, finire la carriera marcandone un’altra è il giusto modo per concluderla”.

 

“Le ultime 500 gare sono state dure – continua Green – Ma sono sempre sceso in campo perché amo questo sport e i suoi valori. Penso di aver capito che era il momento di smettere quando facevo fatica ad indossare i pantaloni al mattino. Credo che dovrò provare ad usare la mia esperienza per aiutare i ragazzi più giovani, soprattutto chi può fare carriera nel rugby professionistico”. Eppure, nonostante il ritiro, la fiammella non si è certamente spenta nel cuore di Green: “Quando vedo giocare la mia squadra vorrei indossare gli scarpini e scendere in campo, ma so che era il momento giusto per dire addio. , ma ora una vita intera di ricordi legati al rugby”.

 

L’impressionante numero di cap raggiunto, tuttavia, non fa di Green il giocatore con più presenze nella storia del North Bristol, poiché è preceduto da John Harris (1.031) e dall’attuale presidente del club, Dennis Vittle (1.016).

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Riccardo Favretto: “Sto lavorando tanto per cercare di conquistarmi un posto in squadra”

Tra versatilità in campo, spirito di gruppo e forbici in mano: l’azzurro racconta il suo percorso e le sue ambizioni

5 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Rugby Europe Championhsip 2026: ufficializzato il calendario e la sede delle finali

Rugby Europe ha confermato il calendario del torneo maschile che inizia il 7 febbraio, la novità è che quest'anno l'atto conclusivo si svolgerà in Spa...

5 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: il programma tv e streaming del weekend dell’8-9 novembre

Saranno 6 le partite in agenda: si parte con Irlanda-Giappone, si chiude con Galles-Argentina, nel mezzo Italia-Australia e Francia-Sudafrica

5 Novembre 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Irlanda, Brian O’Driscoll: “Non abbiamo lo stesso X Factor del passato”

L'ex capitano irlandese si è detto preoccupato rispetto alla qualità offensiva espressa contro gli All Blacks

5 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

URC: gli Sharks salutano Lukhanyo Am e l’allenatore John Plumtree

La dirigenza della squadra sudafricana ha confermato una serie di modiche significative per cambiare rotta dopo un inizio di stagione deludente

5 Novembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Italia, Nacho Brex: “Ikitau-Suali’i grande coppia di centri, sarà una bella sfida in mezzo al campo”

Il trequarti azzurro ha raccontato a OnRugby Podcast del suo periodo a Tolone e di cosa si aspetta dai prossimi avversari della Nazionale

5 Novembre 2025 Podcast