Nuova Zelanda: controlli a sorpresa per combattere il doping

Coinvolti anche tecnici e dirigenti. Intanto, dalla federazione fondi extra per trattener i giocatori

doping

ph. Action Images

Il rinnovo del contratto fra la Federazione Neozeladese e il Sindacato dei giocatori porta nella terra degli All Blacks una modifica sostanziale nella lotta al doping: l’inserimento di controlli a sorpresa per giocatori, tecnici e dirigenti. Una novità, valida per il prossimo anno e a cui dovranno sottostare tutti i giocatori professionisti, che aumenta e non di poco la battaglia all’assunzione di sostante non lecite, visto che in Nuova Zelanda i test antidoping erano consentiti soltanto in occasione delle partite; mentre da adesso potranno essere effettuati in qualsiasi momento della stagione

Rob Nichol, a capo del Sindacato degli atleti, ha commentato: “Non si tratta di punire, ma di prevenire ed eventualmente educare sia chi utilizza sostanza vietate sia chi ha qualunque tipo di informazione utile. Vogliamo dare un supporto per raddrizzare eventuali situazioni sbagliate. I problemi si possono risolvere, ma deve esserci la volontà a farlo”, si legge sul New Zealand Herald.

 

Intanto, arriva sempre dalla Nuova Zelanda la notizia di un nuovo contratto collettivo di durata triennale (2016/18), che forte dei ricavi generati dal tour dei Lions 2017 nel paese kiwi permetterà alla federazione di investire circa 82 milioni di Euro da destinare al “pagamento di giocatori, formazione e iniziative di welfare”. “In questo mercato globale – ha commentato il CEO della federazione Steve Tew – la partita non si gioca solo sui soldi. Vogliamo fare la differenza grazie all’ambiente che creiamo e offriamo, al supporto dato ai giocatori”. In particolare, aumenta il tetto salariale a disposizione dei team del Super Rugby da 2.7 a 3.15 milioni di Euro e aumentano anche i “retainer payments”, pagamenti dati in anticipo ai giocatori per evitare che vengano attratti dalle sirene oversea.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Una settimana di rugby: l’inizio dei Test Match, le rivincite di Inghilterra e All Blacks, le scelte di Quesada

Quilter Nations Series, la preparazione dell'Italia e tante sorprese in Serie A Elite nella settimana dal 27 ottobre al 2 novembre

3 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Video: meta spettacolare del Nizza, la segna l’azzurro David Odiete!

Dalla terza divisione francese arriva una marcatura da sballo: azione da 80 metri, 11 giocatori coinvolti e un finalizzatore d'eccezione

3 Novembre 2025 Foto e video
item-thumbnail

Italia, Tommaso Di Bartolomeo: “La competizione nei ruoli ci stimola a fare meglio”

Il tallonatore ha aperto la settimana che porta al faccia a faccia contro l'Australia

3 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il borsino dei convocati per le Quilter Nations Series – I trequarti

Chi può giocare con Australia, Sudafrica e Cile? Le possibili scelte di Quesada per il reparto arretrato

3 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

A tutto “Capuozzo”: il video della meta con Tolosa, zoppica, esce, poi l’intervista

Un ultimo turno di Top 14 che possiamo dire movimentato per il trequarti Azzurro

3 Novembre 2025 Foto e video
item-thumbnail

Australia: i Wallabies recuperano due giocatori per la sfida contro l’Italia

Joe Schmidt, dopo il ko contro l'Inghilterra, potrà contare su un avanti e un trequarti per il duello di Udine

3 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match