Il saluto di Paolo Wilhelm ai lettori di OnRugby

Dopo quattro anni si interrompe la collaborazione con Paolo

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Nel 2012 smanettavo su un blog rugbistico che qualcuno di voi probabilmente conosce, Il Grillotalpa. Durante il Sei Nazioni di quell’anno mi venne proposto di occuparmi della parte più strettamente editoriale di un nuovo prodotto web ovale. Era un qualcosa che ancora non si era praticamente visto in Italia, un vero e proprio portale sul nostro movimento e su tutto quello che riguardava il rugby. Non voglio sminuire i siti e i blog che esistevano allora e che ci sono oggi, ma credo di essere obiettivo nel dire che OnRugby è stato un momento di innegabile svolta nell’ambito della comunicazione ovale italiana. Forse non migliore di altri – e comunque non tocca a me dirlo – ma di sicuro è stato qualcosa di diverso.
Oggi la mia collaborazione con OnRugby finisce. Non è stata una decisione semplice da prendere: per un po’ mi è ronzata nella testa, poi ci ho riflettuto seriamente e ora eccomi qui a comunicarvela. 
Perché? Bah, i motivi sono diversi, non ce n’è uno solo. Quando una band musicale si scioglie si adducono “motivi artistici” o “personali”, spesso usati per nascondere dispute o disaccordi di varia natura. Ecco, quello che mi sento di dire con tutta la sicurezza e sincerità del mondo è che nel mio caso non c’è nulla di tutto questo e che i miei “motivi personali” non hanno nulla a che vedere con litigi da porta sbattuta. Nulla di tutto questo.
Io e OnRugby ci lasciamo bene, semplicemente una storia è finita. Capita, succede. Voglio utilizzare queste poche righe per ringraziare pubblicamente Sebastiano Pessina e Francesca Lupoli – ovvero le persone che hanno pensato, cullato, fatto nascere e accudito OnRugby spendendo soldi e una valanga di tempo – per l’opportunità che mi hanno offerto. Ringrazio i compagni di strada con cui ho fatto questo percorso: Roberto Avesani, Michele Cassano, Matteo Mangiarotti, Melita Martorana, Vittorio Munari, Daniele Pansardi, Marco Pastonesi, Damiano Vezzosi e spero di non dimenticare nessuno.
Le strade del sottoscritto e di OnRugby potrebbero tornare a incrociarsi, possibile, vedremo, ma in quel caso il mio sarà un contributo inevitabilmente diverso da quello che ho apportato fino a ora. Sono la persona più vicina a OnRugby, ma tra quelli che comunque ne sono fuori.
E se alla fine non dovesse succedere nulla non sarebbe poi così importante. Io da parte mia vorrò comunque sempre bene a OnRugby. E a tutti voi.
Ciao

Paolo Wilhelm

 

Grazie Paolo!
Grazie per la passione, l’impegno, la dedizione, il tempo e la professionalità che hai dedicato a OnRugby in questi quattro anni.
Quando, nel 2012, è iniziato il nostro viaggio eravamo una piccola squadra, con tanto entusiasmo, grandi aspettative e obbiettivi ambiziosi.
Insieme abbiamo raggiunto molti dei traguardi che ci eravamo posti, primo tra tutti quello di crescere.
Crescere professionalmente, cercando di fare un’informazione completa e di qualità, crescere come redazione, coinvolgendo nuovi e preziosi collaboratori, crescere in termini di pagine viste per diventare uno dei punti di riferimento per tutti gli appassionati di rugby.
Non ci siamo mai fermati (se non il giorno di Natale), non ci siamo mai risparmiati cercando di giocare sempre al meglio ognuno nel proprio ruolo. La strada è ancora lunga e ci spiace perdere un compagno, ma soprattutto un amico con cui abbiamo vissuto tante “battaglie” quotidiane e con cui ci sarebbe piaciuto condividere anche quelle future.
Il nostro campionato continua, con lo stesso impegno, con le stesse motivazioni, con lo stesso spirito di sempre e, se vorrai, nello spogliatoio di OnRugby ci sarà sempre una maglia che ti aspetta.

Francesca e Sebastiano

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: cancellato il cartellino rosso di Tadhg Beirne

Il seconda linea sarà a disposizione di Andy Farrell per la sfida interna con il Giappone

5 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

“Smettete di parlare. Possiamo tornare ai valori del rugby?”, il rimprovero di Andrea Piardi diventa virale

Il direttore di gara italiano richiama con fermezza i due capitani, in un discorso apprezzatissimo dal mondo ovale

5 Novembre 2025 Foto e video
item-thumbnail

Bautista Stavile: il rinnovo con le Zebre e la voglia di giocare per l’Italia

Il terza linea, pronto a tornare in campo, svela i suoi obiettivi per la stagione 2025-2026

item-thumbnail

Galles: l’era di Steve Tandy inizia con un cambio di spogliatoio

Il nuovo coach ha voluto portare delle modifiche sostanziali rispetto alla gestione di Warren Gatland, ma prima di tutto era necessario sportarsi da u...

5 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: gli arbitri italiani protagonisti della finestra autunnale 2025

Un quartetto di ufficiali di gara interamente composto da membri della CNA dirigerà per la prima volta un test-match Tier 1

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Maxime Lucu verso Francia-Sudafrica: “Era il nostro Mondiale e loro sono venuti a rubarcelo”

Il mediano di mischia dei Bleus accende la settimana di preparazione al test match, ricordando il quarto di finale della Rugby World Cup 2023 come una...

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match