World Rugby Awards 2016: Ovalia si premia

Annunciate le rose per sette riconoscimenti. Tra cui miglior allenatore, squadra, giovane e meta…

rugby itoje inghilterra

ph. Jason O’Brien/Action Images

World Rugby ha annunciato le shortlists relative a sette premi dell’anno 2016, che saranno celebrati nel corso dei World Rugby Awards 2016 in programma il 13 novembre a Londra. Nell’anno delle Olimpiadi, non possono mancare il miglior giocatore e la miglior giocatrice di rugby Seven, mentre la nazionale Seven maschile delle Fiji vincitrice dell’oro concorrerà assieme a Inghilterra e Nuova Zelanda (queste ultime a 15) per il premio di miglior squadra dell’anno. Tra i migliori allenatori è sfida tra Steve Hansen (All Blacks delle 18 vittorie consecutive), Eddie Jones che ha risollevato l’Inghilterra e Ben Ryan coach delle Fiji a sette che hanno trionfato a Rio nel torneo maschile. Per quanto riguarda il World Rugby Breakthrough Player of the Year (miglior giovane ovvero con meno di un anno di carriera internazionale alle spalle) a contendersi il premio sono Maro Itoje (Inghilterra) e gli All Blacks Anton Lienert-Brown e Ardie Savea. Di seguito tutte le shortlist annunciate (per il premio più atteso, quello di miglior giocatore dell’anno, bisognerà attendere il 7 novembre per sapere i candidati). A questo link invece le tre migliori mete in gara.

 

 

World Rugby Awards 2016 

Giocatore Rugby Seven dell’anno
Osea Kolinisau (Fiji)
Seabelo Senatla (Sudafrica)
Virimi Vakatawa (Francia)

 

Giocatrice Rugby Seven dell’anno
Charlotte Caslick (Australia)
Emily Scarratt (Inghilterra)
Portial Woodman (Nuova Zelanda)

 

Squadra dell’anno
Inghilterra
Fiji Sevens
Nuova Zelanda

 

Allenatore dell’anno
Steve Hansen (Nuova Zelanda)
Eddie Jones (Inghilterra)
Ben Ryan (Fiji Sevens)

 

World Rugby Breakthrough Player of the Year
Maro Itoje (Inghilterra)
Anton Lienert-Brown (Nuova Zelanda)
Ardie Savea (Nuova Zelanda)

 

Meta dell’anno (a questo link le immagini)
Jamie Heaslip (Irlanda v Italia)
TJ Perenara (Nuova Zelanda v Argentina)
Kaito Shigeno (Giappone v Scozia)

 

Miglior arbitro
Jérôme Garcès (Francia)
Alhambra Nievas (Spagna)
Jaco Peyper (Sudafrica)
Rasta Rasivhenge (Sudafrica)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match: il 28 giugno i Barbarians giocheranno in Sudafrica per la prima volta

La storica partita fra bianconeri e Springboks si giocherà al DHL Stadium di Cape Town

item-thumbnail

Challenge Cup: le formazioni di Lione-Racing 92

Il derby francese per un posto nella finale del Millennium Stadium di Cardiff

2 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Champions Cup: le formazioni di Leinster-Northampton Saints

La corazzata irlandese ospita gli inglesi nel remake della finale del 2011

2 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: le formazioni di Edinburgh Rugby-Bath Rugby

Gli scozzesi non raggiungono la finale dal 2015, gli inglesi dal 2014

2 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Champions Cup: le formazioni di Bordeaux-Tolosa. Torna titolare Ange Capuozzo

Padroni di casa con il XV al completo, rossoneri con tante assenze fra cui Thomas Ramos

2 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo

Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026