Troppa immagine e pochi valori: l’allarme di Papé sulle nuove generazioni

Parole molto dure dell’ex capitano della Francia. Che elogia Parisse e Dupuy

francia pape

ph. Sebastiano Pessina

In vista dell’uscita del suo libro Double Jeu, Pascal Papé ha rilasciato una lunga intervista a Le Figaro in cui ripercorre tanti anni di carriera. E non risparmia attestati di stima, stoccate e critiche nei confronti della nuova generazione di giocatori Bleus.

“Durante i miei anni con la maglia della nazionale (65 caps dal 2004 al 2015), ho assistito impotente alla progressiva scomparsa di una sorta di intimità collettiva e dei valori che essa portava. La parola degli anziani e la stessa maglia non hanno più lo stesso effetto di un tempo”. Papé rincara la dose: “I giovani gestiscono la propria immagine e la carriera come fossero artisti del mondo dello spettacolo […] Oggi è importante avere follower su Twitter e Instagram, dopo la partita c’è fretta di andare in camera e postare. Ricordo che durante la Coppa del Mondo 2015 si restava in tre quattro veterani al tavolo”. “Per me la squadra francese era una sorta di mito, indossare la maglia un sogno e non un fatto di monetizzazione”. E proprio l’aumento dei budget è per il seconda linea alla base di molti cambiamenti: “Non è colpa dei singoli, ma del rugby che è cambiato: quando ero uno dei più pagati del Top14 prendevo 25.000 Euro al mese, ora si viaggia sul triplo e i valori svaniscono. A cinque minuti dal kick off c’è gente che ancora ha addosso le cuffie con la musica…” In ballo c’è l’essenza del rugby: “Senza i suoi valori il rugby non può sopravvivere. E ciò mi preoccupa, perché un giocatore deve averli nel suo DNA: avere solo talento non serve”.

 

Diversa invece l’esperienza nello Stade Francais, dove Pape milita dal 2007. “Persone come Julien Dupuy e Sergio Parisse sono i garanti di quei valori, che sopravvivono. Nello spogliatoio c’è un reale rispetto per gli anziani. Paul Gabrillagues, classe 1993, gioca molto spesso (8 presenze questa stagione, ndr) ma ha molto rispetto: mi parla, mi fa domande sulla mia carriera. E io sento di trasmettere qualcosa. Ma dopo di noi chissà”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario e gli arbitri dei Test Match di novembre

La lista completa degli incontri e dei direttori di gara impegnati nel lungo mese di rugby in arrivo: da Gnecchi a Piardi, diversi fischietti azzurri ...

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

I convocati dell’Australia per le Autumn Nations Series, tra cui la sfida con l’Italia

Un lunghissimo tour nell'emisfero Nord attende i Wallabies, con ben cinque test match

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Cile, Pablo Lemoine: “Affrontare l’Italia è una grande sfida e un enorme riconoscimento da parte della FIR”

Il CT ha espresso soddisfazione per il test match di Genova, che dovrebbe essere l'evento clou di un tour europeo finalizzato alla crescita tecnica de...

10 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Il Brasile licenzia il suo head coach prima dei match decisivi col Paraguay

Fulmine a ciel sereno nella squadra verdeoro, in corsa per gli spareggi qualificazione alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Australia, James O’Connor ci sarà con l’Italia? La risposta del mediano

Il numero 10 aveva dato l'addio alla Nazionale e poi era stato richiamato da Schmidt in una situazione di emergenza