All Blacks: ad un passo dalla storia dopo una stagione da padroni

Championship, Rugby World Cup e serie col Galles: mancano gli ultimi 80 minuti

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Quella contro l’Australia di sabato potrebbe essere per gli All Blacks la vittoria consecutiva numero 18, record mai riuscito a nessuna squadra Tier One di Ovalia. L’ultima sconfitta risale ad oltre un anno fa: era l’8 agosto 2015 e a Sydney l’Australia batteva McCaw e compagni con il punteggio di 27-19 grazie alle mete di Kepu (43), Ashley-Cooper (60) e White (71). Quel giorno esordiva in maglia neozelandese Nene Milner-Skudder, subito autore di una doppietta e tra le sorprese più belle del lungo 2015 che avrebbe portato la squadra di Hansen sul tetto di Ovalia per la seconda volta iridata consecutiva. La seconda partita delle 17 è proprio l’esordio alla Rugby World Cup 2015: vittoria contro una splendida Argentina in una delle partite più sofferte non solo della cavalcata iridata ma dell’intera striscia consecutiva. Il Girone è poi proseguito senza problemi contro Namibia, Georgia e Tonga e così i quarti di finali con il larghissimo successo per 43-10 contro una Francia scollata e che nulla ha potuto di fronte alla strapotenza kiwi. Si arriva così alla semifinale del 24 ottobre 2015 contro il Sudafrica: partita tiratissima e vittoria per 20-18 che vale la finale poi vinta con meno patemi contro l’Australia. Il 2015 si chiude così con la seconda Webb Ellis Cup alzata consecutivamente.

 

Il 2016 riprende con le tre sfide di giugno contro il Galles: un avversario sempre ostico e fisico ma in quel momento non difficile da affrontare come Inghilterra o Irlanda. L’avversario ideale, insomma, per aprire il nuovo ciclo senza i 707 caps di Richie McCaw, Keven Mealamu, Tony Woodcock, Dan Carter, Ma’a Nonu e Conrad Smith. Nel corso delle tre sfide contro i Dragoni esordiscono così Dixon, Squire, Tu’ungafasi, A. Savea e Tamanivalu. Si entra poi nel Championship 2016, dominato in lungo e in largo e condito dal debutto internazionale di Hames, Lienert-Brown e McKenzie.

 

 

All Blacks-Australia: 41-13, Auckland (15 agosto 2015)

 

All Blacks-Argentina: 26-16, Wembley  (20 settembre 2015)

 

All Blacks-Namibia: 58-14, Olympic Stadium Londra (24 settembre 2015)

 

All Blacks-Georgia: 43-10, Millennium Stadium (2 ottobre 2015)

 

All Blacks-Tonga: 47-9, Newcastle (9 ottobre 2015)

 

All Blacks-Francia: 62-13, Millennium Stadium (17 ottobre 2015)

 

All Blacks-Sudafrica: 20-18, Twickenham (24 ottobre 2015)

 

All Blacks-Australia: 34-17, Twickenham (31 ottobre 2015)

 

All Blacks-Galles: 39-21, Auckland (11 giugno 2016)

 

All Blacks-Galles: 36-22, Wellington (18 giugno 2016)

 

All Blacks-Galles: 46-6, Dunedin, (25 giugno 2016)

 

Australia-All Blacks: 8-42, Sidney (20 agosto 2016)

 

All Blacks-Australia: 29-9, Wellington (27 agosto 2016)

 

All Blacks-Argentina: 57-22, Hamilton (10 settembre 2016)

 

All Blacks-Sudafrica: 41-13, Christchurch (17 settembre 2016)

 

Argentina-All Blacks: 17-36, Buenos Aires (1 ottobre 2016)

 

Sudafrica-All Blacks: 15-57, Durban (8 ottobre 2016)

https://www.youtube.com/watch?v=CfcrGIqMZCA

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026, Italia: svelati gli avversari degli Azzurri nella prossima estate

La nuova competizione voluta da World Rugby inizia a prendere forma

13 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto