Rugby Championship, Sudafrica-All Blacks: per la fiducia e per il record

I tutti neri inseguono il centro numero 17. A Durban Kick off alle 17

ph. Henry Brown/Action Images

ph. Henry Brown/Action Images

Il Kings Park di Durban è pronto ad ospitare l’ultima giornata del Rugby Championship 2016, dove sul terreno di gioco si sfideranno i padroni di casa del Sudafrica e i tre volte campioni del mondo della Nuova Zelanda.
Due compagini che arrivano a questo atto conclusivo in modo radicalmente opposto: gli Springboks infatti, dopo un torneo con andamento altalenante proveranno fra le mura amiche a sgambettare gli All Blacks che, nonostante la vicenda Aaron Smith, appaiono i naturali favoriti per la gara e ulteriormente motivati da cercare il “grande slam” a cui farebbe seguito anche l’uguagliamento del record assoluto di vittorie consecutive nella storia dei tutti neri (17 trionfi cosnecutivi).
In formazione Coetzee ha deciso di operare due cambi rispetto alla partita di una settimana fa vinta contro l’Australia 18-10, inserendo Faf de Klerk come mediano di mischia e Damian de Allende da primo centro; mentre Steve Hansen farà ruotare più giocatori dando spazio a Whitelock, Kaino e Matt Todd e Waisake Naholo, rispettivamente in seconda linea, in terza linea e all’ala. Kick-off alle ore 17.00.

 

 

Sudafrica: 15 Patrick Lambie, 14 Francois Hougaard, 13 Juan de Jongh, 12 Damian de Allende, 11 Bryan Habana, 10 Morne Steyn, 9 Faf de Klerk, 8 Warren Whiteley, 7 Teboho Mohoje, 6 Francois Louw, 5 Pieter-Steph du Toit, 4 Eben Etzebeth, 3 Vincent Koch, 2 Adriaan Strauss (c), 1 Tendai Mtawarira
A disposizione: 16 Bongi Mbonambi, 17 Stephen Kitshoff, 18 Julian Redelinghuys, 19 Lood de Jager, 20 Willem Alberts, 21 Jaco Kriel, 22 Lionel Mapoe, 23 Willie le Roux

 

Nuova Zelanda: 15 Ben Smith, 14 Israel Dagg, 13 Anton Lienert-Brown, 12 Ryan Crotty, 11 Waisake Naholo, 10 Beauden Barrett, 9 TJ Perenara, 8 Kieran Read – captain, 7 Matt Todd, 6 Jerome Kaino, 5 Samuel Whitelock, 4 Brodie Retallick, 3 Owen Franks, 2 Dane Coles, 1 Joe Moody
A disposizione: 16 Codie Taylor, 17 Wyatt Crockett, 18 Charlie Faumuina, 19 Liam Squire, 20 Ardie Savea, 21 Tawera Kerr-Barlow, 22 Lima Sopoaga, 23 George Moala

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il match con la Nuova Zelanda

Nei Wallabies tornano dal 1' Skelton e Gordon, Valetini partirà dalla panchina

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship