Rugby Championship, Argentina-Australia: a Twickenham ci si gioca l’onore

E’ la prima sfida del Rugby Championship a giocarsi in un altro emisfero. A Twickenham kick off alle 20:30

ph. Henry Browne/Action Images

ph. Henry Browne/Action Images

Sarà Argentina-Australia la partita che chiuderà il Rugby Championship 2016, ma l’attenzione oltre che sul match sarà riservata anche ad una cornice di gioco quantomai inusuale per due squadre dell’Emisfero Sud: ovvero lo stadio di Twickenham. Si, perchè sarà infatti il tempio del rugby inglese ad ospitare la sfida tra le formazioni che in questo momento occupano rispettivamente l’ultimo e il penultimo posto del torneo.
I Pumas vogliono la seconda vittoria nella competizione che, se fosse corredata dal punto di bonus offensivo e uno scarto di almeno otto punti, potrebbe consentire loro di scavalcare proprio l’Australia, la quale dopo un 2016 orribile cerca una vittoria che dia stabilità e prospettiva anche e soprattutto in vista dei futuri test match di Novembre.
Nei sudamericani, con quattro cambi di formazione, il ruolo di n. 8 sarà ricoperto da Senatore con Moroni e Montero che ritrovano spazio fra i trequarti mentre in casa australiana la novità assoluta sarà la partenza da titolare di Lopeti Timani da terza linea centro; in mediana confermati invece Genia-Cooper. Kick-off alle ore 20.30.

 

 

Argentina: 15 Joaquín Tuculet, 14 Matías Moroni, 13 Matías Orlando, 12 Santiago González Iglesias, 11 Manuel Montero, 10 Nicolás Sánchez, 9 Martín Landajo, 8 Leonardo Senatore, 7 Javier Ortega Desio, 6 Pablo Matera, 5 Matías Alemanno, 4 Guido Petti, 3 Ramiro Herrera, 2 Agustín Creevy, 1 Lucas Noguera
A disposizione: 16 Julian Montoya, 17 Santiago García Botta, 18 Enrique Pieretto, 19 Marcos Kremer, 20 Juan Manuel Leguizamon, 21 Tomás Cubelli, 22 Jerónimo De la Fuente/Gabriel Ascarate, 23 Ramiro Moyano/Lucas Gonzalez Amorosino

 

Australia: 15 Israel Folau, 14 Dane Haylett-Petty, 13 Samu Kerevi, 12 Bernard Foley, 11 Reece Hodge, 10 Quade Cooper, 9 Will Genia, 8 Lopeti Timani, 7 Michael Hooper, 6 Dean Mumm, 5 Adam Coleman, 4 Rory Arnold, 3 Sekope Kepu, 2 Stephen Moore (c), 1 Scott Sio
A disposizione (uno da escludere): 16 James Hanson, 17 Tom Robertson, 18 Allan Alaalatoa, 19 Kane Douglas, 20 Scott Fardy, 21 Leroy Houston, 22 Nick Phipps, 23 Tevita Kuridrani, 24 Sefa Naivalu

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

All Blacks, sembra una maledizione: un altro infortunio importante alla vigilia del Rugby Championship

Robertson sempre più in difficoltà e con sempre meno giocatori a disposizione

3 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship