Rugby Championship, tra dieci giorni in campo il meglio dell’Emisfero Sud

Manca poco all’edizione 2016. Ai raggi X le quattro partecipanti: l’Australia, per dimenticare Jones

australia rugby championship

ph. Sebastiano Pessina

Quando sarà da poco smaltita l’euforia per il torneo maschile e femminile di rugby Seven ai Giochi Estivi di Rio 2016, non bisognerà attendere molto per il ritorno in campo del grande rugby internazionale. L’Emisfero Sud si dà infatti appuntamento tra dieci giorni esatti per il Rugby Championship 2016, che prenderà il via da Sydney dove si affronteranno Australia e Nuova Zelanda mentre a completare il primo turno saranno Sudafrica e Argentina in campo a Nelspruit. Un torneo che da sempre è sinonimo di partite emozionanti, grandi giocate, velocità e fisicità. E da quest’anno anche i tifosi europei potranno godere dal vivo dello spettacolo: la partita che chiude la manifestazione, quella tra Argentina e Sudafrica dell’8 ottobre, è in programma a Londra nel tempio di Twickenham. E i favoriti, neanche a dirlo, sono sempre gli All Blacks. Prepariamoci al Rugby Championship 2016 con l’analisi ai raggi X delle squadre. Iniziamo con l’Australia.

 

La Rugby World Cup 2015, terminata con la sconfitta in finale contro la Nuova Zelanda, aveva lasciato buone sensazioni alla truppa Wallabies. Un numero dieci su cui fare affidamento, una coppia di flanker tanto atipica quanto efficiente quando si tratta di dominare il breakdown e la conferma di aver trovato in Cheika la persona giusta attorno cui costruire i Wallabies del futuro dopo la parentesi McKenzie (e di fatto l’ex tecnico di Stade Francais e Waratahs ha rinnovato fino al 2019). Poi però è arrivata la finestra internazionale di giugno con i tre ceffoni ricevuti dall’Inghilterra che ha sbancato l’Australia con il punteggio di 3-0 nella serie. C’è da capire come reagirà una squadra che si è riscoperta ancora una volta debole nei primi cinque uomini (ma di fronte a giugno c’era un avversario spiritato, guidata da un Eddie Jones stratega) e che a livello di tenuta mentale sembra rivivere certi fantasmi del recente passato, e le cui franchigie del Super Rugby sono reduci da una stagione di secondo livello.

 

Tra i convocati c’è l’ex oversea Quade Cooper, che dopo l’anno con più ombre che luci torna in patria nel Super Rugby per ritrovare la forma migliore. Per il resto, la linea dei trequarti presenta i soliti pezzi da novanta Ashley-Cooper, Israel Folau, Bernard Foley, Matt Giteau, Drew Mitchell, Matt Toomua e Tevita Kuridrani. Ancora una volta, saranno i primi cinque uomini a deciderne le sorti.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship 2025: la formazione del Sudafrica per il secondo match contro l’Australia

Rassie Erasmus rivoluziona il XV di partenza con ben 10 cambi

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Will Skelton: “Sappiamo che gli Springboks vogliono la rivincita. Noi saremo pronti”

L'avanti dei Wallabies comincia a mettere pepe anche sulla seconda sfida contro il Sudafrica

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: gli All Blacks perdono per infortunio due pedine importanti

Il CT Scott Robertson però potrebbe recupere altri due giocatori centrali per il pacchetto di mischia

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Sudafrica: Kolisi e altri tre titolari KO

La profondità non è un problema per gli Springboks, ma i nomi degli infortunati sono importanti

18 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: un’Australia forte e fortunata, dice James O’Connor

Il numero 10 è stato al centro delle lodi ai Wallabies dopo la clamorosa rimonta di sabato, ma dopo la vittoria si contraddistingue per umiltà

18 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

“Il Rugby Championship per com’è ora non esisterà più”

Lo dice Gabriel Travaglini, presidente della federazione argentina, che presenta i possibili scenari per il prossimo futuro

17 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship