Rugby Championship, Olimpiadi, Top 14 e antipasto di Pro 12: torna a parlare il campo

Il mese di agosto si preannuncia ad alto tasso ovale. E ad inaugurarlo è la finale tra Lions e Hurricanes…

rugby

ph. Sebastiano Pessina

Agosto è il mese in cui torna definitivamente protagonista il rugby giocato. E’ il mese del Championship, torneo principe dell’Emisfero Sud che vede impegnate Nuova Zelanda, Australia, Sudafrica e Argentina, quello delle amichevoli estive che vedono impegnate le nostre due rappresentanti del Pro12 Benetton e Zebre e dell’inizio del Top 14. Ed è anche il mese che segna lo storico ritorno della palla ovale ai Giochi Estivi con il torneo maschile e femminile di rugby Seven.

 

Super Rugby: il mese verrà inaugurato sabato 6 dalla finale del Super Rugby 2016, che vedrà contrapposti gli Hurricanes ai Lions. I neozelandesi avranno la seconda occasione (dopo la sconfitta dello scorso anno) di conquistare il titolo tra le mura di casa di Wellington, mentre la franchigia sudafricana cerca il coronamento di un percorso da favola che l’ha portata alla prima finale della storia. Fari puntati sulla sfida tra le funamboliche aperture Barrett e Jantjies, veri e propri trascinatori delle rispettive squadre nelle semifinali.

 

 

Guinness Pro12: dopo le settimane di intensa preparazione atletica, per le due franchigie italiane è giunto il momento di misurarsi con il campo nelle amichevoli estive. Da entrambe le parti la curiosità è tantissima, con la prima Benetton targata coach Crowley in campo a Monigo contro Grenoble il 12 agosto, mentre i ducali affronteranno Bayonne la settimana precedente in terra francese. Il 19 agosto doppio impegno, con i Leoni che ricevono Leicester e la squadra di coach Guidi in campo fuori casa contro Munster. Gran finale il giorno 26 agosto al Lanfranchi di Parma con il derby celtico. Le squadre hanno cambiato molti giocatori, con importanti arrivi e rientri internazionali e giocatori promossi dall’Eccellenza (qui il quadro dei trasferimenti): l’antipasto celtico a sei portate è presto servito.

 

Amichevoli Benetton
12 agosto, Treviso: Benetton vs Grenoble
19 agosto, Treviso: Benetton vs Leicester
26 agosto, Parma: Zebre Rugby vs Benetton Treviso

 

Amichevoli Zebre
5 agosto, Bayonne: Bayonne vs Zebre Rugby
19 agosto, Waterford (IRL): Munster vs Zebre Rugby
26 agosto, Parma: Zebre Rugby vs Benetton Treviso

 

 

Olimpiadi Rio 2016: dopo 92 anni di assenza, il rugby si prepara al grande ritorno ai Giochi Estivi. Un’altra tappa del processo di globalizzazione del nostro sport verrà ufficialmente inaugurata il 6 agosto 2016 alle ore 11 locali, quando al Deodoro Stadium prenderà il via il torneo femminile che si concluderà 48 ore più tardi, mentre il 9 agosto Australia e Francia apriranno invece il torneo maschile. Tra gli uomini tantissime le stelle del 15 attese in campo: Sonny Bill Williams e i fratelli Ioane con la Nuova Zelanda, Juan de Jongh con il Sudafrica, Matias Moroni e Juan Imhoff con l’Argentina senza dimenticare lo specialista del sette Virimi Vakatawa (Francia), visto in campo anche al Sei Nazioni 2016. Favorite tra gli uomini partono le Isole Fiji vincitrici delle Sevens World Series e che hanno tutte le carte in regola per la conquista della medaglia più preziosa. Comunque vada, quello olimpico sarà un palcoscenico unico e fondamentale per far uscire maggiormente la palla ovale dalla propria nicchia. E lo spettacolare, veloce e facile da comprendere rugby Seven è il percorso più veloce per farlo.

 

Torneo Rugby Seven Femminile Rio 2016 (6-8 agosto)
Pool A: Australia, Stati Uniti, Fiji, Colombia
Pool B: Nuova Zelanda, Francia, Spagna, Kenya
Pool C: Canada, Gran Bretagna, Brasile, Giappone

 

Torneo Rugby Seven Maschile Rio 2016 (9-11 agosto)
Pool A: Fiji, Stati Uniti, Argentina, Brasile
Pool B: Sudafrica, Australia, Francia, Spagna
Pool C: Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Kenya, Giappone

 

ConvocatiNuova Zelanda,ArgentinaBrasileFrancia, Australia e Sudafrica, Kenya, Stati Uniti e Giappone, Gran Bretagna.

 

 

Rugby Championship: allo spettacolo del Sevens olimpico seguirà, a stretto giro di posta, l’inizio di un Rugby Championship tutto da scoprire, perché arriva dopo la Coppa del Mondo e dopo una finestra internazionale ricca di spunti non banali. Gli All Blacks arriveranno come i naturali favoriti nonostante il processo di ricambio generazionale iniziato già a giugno, anche perché il Sudafrica e l’Australia sembrano essersi allontanate ulteriormente dalla rivale: gli Springboks si affidranno al blocco dei Lions per risalire la china, mentre i Wallabies dovranno riscattare la magra figura rimediata contro l’Inghilterra e una stagione deludente per le franchigie. In casa Argentina, invece, sarà interessante valutare la reazione all’ingresso nel Super Rugby anche a livello internazionale contro gli stessi avversari già affrontati durante l’anno.

Il calendario e gli orari del torneo

Prima giornata
Sabato 20, ore 12:05 Australia-Nuova Zelanda
Sabato 20, ore 17:05 Sudafrica-Argentina

Seconda giornata
Sabato 27, ore 9:35 Nuova Zelanda-Australia
Sabato 27, ore 19:40 Argentina-Sudafrica

Terza giornata
Sabato 10 settembre, ore 9:35 Nuova Zelanda-Argentina
Sabato 10 settembre, ore 12:05 Australia-Sudafrica

Quarta giornata
Sabato 17 settembre, ore 9:35 Nuova Zelanda-Sudafrica
Sabato 17 settembre, ore 12:05 Australia-Argentina

Quinta giornata
Sabato 1 ottobre, ore 17:05 Sudafrica-Australia
Domenica 2 ottobre, ore 00:10 Argentina-Nuova Zelanda

Sesta giornata
Sabato 8 ottobre, ore 17:05 Sudafrica-Nuova Zelanda
Sabato 8 ottobre, ore 20:30 Argentina-Australia (Twickenham)

 

 

 

Top 14: il 20 agosto prenderà il via anche il primo campionato dell’Emisfero Nord, quello dei paperoni e delle tante stelle di livello mondiale. Ai vari Dan Carter, Ma’a Nonu, Conrad Smith, Giteau e Habana (solo per citarne alcuni…), in estate si sono aggiunti anche giocatori di spessore come Nadolo, Tomane (Montpellier), Nakarawa (Racing 92) e Goromaru (Tolone) e i nostri azzurri Leonardo Ghiraldini (Tolosa) e Lorenzo Cittadini (Bayonne). Si parte sabato 20 agosto (qui il calendario completo), il Racing 92 difende il titolo conquistato nella finale da record del Camp Nou di Barcellona.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre scozzesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive di due franchigie reduci da una bella stagione, ma che devono affrontare delle incognite importanti

15 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Italiani all’estero: esordio vincente per Bortolami, 5 punti per Page-Relo ma non basta a Bordeaux

I Sale Sharks guidati dal tecnico italiano vincono alla prima ufficiale

15 Settembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Video – A Tolone come in azzurro: combinazione Brex-Garbisi e meta fantastica di Gaël Dréan

I due azzurri protagonisti della marcatura che ha ribaltato il difficile match contro Castres

15 Settembre 2025 Foto e video
item-thumbnail

Serie A Elite, Rovigo vuole il bis. Zambelli: “Puntiamo al secondo scudetto consecutivo. E bisogna ammodernare lo stadio”

Il presidente rossoblù è intervenuto durante la presentazione della squadra per la stagione che sta per cominciare

15 Settembre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Tomas Albornoz: un altro anno al Benetton Rugby e poi il Top 14

In via di definizione il futuro dell'apertura argentina

item-thumbnail

Louis Rees-Zammit è tornato in campo, ma il suo percorso è ancora lungo

L'ala gallese ha bisogno di minutaggio e partite per ritrovare la condizione fisica e tecnica di qualche anno fa

15 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership