Un occhio alla RWC 2019 e uno all’Argentina, la via georgiana al rugby di Milton Haig

Il tecnico dei caucasici introduce alcune novità tecniche e dice: i Pumas l’esempio che le Tier 2 devono seguire

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Il terzo posto nel Girone C alla Rugby World Cup 2015 era per la Georgia l’obiettivo della competizione ed è significato qualificazione automatica alla prossima rassegna iridata, quella giapponese del 2019. Ma i caucasici vogliono di più. I leader indiscussi della European Nations Cup, con otto successi nelle ultime nove edizioni e appena tre partite perse negli ultimi dieci anni di competizione, da tempo premono per un posto nelle prime file del teatro di Ovalia.  In una recente intervista a The Rugby Paper, coach Milton Haig ha parlato dello status del rugby georgiano, tra modelli di riferimento e novità tecniche.

 

“Dopo la RWC 2015 era importante mantenere alte le aspettative continuando il buon momento – ha esordito dalle pagine del settimane inglese – Molti vorrebbero che buttassimo nella mischia tanti giovani in vista dei prossimi Mondiali, ma sono convinto che la maglia te la devi guadagnare. La cosa peggiore sarebbe adesso perdere un paio di partite”. Ora l’obiettivo tecnico del coach neozelandese è un altro e guarda ai piani più alti di Ovalia: “Nei prossimi due anni vorrei cambiare il nostro stile, per competere con i migliore dobbiamo trovare altre soluzioni in attacco e utilizzare i canali al largo”. Sul modello a cui ispirarsi il tecnico ha le idee chiare: “I Pumas. Loro sono l’esempio di come una Tier 2 può diventare una Tier 1. Prima dominando con la mischia e poi espandendo il loro gioco […] Poi con il lavoro delle accademie e delle selezioni giovanili hanno variato e formato giocatori competitivi. A loro ci ispiriamo”. E poi c’è tutta la base. Nei due anni prima della Coppa del Mondo 2015 ogni dollaro, ogni ora di lavoro sono stati dedicati alla nazionale, perché non potevamo permetterci altro. Ora possiamo concentrarci sui settori giovanili, sul Seven…

 

Intanto nel paese iniziano i lavori per arrivare pronti all’appuntamento del World Rugby Under 20 Championship 2017, che si terrà proprio in Georgia. E’ stato inaugurato nei mesi scorsi il nuovo centro funzionale dedicato esclusivamente alla preparazione della selezione Under 20, mentre entro il kick off del torneo altri ne saranno aperti tra Tbilisi e Kutaisi, le due città ospitanti.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match: il 28 giugno i Barbarians giocheranno in Sudafrica per la prima volta

La storica partita fra bianconeri e Springboks si giocherà al DHL Stadium di Cape Town

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale