All Blacks, ufficiale: Richie McCaw ha annunciato il ritiro dal rugby

Appende le scarpe dopo 148 caps e una carriera straordinaria. “Questo il momento giusto per farlo”

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

La notizia era circolata ad inizio settimana, quando i media neozelandesi si erano detti sicuri che Richie McCaw avrebbe annunciato il proprio ritiro entro pochissimi giorni. La conferma è arrivata quando in Italia era circa la mezzanotte di mercoledì sera. Dopo una carriera straordinaria, il capitano All Blacks ha comunicato il proprio ritiro. “Ho deciso di smettere, era il momento giusto per farlo. La mia ultima partita da professionista è stata la finale della Rugby World Cup. Ho lasciato la porta un po’ aperta per capire cosa volessi veramente fare, e penso di aver preso la scelta giusta. Credo di aver giocato un buon rugby agli ultimi Mondiali, non sono arrivato alla fine zoppicando e trascinandomi“. Cosa c’è nel futuro di McCaw? La passione per gli elicotteri e un progetto di beneficenza avviato con Dan Carter e Ali Wiliams.
Queste invece le parole del numero uno della federazione Steve Tew: “Richie è stato il giocatore più influente della sua generazione. Le sue statistiche raccontano la storia, ma il suo contributo è stato enorme anche fuori dal campo. Si è preso cura di tutte le persone coinvolte nel gioco, è stato un esempio per tutti, giocatori, allenatori, manager… Ora gli auguriamo il meglio, sappiamo che in un modo o nell’altro in futuro sarà nuovamente coinvolto nel rugby“.
“Per me non solo è stato il migliore All Blacks – ha dichiarato l’allenatore della Nuova Zelanda Steve Hansen – ma anche il miglior capitano, e forse il miglior giocatore dell’era modena. La cosa più impressionante non è solo il numero di test che ha giocato, ma anche la qualità della prestazione. Non ne ricordo una negativa. Ha lasciato un’eredità (legacy) profonda, di cui parleremo a lungo “.

 

I numeri di Richie McCaw: ha collezionato 148 caps (record assoluto), ne ha vinti 131 e in 110 è stato capitano. Con quella maglia ha vinto tutto: due Rugby World Cup, sette tra Tri Nations e Championship, e 10 Bledisloe Cup. Tre volte si è aggiudicato il premio di World Rugby Player of the Year.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni