Champions e Challenge Cup 2015/16: al via il meglio del rugby europeo

Cominciano nel weekend le due coppe regine per club. Girone per girone, le squadre ai blocchi di partenza

ph. Peter Cziborra/Action Images

ph. Peter Cziborra/Action Images

La sfida di giovedì sera tra Harlequines e Montpellier inaugura la stagione 2015/16 delle due maggiori competizioni per club europee. Il meglio del rugby a Nord si dà appuntamento sui campi per stabilire le due squadre che il 13 e 14 maggio si contenderanno al bellissimo Grand Stade de Lyon lo scettro di regine del Vecchio Continente. Il livello di gioco si alzerà ulteriormente grazie all’arrivo dei numerosi giocatori dell’Emisfero Sud che hanno scelto di accasarsi dall’altra parte dell’Equatore nel post RWC. Girone per Girone, ecco la presentazione della Champions e della Challenge Cup 2015/16.

 

Champions Cup
Girone 1: nonostante i tanti giocatori coinvolti alla Coppa del Mondo, i Saracens sono partiti bene in Premiership con quattro vittorie in altrettante partite. Con il rientro degli internazionali la squadra acquisirà ulteriore certezze e solidità, e per Ulster e Tolosa sarà dura contendere ai londinesi il primo posto nel Girone. Lo Stade del dopo Noves, secondo in classifica nel campionato francese, e Ulster sempre difficile da battere in casa, saranno senza i punti di Huget e Bowe per la maggior parte della stagione. Chiude il Pool l’Oyonnax, penultima in Top 14 e per la quale l’obiettivo sarà rendere difficile la vita alle altre tre e, perché no, levarsi la soddisfazione di una vittoria.

 

Girone 2: primo nel Top 14, Clermont si candida a passare il turno come prima classificata. A complicare la vita ai gialloblù ci penseranno certamente gli Ospreys, squadra che parte in sordina ma poi ingrana (basta vedere la partita contro le Zebre con tutti gli internazionali in campo) e i Chiefs di Exeter, che venderanno cara la pelle davanti al pubblico amico cercando qualche soddisfazione lontano da casa. E poi c’è Bordeaux, che schiererà i Wallabies Kepu e Ashley-Cooper.

 

Girone 3: giochi aperti con Glasgow, Northampton e Racing tutti in corsa per il passaggio del turno. I Saints hanno dalla loro la solidità delle migliori squadre inglesi a cui si aggiungerà l’esperienza di Matfield, Glasgow può battere tranquillamente tutte e due la altre candidate, e il Racing avrà dalla sua un certo Dan Carter che si aggiunge ad una rosa di primo spessore. Gli Scarlets sulla carta partono un gradino sotto, ma in Pro12 hanno stupito con un avvio fatto di sei vittorie e una sconfitta.

 

Girone 4: Leicester e Munster non sono forse quelle di qualche stagione fa, ma hanno l’esperienza e il know how per battere chiunque nella partita secca. Senza contare che i Tigers avranno un certo Jean de Villiers in mezzo al campo, quando si ristabilirà dalla frattura alla mascella. Poi c’è lo Stade Francais di Parisse, e la Benetton che, al momento, parte sfavorita nel confronto contro tutte e tre. Per il primo posto difficile fare previsioni.

 

Girone 5: Tolone campione in carica si candida per il passaggio diretto alle fasi ad eliminazioni, anche perché arriveranno Ma’a Nonu, Vermeulen e Samu Manoa (Quade Cooper contro Montpellier ha già sfoderato tutto il suo repertorio, nel bene e nel male). Ma occhio che contro Leinster e Bath è vietato distrarsi. Chiude il Girone, e forse la classifica alla fine delle prime sfide, i Wasps.

 

Challenge Cup: giochi aperti nel Girone 1 con Newcastle e Connacht candidate al primo posto, nel Girone 2 Sale potrebbe spuntarla su Casters e Pau, mentre nel Girone 3 Calvisano avrà vita durissima nelle sfide con Cardiff, Harlequines e Montpellier. Il Girone 4 vede le Zebre assieme a Gloucester, La Rochelle e Worcester: portare a casa un paio di vittorie non è impensabile. Chiude il Girone 5 con Agen, Irish, Edimburgo e Grenoble.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Investec Champions Cup: il calendario dell’edizione 2025/26

Tutti i match della fase a gironi, verso la conquista della coppa europea più prestigiosa

15 Luglio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

EPCR Challenge Cup 2025/26: il calendario di Benetton e Zebre

Esordio in Sudafrica per i Leoni biancoverdi, mentre la franchigia ducale inizierà davanti al proprio pubblico

15 Luglio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Investec Champions Cup 2025/26: la composizione dei gironi

Il sorteggio di Dublino ha deciso i quattro raggruppamenti per la fase iniziale. Appuntamento a dicembre per la prima giornata

1 Luglio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

EPCR Challenge Cup: i gironi dell’edizione 2025/26 e le avversarie di Benetton e Zebre

Effettuato il sorteggio della coppa cadetta, con entrambe le squadre italiane coinvolte

1 Luglio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

La diretta streaming del sorteggio dei gironi di Champions e Challenge Cup 2025/2026

Benetton e Zebre conosceranno i prossimi avversari nelle coppe. Live dalle 14:00

1 Luglio 2025 Coppe Europee
item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: le date dei sorteggi e di tutta la stagione 2025/26

Confermato il format attuale, a breve saranno resi noti i gironi. Intanto sono stati definiti tutti i weekend di partite

18 Giugno 2025 Coppe Europee