Sicurezza dei giocatori e loro futuro: GIRA all’annual meeting dell’IRPA

Lincontro si è tenuto a Londra subito dopo la fine dei Mondiali. Ecco di cosa si è parlato

GIRA logoPer la prima volta un organo “sindacale” dei giocatori italiano ha preso parte alla riunione annuale dell’IRPA che si è tenuta a Londra questo fine settimana, subito dopo la conclusione della RWC 2015. Il comunicato di G.I.R.A.

 

Si è conclusa martedì in tarda serata la riunione plenaria dell’ IRPA (International Rugby Player Association – http://irpa-rugby.com). Per la prima volta nella storia, un organo nazionale italiano ha preso parte all’importante meeting annuale che si è tenuto nelle sale della “Home of Rugby” di Twickenham.

G.I.R.A., nelle figure dei due rappresentanti, Matteo Barbini (Presidente) e Mauro Bergamasco (Consigliere), ha preso parte alla giornata di lavoro, confrontandosi con le altre nazionali presenti. Hanno partecipato all’incontro la Nuova Zelanda, il Galles, l’Australia, l’Inghilterra, l’Irlanda e il Sud Africa, collegati invece via conference call i rappresentanti di Argentina, Samoa e Francia.
“Abbiamo affrontato tutti i temi più strettamente inerenti l’ambito professionale dei giocatori” riporta MATTEO BARBINI, “Integrità del gioco, inserimento dei giocatori al mondo del lavoro post carriera, educazione del giocatore durante la carriera, concussione e controllo infortuni; i regolamenti sui diritti d’immagine dei giocatori oltre che i finanziamenti per le associazioni e molti altre tematiche che nel rugby italiano sono, purtroppo, ancora di la da venire”.
L’annual meeting dell’IRPA è stato l’ultimo atto di un percorso di avvicinamento e riconoscimento di G.I.R.A. tra le associazioni paritetiche delle altre nazioni “Dal primo contatto che abbiamo sviluppato con IRPA sono passati ben 18 mesi” continua Barbini ”Un percorso di avvicinamento da sempre basato sulla fiducia reciproca e sulla volontà di imparare da chi prima di noi si è trovato a voler migliorare l’enviroment professionale dei giocatori di rugby. Ho sempre ritenuto molto educativo potersi confrontare con queste strutture chiaramente più organizzate e più professionali di noi per poter cogliere nel dettaglio quali sono le migliori strade da seguire per crescere. Dopo l’incontro di martedì abbiamo ancora più chiara la strada da intraprendere per contribuire ad una strutturazione più professionale del rugby italiano”.
Ha preso parte all’incontro anche MAURO BERGAMASCO, fresco recordman con ben cinque mondiali nel suo curriculum da giocatore, al pari solamente di Brian Lima, e Consigliere di G.I.R.A. “Mi rendo conto che così come avviene sul rettangolo di gioco, il confronto con realtà a noi vicine, rafforza le nostre convinzioni e fa riflettere sul nostro ruolo e la nostra reale posizione nel panorama del rugby internazionale. Siamo più che mai rispettati e ancor più sostenuti nel nostro sviluppo. La nostra missione è la medesima di tutte le Associazioni di giocatori in tutto il mondo. Dopo questo incontro sono ancora più motivato a voler portare avanti gli ideali in cui ho sempre creduto, per dare forza e chiarezza alle relazioni tra giocatori e istituzioni”.
Il confronto con IRPA ha dunque ulteriormente consolidato il credo per il quale è nata G.I.R.A., cioè l’assistenza e tutela a 360 gradi degli unici ambasciatori del nostro sport, i giocatori. “Dobbiamo continuare a crescere” chiosa Barbini “e dobbiamo ricambiare l’incredibile e continuo supporto di IRPA, e’ nostro obbligo dare ora concretezza e continuità a quanto già fatto a inizio giugno quando G.I.R.A. ha sottoscritto con F.I.R. le linee guida di tutela per i giocatori di PRO12 e Eccellenza”.
I prossimi passi di G.I.R.A., per volere del comitato esecutivo, saranno di ristrutturare il Direttivo stesso dell’Associazione, al fine di immettere nuove competenze atte a raggiungere quanto prima gli obiettivi di breve termine che si articolano principalmente sui temi di educazione dei giocatori, inserimento degli stessi nel mondo del lavoro e regolazione dei diritti d’immagine.
“Tengo a sottolineare” conclude Barbini “che G.I.R.A. nasce, cresce e si sviluppa esclusivamente grazie al supporto anche economico di giocatori ed ex giocatori, dunque senza ricevere sovvenzioni dalla Federazione o da World Rugby, come invece accade per le altre realtà internazionali. Ciò considerato non possiamo che dichiararci soddisfatti della struttura creata e del lavoro fatto finora”.

Il presidente di G.I.R.A. è poi intervenuto domenica 1 novembre alla World Rugby Awards Gala Dinner, dove ha potuto confrontarsi personalmente con i grandi del rugby mondiale, quali Brian O’Driscoll (Board Member di IRPA), Nathan Sharpe (ex-Board Member di RUPA) e Rob Nichols (CEO NZrpa), i quali si sono congratulati per quanto fatto fino ad ora ed hanno voluto sostenere e stimolare G.I.R.A. indicando la via per la realizzazione della mission dell’Associazione.
Alla serata hanno preso parte le squadre finaliste della RWC15 ed i grandi del passato. Sono stati assegnati gli Awards a Daniel Carter, quale Player of the Year e a Nigel Owens quale Referee of the Year oltre a molti altri riconoscimenti. Premi speciali sono stati anche assegnati da IRPA a Julian Savea per la Try of the Year e a Brian O’Driscoll e Nathan Sharpe come Special Merit Awards, a conferma dell’importanza del gruppo di cui è parte G.I.R.A. nell’ecosistema rugbistico mondiale.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series, Italia: sorprese, certezze ed esclusioni della lista dei convocati per novembre

Dall'inserimento di due nazionali under 20 alla crescita di Damiano Mazza, passando per qualche nome che rimane fuori inaspettatamente

17 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: le dichiarazioni di Gonzalo Quesada sui convocati per le Autumn Nations Series

L'head coach fornisce alcune precisazioni sulla lista degli Azzurri chiamati in raduno a Verona

16 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: la prima lista dei convocati per preparare le Autumn Nations Series

Sono 35 gli Azzurri chiamati in raduno a Verona in vista dei test match di novembre, tra cui 3 esordienti

16 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

FIR, Benetton e Zebre: “Competizioni fuori da World Rugby incompatibili con il percorso di alta prestazione”

Il comunicato congiunto della Federazione e delle due franchigie sulla tutela dei giocatori e sulla sostenibilità del rugby di alta prestazione

14 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Autumn Nations Series: gli arbitri per i Test Match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Cile

Le designazioni per i match degli Azzurri: due fischietti dall'Emisfero Nord e uno dall'Emisfero Sud. Scelti anche assistenti, TMO e Bunker

13 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

FIR: il Consiglio Federale approva nuove misure per supportare il movimento di base

Nuove misure per supportare il movimento di base e l'attività nel Meridione e nelle Isole

11 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / Vita federale