European OnRugby Ranking: sale Clermont, cade Tolone

Torna la nostra classifica per club, movimentata al momento solo dal campionato francese

ranking 2015 2016

Con la ripartenza del Top 14 torna anche la nostra classifica europea per club. Come ad ogni inizio stagione riepiloghiamo il sistema di calcolo basato sul meccanismo dei ranking di World Rugby, che comprende i seguenti fattori:

 

– il ranking iniziale delle squadre;
– fattore campo (la squadra di casa viene conteggiata con 3 punti di ranking in più);
– il risultato della partita: se una squadra vince di 16 o più punti, lo scambio di punteggi aumenta del 50%.

 

Il sistema di base prevede uno scambio massimo di punti in un incontro pari a 2, che possono diventare 3 nel caso di vittoria di 16 o più punti.
Le partite considerate sono quelle di Pro 12, Top 14, Aviva Premiership, Champions Cup e Challenge Cup. Non vengono considerate le partite tra le squadre nel ranking e quelle non presenti nel ranking.

 

Sono inoltre previsti i seguenti bonus:
– per le partite di Champions Cup, lo scambio di punti tra le due squadre viene raddoppiato (massimo 4 punti di scambio per vittoria semplice, 6 punti per ampia vittoria)
– 1 punto di premio alla squadra vincitrice di ciascuna competizione considerata

 

Per l’inizio di una stagione, sono previste le seguenti regole:
– la squadra ultima classificata nella stagione precedente in Pro 12 parte con 1.67 punti in meno rispetto alla stagione precedente
– le due squadre neopromosse in Top 14 partono con i seguenti punteggi:
1) meglio classificata in Pro-D2: media ranking squadre retrocesse – 0.33 punti
2) peggio classificata in Pro-D2: media ranking squadre retrocesse – 1.33 punti
– la squadra neopromossa in Aviva Premiership parte con il ranking della squadra retrocessa meno 1.67 punti

La distribuzione dei punti tolti ad inizio stagione consiste in una ripartizione equa sui campionati nazionali e Pro 12 dei 5 punti di bonus assegnati alle squadre vincitrici delle 5 competizioni, per mantenere l’equilibrio tra i vari campionati.

ranking 24 agosto 2015

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite, III giornata: le formazioni delle partite del sabato

Fiamme Oro-Petrarca metterà in palio il trofeo "Mitici Cremisi"

24 Ottobre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

URC: dove si vede Benetton-Stormers in TV e in streaming

Tutte le informazioni per seguire il match in programma allo stadio Monigo

24 Ottobre 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Quilter Nations Series: tutte le partite in tv e streaming dei Test Match di novembre

Grande copertura televisiva per le partite autunnali con diretta simulcast Sky Sport/Rai 2 per le sfide dell'Italia

24 Ottobre 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

URC: la formazione del Leinster che riceve le Zebre Parma

Nella sfida dell'Aviva Stadium due esordienti dal 1°. Luke McGrath capitano dei Dubliners

24 Ottobre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC: la formazione del Benetton per la sfida agli Stormers

Leonardo Marin in coppia con Tommaso Menoncello. In mediana il duo Uren-Umaga

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre Parma per il match con il Leinster

Leonard Krumov sarà il capitano di un XV con otto cambi rispetto al match con gli Stormers