Championship: Australia e Sudafrica, adesso fateci divertire

Il talento dei trequarti Wallabies sfida la fisicità del pack Springboks. Genia, Cooper e Giteau giocano per il Mondiale

ph. Stringer/Action Images

ph. Stringer/Action Images

Australia e Sudafrica iniziano a Brisbane il loro Championshp 2015. E la partita si preannuncia spettacolare e ad alto tasso di intensità. Da una parte i Wallabies con la doppia scommessa di Cheika: in mediana la coppia Genia-Cooper nonostante la scarsa stagione dei Reds e a primo centro/secondo playmaker Matt Giteau, primo oversea a giocare dopo il cambio policy della ARU. Ma poi ci sono anche Folau e Ashley-Cooper per contrattaccare i calci ospiti, Kuridrani a impattare da carrier e Hooper che darà battaglia sul breakdown. Dall’altra parte gli Springboks che devono assolutamente riguadagnare credibilità dopo la pessima stagione in Super Rugby. Per farlo Meyer si affida a Pollard in mediana e al giovane de Allende a primo centro, ma la novità più grande è Burger a numero otto, in un reparto che soffrirà la pesantissima assenza di Vermeulen. Davanti i du Plessis (soprattutto Jannie) dovranno dimostrare di valere ancora un posto da titolare. Nei 23 meglio l’Australia, che può contare su Pocock, Horwill, Toomua, Pipps e Mitchell come back up. Ma se gli Springboks vinceranno conquista, battaglia sul punto d’incontro e fisicità, allora sarà difficilissimo per i trequarti Wallabies. Al Suncorp Stadium si inizia quando in Italia saranno le 12.

 

Australia: 15 Israel Folau, 14 Adam Ashley-Cooper, 13 Tevita Kuridrani, 12 Matt Giteau, 11 Rob Horne, 10 Quade Cooper, 9 Will Genia, 8 Scott Higginbotham, 7 Michael Hooper, 6 Scott Fardy, 5 Rob Simmons, 4 Will Skelton, 3 Sekope Kepu, 2 Stephen Moore (c), 1 James Slipper.
Riserve: 16 Tatafu Polota-Nau, 17 Scott Sio, 18 Greg Holmes, 19 James Horwill, 20 David Pocock, 21 Nick Phipps, 22 Matt Toomua, 23 Drew Mitchell.

Sudafrica: 15 Willie le Roux, 14 JP Pietersen, 13 Jesse Kriel, 12 Damian de Allende, 11 Bryan Habana, 10 Handré Pollard, 9 Ruan Pienaar, 8 Schalk Burger, 7 Marcell Coetzee, 6 Francois Louw, 5 Victor Matfield (captain), 4 Eben Etzebeth, 3 Jannie du Plessis, 2 Bismarck du Plessis, 1 Tendai Mtawarira.
Riserve:16 Adriaan Strauss, 17 Heinke van der Merwe, 18 Frans Malherbe, 19 Lodewyk de Jager, 20 Teboho Mohoje, 21 Cobus Reinach, 22 Pat Lambie, 23 Lwazi Mvovo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship