Road to Rugby Championship 2015: il Sudafrica, polemiche e infortunati

Una disastrosa stagione in Super Rugby e l’accusa di poca profondità. Meyer lancerà un messaggio iridato?

wallpaper sudafrica

© Andrea Porcu per OnRugby.it

Il 4 ottobre 2014 Sudafrica e Nuova Zelanda giocavano all’Ellis Park una delle partite più belle di tutta la scorsa stagione. Si chiudeva il Championship 2014, e dopo 78 minuti di grandissima battaglia, iniziata con la splendida meta di Houggard, il neo entrato Lambie centrava i pali dalla distanza per il 27-25 finale. Poi, nel tour di novembre, sono arrivate la sconfitta con l’Irlanda, la vittoria a Twickenham (di nuovo protagonista Lambie nei minuti finali), la meno convincente vittoria di Padova contro l’Italia e la sconfitta contro il Galles che ha chiuso l’ultima finestra internazionale.
Ma, soprattutto, è arrivata la peggiore campagna in Super Rugby degli ultimi dodici anni, con nessuna squadra qualificata per le semifinali e appena 19 vittorie in 41 partite contro squadre delle altre due Unions. I media sudafricani non ci sono andati leggeri, parlando di stagione “orribile” per le franchigie Springboks. Tre di queste (Stormers, Sharks e Bulls) sono senza head coach (quattro, considerando i Kings che dal 2016 torneranno), i giocatori continuano ad andarsene in giro per Europa e Giappone, la SARU è alle prese con le proprie beghe interne e la questione quote nere continua a tenere banco. Quale Championship aspetta la squadra di Heyneke Meyer?

 

Uno dei punti su cui la stampa sudafricana ha più insistito per spiegare la debacle nel Super Rugby, è stata la mancanza di profondità delle squadre, poco competitive nel corso della stagione. Passando alla nazionale e leggendo i 31 convocati da coach Meyer per la prima contro l’Australia, di profondità ce n’è, ma da questo punto gli All Blacks a Sud e altre squadre a Nord sembrano stare meglio.
La lista degli infortunati è di quelle importanti, e si sentirà la mancanza di du Preez ma soprattutto in terza linea quella di Vermeulen ed Alberts, entrambi a rischio anche per la Coppa del Mondo e che lasciano parecchio sguarnito un reparto in cui gli Springboks hanno da sempre fatto la voce grossa. Vanno meglio le cose, sia adesso che nel post Mondiale, in prima e seconda linea, dove torna de Jager ma mancherà du Toit.
In regia ci saranno Pienaar con Pollard o Steyn (che ancora una volta ha dimostrato con lo Stade quanto il gioco tattico possa pagare), ai centri mancheranno gli infortunati Steyn ma soprattutto capitan de Villiers, che comunque sembra recuperato per la Coppa del Mondo (notizia non da poco, sia sul piano del gioco che della leadership). Spazio allora al giovane de Allende (più di 1200 minuti in Super Rugby quest’anno) e al sicuro Pietersen. Ad estremo le Roux, con Habana all’ala.

 

Ma al di là del primo quindici, forte se non fortissimo, resta da capire effettivamente su quanta profondità possano contare Meyer e lo staff. Questo Championship sarà fondamentale proprio per testare la squadra oltre le prime scelte, e per fare le dovute valutazione in chiave Coppa del Mondo. Certo che se poi dovessero arrivare risposte poco confortanti e/o altri infortunati di lungo periodo (specie in terza linea), le chance di far bene in Inghilterra potrebbero effettivamente essere messe a dura prova.

Di Roberto Avesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Scott Robertson: “Prima ci assumiamo la responsabilità poi capiremo cosa sistemare”

La pesante sconfitta di Wellington ha lasciato grande delusione nel tecnico degli All Blacks

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Non abbiamo ottenuto ancora nulla”

Il tecnico degli Springboks: "Affronteremo due partite difficili con l'Argentina"

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

“All Blacks umiliati”, “Squadra senza spina dorsale”: le reazioni della stampa neozelandese dopo la sconfitta col Sudafrica

Giornalisti ed ex giocatori sconcertati e sconfortati e votacci nelle pagelle: ecco il clima che si respira il Nuova Zelanda dopo il disastro con gli ...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: classifica incredibile! A due giornate dalla fine tutti possono vincerlo

Ennesimo ribaltone nel torneo, adesso può succedere qualsiasi cosa

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: All Blacks distrutti a Wellington, Sudafrica devastante nella ripresa

Allo Sky Stadium gli Springboks si prendono la rivincita e con gli interessi: pesantissimo il 10-43 finale, la più grande sconfitta mai subita dai neo...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship