Road to Rugby Championship 2015: l’Australia per collaudare e osare

Trequarti pazzeschi e due animali da breakdown come Pocock e Hooper. Ma senza i primi cinque la strada sarà in salita…

© Andrea Porcu per OnRugby.it

© Andrea Porcu per OnRugby.it

Sono passati otto mesi da quando Michael Cheika è approdato sulla panchina dell’Australia prendendo il posto di Ewen McKenzie. L’ex petrarchino può contare su uno staff di primissimo livello, che comprende anche  Stephen Larkham e Nathan Grey, mentre mancherebbe solo l’ufficialità per quanto riguarda l’ingresso di Mario Ledesma come allenatore della mischia. Nel tour di novembre dello scorso anno i Wallabies hanno raccolto due vittorie (Barbarian e Galles)  e tre sconfitte (Francia), dando in generale una buona impressione. Il Mondiale è però dietro l’angolo, e per Cheika sarà vitale dare una più precisa identità alla propria squadra, tanto più adesso che vi è disposizione un giocatore come Giteau. Che Australia vedremo durante il Championship?

 

Una prima indicazione è arrivata con le convocazioni in vista dell’esordio. Tra gli esclusi vi sono Palu, il mediano di mischia White ma soprattutto il centro Lealifano. Ma con l’ingresso di Giteau le opzioni si sprecano e a leggerla sulla carta la rosa dei trequarti è di quelle pazzesche. Le scelte davvero obbligate sono poche (forse solo Folau ad estremo, ma non per forza), i giocatori che possono ricoprire più ruoli molti (Toomua, Beale e Ashley-Cooper, con quest’ultimo che un posto dal primo minuto lo avrà quasi certamente). L’opzione a cui è più facile pensare è quella del doppio play con  due tra Toomua, Beale, Foley e Giteau a contendersi il posto (Cooper in questo momento è un passo indietro), e a questo punto servirebbe un tredici di impatto come Kuridrani, scelta che costringerebbe a schierare AA Cooper ad ala, dove tra l’altro per l’esordio non ci sarà Speight per squalifica (difficile vedere Cummins dal primo minuto). Starà a Cheika fare le sue scelte, in base anche all’avversario di giornata (contro il Sudafrica si potrebbe per esempio vedere un doppio estremo rispetto adue ali tradizionali contro l’Argentina).

Ma al di là di quello che succederà dietro, sarà importante trovare consistenza, avanzamento e conquista tra i primi cinque, dove è tornato Mumm. Se il pack farà bene il suo compito, allora dalla linea veloce arriveranno certamente metri guadagnati e mete. Anche perché in terza linea verosimilmente ci saranno Pocock e Hooper, due cacciatori formidabili in grado di fornire un discreto numero di turnover ball. E con i contrattaccanti che ci sono dietro, lo spettacolo è assicurato.

Di Roberto Avesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship