Seven Gran Prix Series di Mosca: una giornata difficile per gli azzurri

I ragazzi di Andy Vilk collezionano tre sconfitte in tre match, sfuma il sogno di Rio 2016

ph. Matteo Zardini

ph. Matteo Zardini

MOSCA – Alla prima tappa del 7’s Gran Prix Series di Mosca l’Italia arriva con la speranza di entrare nella lotta per strappare il ticket per le Olimpiadi di Rio 2016. Gli azzurri sono inseriti nel girone C insieme ai padroni di casa della Russia, alla Germania e alla Spagna.
Si inizia subito con quella he si prevede essere la partita più difficile del sabato, quella contro i padroni di casa. I russi, pur non brillando nel rugby XV hanno una buona tradizione di rugby a 7, e hanno posto moltissimi dei loro sforzi proprio in previsione delle Olimpiadi.
Dopo pochi minuti sono i padroni di casa ad andare in vantaggio con la meta con Vladimir Ostroushko, che riesce a rompere il placcaggio decisivo e firmare la prima meta, subito trasformata. L’Italia non sta però a guardare e segna due volte di seguito allo stesso modo, su intercetto, grazie all’abilità di Steven Bortolussi, che trasforma anche le due mete. Il primo tempo è ormai concluso, ma i padroni di casa riescono ad acciuffare il pareggio a sirena già suonata.
Il secondo tempo inizia con l’Italia che si fa subito pericolosa. Gli azzurri fanno girare bene il pallone e Matteo Falsaperla riesce a schiacciare il pallone in mezzo ai pali per il momentaneo 21 a 14 per gli azzurri.
Gli “Orsi” non ci stanno e insistono utilizzando in particolare la forza fisica di alcuni, riuscendo a segnare la meta del possibile pareggio. La trasformazione però non centra i pali, e a meno di un minuto dalla fine del match gli azzurri conducono per 21 a 19. Pallone in mano ai ragazzi di Andy Vilk che commettono però una leggerezza e subiscono una punizione per pallone non giocato su una ruck, i padroni di casa riescono a segnare proprio sulla sirena e portano a casa il primo match con il punteggio di 24 a 21.
Nel secondo match di giornata gli azzurri si trovano ad affrontare la Spagna. Le cose girano male fin da subito, l’Italia fatica ad essere incisiva in attacco e mantenere il possesso del pallone. Nella prima frazione gli spagnoli segnano 2 volte: al 4’ con Poggi e al 7’ con Matias Tudela, entrambe le volte trasformate da Hernandez. Grossi problemi soprattutto in touch e nel mantenimento del possesso, con gli spagnoli che possono approfittare dei contrattacchi.
Nel secondo tempo la musica non cambia, con gli spagnoli a gestire il possesso e gli azzurri a rincorrere. L’Italia subisce altre 2 mete, all’11esimo e al 13esimo, rispettivamente con Martin e Fontes. Hernandez non sbaglia e fissa il risultato definitivo sul 28 a 0.
Nel terzo match l’avversario è la Germania, già vincitore della sfida con la Spagna. La partita è, purtroppo, sulla falsariga di quella precedente: troppi errori difensivi, e alla fine della prima frazione i tedeschi sono avanti per 12 a 0.
Nel secondo tempo è ancora la Germania a fare la partita con una meta non trasformata al 9’. Sul 17 a 0 si vede finalmente la reazione degli azzurri, che dopo aver sventato una meta tedesca quasi fatta riescono a loro volta a schiacciare l’ovale nell’angolo con Steven Castle. Bortolussi non trasforma e il punteggio si attesta sul 17 a 5. A partita ormai conclusa arriva la quarta segnatura tedesca che fissa il punteggio finale sul 24 a 5.
In chiusura di giornata Andy Vilk parla di una giornata importante sotto il punto di vista dell’esperienza, anche se non nasconde l’amarezza per un risultato che si pensava potesse arridere di più agli azzurri.
Domani si riprende con la semifinale per il Bowl, con l’Italia contrapposta al Belgio.
Tutti i risultati della giornata:
Gruppo A
Francia – Romania 38 – 0
Galles – Georgia 19 – 7
Francia Georgia 49 – 0
Galles – Romania 24 – 21
Georgia – Romania 24 – 14
Francia – Galles 42 – 0
Gruppo B
Inghilterra – Lituania 28 – 17
Belgio – Portogallo 10 – 38
Inghilterra – Portogallo 21 – 24
Belgio – Lituania 19 – 21
Portogallo – Lituania 31 – 12
Inghilterra – Belgio 26 – 12
Gruppo C
Russia – Italia 24 – 21
Spagna – Germania 7 – 12
Russia – Germania 26 – 12
Spagna – Italia 28 – 0
Germania – Italia 24 – 5
Russia – Spagna 24 – 5
di Matteo Zardini
https://youtu.be/JcewnzLWIXM
Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sevens: l’Italia femminile per l’ultima tappa del Rugby Europe 7s Championship

Azzurre costrette a farsi valere per evitare la retrocessione dalla massima divisione del rugby a sette europeo

20 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Rugby Seven
item-thumbnail

Italia Seven Maschile e Femminile: i risultati del Rugby Europe 7s Championship Series a Makarska

Il resoconto delle prestazioni degli azzurri e delle azzurre, che nel weekend hanno partecipato al torneo in terra croata

16 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Rugby Seven
item-thumbnail

Italia Seven Maschile: i convocati per il raduno di Nova Gorica

Il gruppo è al lavoro per preparare il torneo di Makarska in Croazia

10 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Rugby Seven
item-thumbnail

Italia Seven: gli Azzurri dominano al torneo di Gorizia

Il gruppo allenato da Matteo Mazzantini ha vinto la prima edizione del GoGo 7s FVG

9 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Rugby Seven
item-thumbnail

Italia Seven Maschile: ufficializzati i convocati per l’Eaast Cognac 7s

Il Responsabile Tecnico Mazzantini si affida ad un gruppo giovane e motivato

30 Maggio 2025 Rugby Azzurro / Rugby Seven
item-thumbnail

Rugby a 7: Italia in raduno ad Aosta

Gli azzurri mettono nel mirino il torneo Eaast Cognac

28 Maggio 2025 Rugby Azzurro / Rugby Seven