Test-match: Samoa-All Blacks, una zanzara mette a rischio la storica sfida?

Nell’arcipelago del pacifico si registrano casi di chikungunya, un virus provocato da una zanzara

chikungunya

Come è noto il prossimo 8 luglio gli All Blackes torneranno a giocare contro una squadra del Pacifico e per la prima volta nella loro storia scenderanno in campo ad Apia, cpitale delle Samoa. Una partita storica a cui si è giunti dopo lunghissime trattative e non poche polemiche da parte delle federazioni dell’area, che da tempo accusno la NZRU di snobbarle per andare a invece a giocre in mercati più ricchi come gli USA e il Giappone, anche se gran parte dei tuttineri sono originari o hanno i genitori che sono nati tra Fiji, Tonga e appunto Samoa.
Sulla partita però si forma un nuvolone da non sottovalutare, un nuvolone che si chiama chikungunya. Non è un scioglilingua, ma il nome di un virus influenzale piuttoso grave che viene trasmesso da un paticolare tipo di zanzare, presente anche a Samoa e che dallo scorso luglio ha causato nel paese circa 400 casi.

 

“La chikungunya è una malattia virale caratterizzata da febbre acuta e trasmessa dalla puntura di zanzare infette. (…) Dopo un periodo di incubazione di 3-12 giorni, si manifesta una sintomatologia simil-influenzale che include febbre alta, brividi, cefalea, nausea, vomito e soprattutto importanti artralgie (da cui deriva il nome chikungunya, che in lingua swahili significa “ciò che curva” o “contorce”), tali da limitare molto i movimenti dei pazienti che quindi tendono a rimanere assolutamente immobili e assumere posizioni antalgiche.
Si può sviluppare anche un esantema maculopapulare pruriginoso. Il tutto si risolve spontaneamente, in genere in pochi giorni, ma i dolori articolari possono persistere anche per mesi”. Così definisce il virus il Centro Nazionale di Epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità. Non il massimo convererete in sensenso assoluto, a maggior ragione se due mesi dopo ci sono i Mondiali.
La NZRU fa sapere che sta monitorando la situazione e che si stanno studiando interventi e correttivi. La partita al momento non è a rischio ma la federazione neozelandese vorrà garanzie.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: Paul Willemse getta la spugna e dice addio al rugby giocato

La seconda linea del Montpellier e dei Bleus costretto a fermarsi da un'infinita sequela di guai fisici

17 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: Hugo Keenan fermo per infortunio fino al 2026, niente Autumn Nations Series

L'estremo salterà così anche la prima parte di stagione col suo Leinster

17 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Nations Cup 2026, Italia: svelati gli avversari degli Azzurri nella prossima estate

La nuova competizione voluta da World Rugby inizia a prendere forma

13 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...