Sei Nazioni: l’Italia si spegne dopo un’ora, poi è solo Inghilterra

A Londra i padroni di casa si impongono 47-17, dopo che per ’55 minuti gli Azzurri hanno retto. Due mete di Morisi

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Inizia guardinga l’Inghilterra, che esegue due fasi e vende al piede metà campo, mettendo enorme pressione alla rimessa azzurra che nei primi minuti dice zero su due da proprio lancio. Ma proprio da una touche inglese rubata nascono le premesse per la prima meta del match, marcata da Parisse: Bortolami al salto intercetta, ovale che esplora la larghezza prima e la verticale poi, con il capitano che dopo buone mani di Haimona sul lato corto beffa Brown all’interno e pesta sulle gambe fino alla linea. Il quindici di casa per due volte non rotola, risaliamo il campo al piede e per poco non troviamo la seconda meta dopo buon chip di Haimona recuperato da Masi (nell’occasione spaventoso colpo di Brown al volto che esce in barella). Il XV di Lancaster inizia a tenere il possesso, imposta un multifase che non solo difendiamo ma recuperiamo con Biagi, che su intercetto spreca però il contrattacco. Al ventesimo ci salviamo col fallo, Ford non sbaglia e riduce il gap. Al minuto ’23 da touche maul Vunipola con addosso mezza Inghilterra più Gori e Parisse schiaccia sul lato corto, dopo che il gruppo ha travolto linea laterale e bandierina. Per il TMO, ma probabilmente solo per lui, è meta. A noi resta l’esserci complicati la vita, perché il tutto nasce da un forzato ingresso laterale a metà campo. L’equilibrio si è ribaltato, su turn over ball dopo ingresso alto di Morisi Joseph va via ad Haimona e schiaccia dopo la corsa in solitaria. Alla mezzora potremmo tornare sotto break ma Haimona manda a lato da posizione centrale, dopo buon offload di McLean ben sostenuto da Vunisa (entrato per Minto, che esce scosso e rientra pochi minuti più tardi dopo il Test concussion). In finale di tempo, e sotto enorme pressione, grande difesa del pack da touche maul a cinque della meta. I primi quaranta si chiudono così sul 15-5 Inghilterra.

 

Si parte con un lungo multifase inglese ben difeso dagli Azzurri, Minto però usa le mani e Ford ne aggiunge tre. L’Italia soffre in mischia ma rimane ancorata con una gran difesa. Al minuto ’50 arriva la seconda meta azzurra: chip di Sarto per se stesso, prima linea difensiva superata e ovale allargato fino a Morisi che prende l’interno di Attwodd e schiaccia. Haimona lascia altri due punti sul campo e arriviamo solo a meno otto. Ci complichiamo però la vita nei nostri 22, la mischia soffre e Care batte veloce sorprendendo la nostra difesa. Abbiamo spento la luce, e il quindici di casa dilaga. All’ora di gioco da prima fase la gran bella giocata della linea veloce inglese lancia Joseph nel buco giusto. Si entra nell’ultimo quarto di gioco sul 35-10, che diventano 42 dopo lo splendido offload di May per Cipriani. Di nuovo sono i nostri carrier a perde palla a contatto, su contrattacco Care e May risalgono il campo e dalla successiva touche la cassaforte porta in meta Easter. Negli ultimi dieci minuti arriva la reazione azzurra, ma da chip di McLean (sempre più usato molto da primo ricevitore) Allan non controlla. A due dal termine buco di Bisegni, grandi mani di Allan e seconda di giornata per Morisi. Finisce 47-17.

Di Roberto Avesani

 

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Anthony Watson, 13 Jonathan Joseph, 12 Luther Burrell, 11 Jonny May, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Billy Vunipola, 7 Chris Robshaw (c), 6 James Haskell, 5 George Kruis, 4 Dave Attwood, 3 Dan Cole, 2 Dylan Hartley, 1 Joe Marler.
Riserve: 16 Tom Youngs, 17 Mako Vunipola, 18 Kieran Brookes, 19 Nick Easter, 20 Tom Croft, 21 Richard Wigglesworth, 22 Danny Cipriani, 23 Billy Twelvetrees.

Marcatori Inghilterra
Mete: Vunipola (23), Joseph (26), Care (55), Joseph (62), Cirpiani (63), Easter (68)
Conversioni: Ford (26, 55, 62, 63)
Punizioni: Ford (20, 45)

 

Italia: 15 Luke McLean, 14 Leonardo Sarto, 13 Luca Morisi, 12 Andrea Masi, 11 Giovambattista Venditti, 10 Kelly Haimona, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse, 7 Francesco Minto, 6 Mauro Bergamasco, 5 Marco Bortolami, 4 George Fabio Biagi, 3 Martin Castrogiovanni 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Alberto De Marchi.
Riserves: 16 Andrea Manici, 17 Matias Aguero, 18 Dario Chistolini, 19 Joshua Furno, 20 Samuela Vunisa, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Tommaso Allan, 23 Giulio Bisegni.

Marcatori Italia
Mete: Parisse (3), Morisi (49, 78)
Conversioni: Allan (78)
Punizioni:

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Nacho Brex: “Sudafrica imprevedibile. Turnover per snobbarci? Assolutamente no!”

Il capitano azzurro in conferenza stampa: "Loro hanno sempre cambiato XV, in ogni partita. Starà a noi saperci adattare a qualsiasi piano di gioco met...

14 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, le dichiarazioni di Gonzalo Quesada prima di Italia-Sudafrica

Il capo allenatore degli Azzurri sulle scelte di formazione sue e degli avversari, le possibili sorprese e la voglia di confrontarsi con i migliori al...

13 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’Italia “aumenta il peso” per gli Springboks. La formazione per il Sudafrica

Le scelte di Quesada per la sfida di Torino: calcio d'inizio sabato 15 novembre alle 13.40

13 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Niccolò Cannone: “Contro il Sudafrica grande sfida per noi avanti. Sarà tutto diverso rispetto all’Australia”

Le parole del seconda linea degli Azzurri a pochi giorni dal confronto con gli Springboks

13 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Marco Riccioni: “Lavoro con una mental coach da mesi. Affrontare gli Springboks in estate ci ha dato convinzione”

Il racconto del pilone azzurro nella settimana che porta alla supersfida contro il Sudafrica

11 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

George Biagi: “Leggemmo in anticipo la loro giocata, rubammo la palla e la calciammo fuori”

Il DS delle Zebre ricorda la touche che segnò la prima storica vittoria degli Azzurri sul Sudafrica nel 2016

11 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale