Alain Rolland, incarico in Italia: seguirà gli arbitri dell’Alto Livello

Il board del Sei Nazioni ha indicato nell’ex fischietto irlandese l’uomo per seguire l’elite della nostra classe arbitrale

ph. Rebecca Naden/Action Images

Formare i giocatori, formare i tecnici e formare anche gli arbitri: sarà Alain Rolland a seguire i fischietti italiani dell’alto livello. Lo ha deciso il board del Sei Nazioni. Il comunicato FIR:

 

Il Board del 6 Nations ha nominato Alain ROLLAND, che ha concluso la propria prestigiosa carriera di arbitro internazionale dirigendo al Millennium Stadium di Cardiff la finale di Heineken Cup, lo scorso 24 maggio, fra i francesi del Tolone e gli inglesi dei Saracens, 6 Nations Elite Referee Coach con il compito di seguire gli arbitri italiani dell’alto livello, Marius MITREA, Giuseppe VIVARINI, Matteo LIPERINI, Claudio BLESSANO, Elia RIZZO e Maria Beatrice BENVENUTI, per affinare ed ulteriormente accrescere le loro competenze per la direzione di incontri internazionali.

Soddisfatto per questa nomina il Presidente della Commissione Nazionale Arbitri, Maurizio VANCINI, e il responsabile degli arbitri italiani della FIR, Giulio DE SANTIS, che ha già posto le basi per l’inizio di questa collaborazione organizzando, insieme ai suoi collaboratori del Gruppo Tecnico Arbitrale, un primo incontro che si è svolto a Roma, presso il CPO “Giulio Onesti”, durante i test match autunnali, nella giornata dell’8 novembre.

Da un arbitro ma soprattutto da una persona come Alain, dice DE SANTIS, prima giocatore, con tre caps guadagnati come mediano di mischia dell’Irlanda, che ha diretto la finale della World Cup del 2007, disputata in Francia, tre finali di Heineken Cup nel 2004, 2013 e 2014 con 65 Test Internazionali e 70 gare dirette in Heineken Cup, possiamo trovare gli stimoli, le indicazioni e i suggerimenti per migliorare le capacità dei nostri arbitri, presenti attualmente nelle competizioni internazionali, ma soprattutto possiamo cercare i futuri arbitri dell’alto livello italiano e i nuovi internazionali.

Rolland cercherà di spiegare in questi suoi incontri, il prossimo programmato il 13 dicembre a Treviso, ripercorrendo sapientemente, come nel corso del primo meeting di Roma, le varie fasi che portano ad un miglioramento delle qualità necessarie per arbitrare ad alto livello; attività che hanno come cardini, per raggiungere traguardi importanti, la preparazione atletica, la conoscenza del gioco e del regolamento, lo studio delle squadre che si andranno ad arbitrare ma soprattutto l’etica comportamentale compagna indispensabile di ogni direttore di gara.

Con queste premesse l’attesa, per il prossimo incontro di dicembre, è già carica di aspettative importanti per tutto il settore arbitrale italiano.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia Femminile: le Azzurre convocate per preparare il match col Giappone

Per le ragazze di coach Fabio Roselli sarà l'ultimo test prima della Rugby World Cup

item-thumbnail

Italia U18: i convocati per il Summer Camp di Piancavallo

Il raduno vedrà la Nazionale Under 18 confrontarsi anche con Scozia e Galles nel segno della formazione e dello sviluppo

30 Luglio 2025 Rugby Azzurro / Nazionali giovanili
item-thumbnail

Roberto Santamaria: “Al Mondiale dell’Italia U20 darei questo voto”

Il tecnico degli Azzurrini ha tirato le somme del torneo iridato e del suo lascito per il futuro

item-thumbnail

Italia femminile, Alyssa D’Incà: “Buona gara con la Scozia, soprattutto per l’approccio”

L'ala Azzurra, autrice di ben tre mete, ha analizzato cosa è andato bene e cosa meno nel primo test match verso la Rugby World Cup 2025

27 Luglio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia Femminile al sesto posto dopo la vittoria contro la Scozia

Le azzurre beneficiano anche del risultato del Galles, vittorioso in Australia

26 Luglio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Roselli dopo la vittoria sulla Scozia: “Ho visto quello che volevo vedere. Miglioreremo disciplina e gioco al piede”

La capitana Giordano: "Volevamo partire forte e ci siamo riuscite. Abbiamo portato in campo tutto quello che avevamo provato"

26 Luglio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile